Economia
Egadi, accordo tra Comune di Favignana e Prefettura di Trapani per accoglienza migranti
๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐๐จ๐ซ๐๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ญ๐ซ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ข ๐ ๐๐ฏ๐ข๐ ๐ง๐๐ง๐ – ๐๐ฌ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐๐ข ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐ซ๐๐ฉ๐๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐๐๐๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐๐ง๐ณ๐ ๐ฆ๐ข๐ ๐ซ๐๐ง๐ญ๐ข
Ieri mattina, presso la sede della Curia Vescovile della Diocesi di Trapani, alla presenza del Vescovo Pietro Maria Fragnelli, il Prefetto Filippina Cocuzza e il Sindaco del Comune di Favignana Francesco Forgione hanno sottoscritto un accordo di collaborazione volto a regolamentare gli interventi conseguenti alle esigenze di primissima accoglienza dei migranti che occasionalmente raggiungono le coste dellโisola di Marettimo.
Lโisola di Marettimo, infatti, per la sua posizione geografica, รจ divenuta frequente punto di approdo per i migranti provenienti dalla Tunisia e per tale ragione, attesa anche la dichiarazione dello stato dโemergenza di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri dellโ11 aprile 2023, si รจ ritenuto indispensabile disporre di un punto di primissimo approdo, al fine di ospitare temporaneamente detti migranti, anche di minore etร , e prestare loro le prime cure indispensabili in attesa del loro immediato trasferimento verso Trapani, che potrebbe tuttavia subire ritardi a causa di condizioni meteo avverse.
A tal fine, รจ stata acquisita la disponibilitร della Curia Vescovile di Trapani a consentire la temporanea sosta dei migranti presso i locali dellโoratorio della parrocchia Maria SS delle Grazie di Marettimo, quale luogo piรน prossimo allo sbarco. Lโaccordo, predisposto al fine di ripartire compiti e responsabilitร con riferimento agli oneri derivanti dalla necessitร di assicurare detti indispensabili servizi di accoglienza e assistenza ai predetti migranti, prevede che il Comune di Favignana garantirร la fornitura dei pasti e altri beni di prima necessitร per i migranti temporaneamente e saltuariamente presenti sullโisola di Marettimo, in attesa del trasferimento a Trapani, nonchรฉ lโimmediata pulizia dei locali al termine della permanenza. A tal fine, il Comune indicherร un referente sullโisola, prontamente reperibile in caso di sbarco o rintraccio di migranti, che possa fornire la dovuta assistenza e il necessario coordinamento.
La Prefettura, dโintesa col Ministero dellโInterno, rimborserร le spese effettivamente sostenute e rendicontate dal Comune di Favignana, relative alla fornitura dei beni e dei servizi necessari alla primissima accoglienza dei citati migranti.
(Nota della Prefettura di Trapani pubblicata dal Comune di Favignana)
Economia
SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITร DELLA POLIZIA DI STATOโ
“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio lโiniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per lโistituzione del Fondo Nazionale della Specificitร per la Polizia di Stato e per lโintero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiaritร professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.
Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, cosรฌ da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualitร del servizio reso alla collettivitร .
In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha giร programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarร replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificitร non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensรฌ il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dellโOrdine: unโattivitร caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilitร elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.
La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la piรน ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere lโiniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalitร al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia
Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa
Cultura
Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi
La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione
Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarร presente a “Vins Extremes, – ย Salone
internazionale dei vini estremiโ che si terrร in Val dโAosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
allโavanguardia.
In tale occasione sarร coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchรจ abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.
Ma i dettagli verranno successivamente riportati.
Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria:ย https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria
Cronaca
Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito
In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dellโart. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi giร attivato per contestare il decreto assessoriale che include lโEnte tra quelli inadempienti.
La contestazione รจ stata formalmente presentata agli uffici regionali, poichรฉ il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
LโAmministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dellโAssessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
