Trasporti
Egadi, criticitร nei collegamenti marittimi. Forgione “Apriremo confronto con governo e compagnie di navigazione”
C๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐๐ข๐ญ๐ฬ ๐ง๐๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฆ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐๐ข, ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐ก๐ข๐๐๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ง๐ญ๐ข. ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐: “๐๐ฉ๐ซ๐ข๐ซ๐๐ฆ๐จ ๐ฎ๐ง ๐๐จ๐ง๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ ๐จ๐ฏ๐๐ซ๐ง๐จ ๐ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ ๐ง๐ข๐ ๐๐ข ๐ง๐๐ฏ๐ข๐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐”
Il Consiglio comunale di #Favignana chiede un pacchetto di interventi urgenti per risolvere le annose criticitร dei trasporti marittimi tra le isole #Egadi e la terraferma.
L’Assemblea, riunitasi mercoledรฌ in seduta aperta per discutere delle problematiche dei trasporti, ha approvato all’unanimitร un apposito atto d’indirizzo per avviare un confronto con il governo regionale.
Lโimportante documento, redatto sulla base delle segnalazioni di cittadini, associazioni locali e rappresentanti del settore turistico, include un elenco di interventi mirati da presentare all’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilitร e alle compagnie di navigazione marittima, al fine di migliorare lโefficienza dei servizi, garantire tariffe agevolate per i residenti e supportare le attivitร economiche e sociali dellโarcipelago.
๐๐ ๐ซ๐ข๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ ๐๐๐ข๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ๐๐ซ๐ ๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐
– Trasporto gratuito per tutti gli studenti a prescindere dall’Isee, con copertura finanziaria regionale, per agevolarne l’accesso all’istruzione. Attualmente l’agevolazione รจ garantita solo ad alcune fasce con fondi comunali;
– Tariffe agevolate per i nativi dellโarcipelago, i loro familiari, i familiari dei residenti, e per associazioni sportive e di volontariato senza scopo di lucro, proprietari di seconde case, con abbonamenti non vincolati a limiti temporali ristretti ma di almeno sei mesi;
– Applicazione di tariffe ridotte per il trasporto di ambulanze e carri funebri, cosรฌ da garantire tempestivitร ed economicitร per i servizi di pubblica utilitร ;
– Potenziamento e rimodulazione degli orari dei mezzi con una copertura completa durante tutta la giornata. Adeguamento degli orari dei traghetti alle esigenze del territorio, con partenza da Trapani tutti i pomeriggi, compresi periodi invernali e la Domenica;
– Garantire un numero minimo di posti per residenti su ogni tipologia di mezzo di trasporto, anche nei periodi di alta affluenza turistica;
– Introduzione della possibilitร di trasportare colli tracciabili contenenti beni di prima necessitร e beni deperibili sui mezzi veloci, con prioritร di imbarco per questi beni e per i residenti;
– Esenzione dal pagamento per i dipendenti pubblici che operano allโinterno dellโarcipelago e per i dipendenti statali residenti che viaggiano verso la terraferma per lavoro;
– Introduzione di un periodo di alta stagione turistica dal 1ยฐ maggio al 31 ottobre, per sostenere la continuitร dei servizi e rispondere alla domanda crescente nei mesi di maggiore afflusso;
– Sostituzione del sistema di sollevamento della passerella dellโisola di Favignana o il ripristino dello scalandrone di attracco, per migliorare la sicurezza e lโaccessibilitร ai traghetti;
– Promozione di una legge-voto dellโAssemblea Regionale Siciliana per sollecitare il Parlamento nazionale a varare una legge quadro che consideri le peculiaritร e le esigenze delle isole minori italiane.
Il Consiglio comunale ha incaricato il sindaco e l’Amministrazione di attivarsi al fine di mettere in campo tutte le azioni necessarie per l’avvio di un confronto con il governo e l’Assemblea Regionale Siciliana e le compagnie di navigazione.
“Oggi, con lโapprovazione di un atto di indirizzo importante, il Consiglio comunale ha compiuto un passo fondamentale per la tutela del diritto alla mobilitร dei nostri cittadini”, dice il sindaco Francesco Forgione. “Vogliamo aprire un confronto diretto con la Regione Siciliana e con le societร di navigazione per far sรฌ che il tema dei trasporti rispetti lo spirito della nostra Costituzione. Questo significa garantire non solo la continuitร territoriale tra le piccole isole e la terraferma, ma anche il riconoscimento del valore sociale, culturale e umano di chi vive nel nostro arcipelago. Non chiediamo privilegi, ma il diritto a condizioni adeguate per chi vive, abita o possiede una casa nelle nostre isole. Queste istanze – prosegue il sindaco – le presenteremo unitariamente alla Regione Siciliana, che ha il dovere di dare risposte chiare. Chiederemo alle Commissioni dellโAssemblea Regionale Siciliana di stanziare risorse e fondi adeguati nella prossima legge di bilancio e solleciteremo anche il governo nazionale, che negli ultimi anni ha tagliato sei milioni e mezzo di euro per il trasporto pubblico nelle piccole isole provocando una disparitร di trattamento che purtroppo la Regione non ha ancora colmato con fondi propri. Continueremo a lottare – conclude il sindaco – perchรฉ ogni abitante delle nostre isole possa sentirsi tutelato e riconosciuto nei suoi diritti fondamentali”.
ย
ย
Trasporti
Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: รจ allarme collegamenti marittimi
Domani, lunedรฌ 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana รจ previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichรจย arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuitร dei servizi marittimi ยซintegrativiยป verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.
Ma cosa รจ successo
La societร di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista lโassenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati ยซlโintenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettiviยป, non avendo ricevuto ยซconferma di eventuali proroghe nรฉ del bando per i nuovi affidamentiยป. Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
ย
ย
Le gare bandite dalla Regione per lโaffidamento del servizio di continuitร sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.
Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.
Trasporti
Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1ยฐ novembre
E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa.ย
Il collegamento avverrร sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.
Il presente calendario entrerร in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Trasporti
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no
Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini
Negato il visto di legittimitร per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione รจ arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimitร del progetto.ย
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.
Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerร nel difendere un progetto che darร lavoro a molte persone.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo