Connect with us

Trasporti

Egadi, Stop a biciclette e monopattini in aree pedonali dell’Arcipelago

Marilu Giacalone

Published

-

πƒπ’π―π’πžπ­π¨ 𝐜𝐒𝐫𝐜𝐨π₯𝐚𝐳𝐒𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐒 π›π’πœπ’πœπ₯𝐞𝐭𝐭𝐞, 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐩𝐚𝐭𝐭𝐒𝐧𝐒 𝐞 𝐝𝐒𝐬𝐩𝐨𝐬𝐒𝐭𝐒𝐯𝐒 𝐩𝐞𝐫 π¦π’πœπ«π¨π¦π¨π›π’π₯π’π­πšΜ€ 𝐞π₯𝐞𝐭𝐭𝐫𝐒𝐜𝐚 𝐧𝐞π₯π₯𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚π₯𝐒 𝐝𝐞π₯π₯𝐞 π„π πšππ’

Stop a biciclette e monopattini nelle aree pedonali delle Egadi. Lo prevede un’ordinanza a firma del comandante della Polizia Locale Giuseppe Libero Carbone. SarΓ  consentito l’ingresso nelle aree pedonali urbane dei velocipedi e dei dispositivi per la micromobilitΓ  elettrica unicamente se condotti a mano, come previsto dal Codice della Strada.

Il provvedimento, che scatta oggi e resterΓ  in vigore fino al prossimo 12 novembre, mira a garantire la sicurezza dei pedoni e, in particolare, di anziani e bambini.

β€œI centri storici dell’arcipelago delle Egadi erano diventati poco sicuri per colpa di pochi incivili”, dice il comandante della Polizia Locale. β€œLa nostra azione sanzionatoria era limitata in assenza di una segnaletica verticale. Spesso si reclama piΓΉ presenza, piΓΉ controlli, piΓΉ sanzioni da parte dei vigili, ma questi devono essere messi nelle condizioni di operare in un contesto preciso di regolamentazione urbana. Sicuramente – prosegue Carbone – Γ¨ necessario ancora un grande lavoro per far crescere quel senso civico diffuso che, anche in assenza di ordinanze, consente di vivere e condividere la cittΓ  in sicurezza. Sono sicuro che ci arriveremo presto, ma fino ad allora Γ¨ opportuno cercare di prevenire incidenti”

Trasporti

Caro Voli – CISL Sicilia: impossibile rientrare nell’isola senza spendere fino a picchi di 600 euro

Redazione

Published

on

– Caro voli, Cisl Sicilia: β€œRilanciamo la proposta fatta a febbraio per la piena attuazione della continuitΓ  territoriale. Pronti a sostenere ogni azione governativa e parlamentare finalizzata a garantire il diritto alla mobilitΓ  dei siciliani”

Palermo, 13 novembre 2025 – Tornare in Sicilia costa caro, carissimo in prossimitΓ  delle festivitΓ  natalizie. Per avere un quadro delle tariffe, basta simulare una prenotazione sui siti delle principali compagnie aeree: dai primi di dicembre Γ¨ impossibile rientrare nell’isola senza spendere in media 300 euro a tratta, con picchi che possono arrivare a 600 euro nei giorni piΓΉ vicini a Natale.

A farne le spese sono tanti giovani e lavoratori che non possono trascorrere le feste in famiglie per i proibitivi costi dei trasporti. β€œNulla di nuovo sotto al sole – dichiara il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana – purtroppo la condizione di insularitΓ  continua a essere una zavorra per i siciliani mentre Γ¨ sempre piΓΉ un’opportunitΓ  di grande profitto per le compagnie aeree. Sono condivisibili gli interventi fatti dal governo regionale, che vanno nella direzione di trovare strumenti per alleviare i disagi ai siciliani che vivono fuori dall’isola, ma occorre una soluzione strutturale che deve essere la piena attuazione della continuitΓ  territoriale”.

La Cisl Sicilia a febbraio dello scorso anno ha posto la continuitΓ  territoriale fra le sei proposte chiave presentate all’esecutivo Schifani, all’Ars e ai deputati europei eletti in Sicilia. β€œAvevamo posto l’accento sulla necessitΓ  di avviare un percorso condiviso fra governo, parlamentari regionali e parlamentari europei per attuare interventi prioritari per l’isola, quale quello sulla continuitΓ  territoriale – aggiunge La Piana – torniamo a ribadire l’esigenza di fare fronte comune rispetto a queste misure che sono indispensabili per i siciliani”.

La Cisl sottolinea di essere pronta a sostenere ogni azione governativa e parlamentare finalizzata all’attuazione della proposta sulla continuitΓ  territoriale. β€œSiamo in prima linea per difendere il diritto alla mobilitΓ  dei siciliani – evidenzia La Piana – e riteniamo che sulla nostra proposta ci possa essere la convergenza di tutte le forze politiche regionali”. Nei giorni scorsi Fratelli d’Italia ha presentato all’Ars un Ddl sull’intelligenza artificiale che riprende una delle proposte presentate dalla Cisl Sicilia lo scorso febbraio. β€œΒ Nel nostro piano illustrato mesi fa, c’Γ¨ il progettoΒ Β Β di realizzare a Castello Utveggio a Palermo un centro di alta formazione sull’intelligenza artificiale che servisse per creare competenze su questo nuovo ambito sia all’interno della pubblica amministrazione regionale e degli enti locali, sia nelle imprese. Questa nostra proposta Γ¨ stata inserita in un disegno di legge presentato all’Ars – ha detto La Piana – auspichiamo che su tutte le proposte della Cisl ci sia l’attenzione bipartisan delle forze politiche nell’interesse dei siciliani”

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dallaΒ  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma Γ¨ possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines.Β 
Β In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: Γ¨ allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa Γ¨ successo

La societΓ  di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati Β«l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettiviΒ», non avendo ricevuto Β«conferma di eventuali proroghe nΓ© del bando per i nuovi affidamentiΒ». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
Β 
Β 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuitΓ  sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza