Connect with us

Economia

Egadi, accordo tra Comune di Favignana e Prefettura di Trapani per accoglienza migranti

Marilu Giacalone

Published

-

๐’๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐š๐œ๐œ๐จ๐ซ๐๐จ ๐๐ข ๐œ๐จ๐ฅ๐ฅ๐š๐›๐จ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ญ๐ซ๐š ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐…๐š๐ฏ๐ข๐ ๐ง๐š๐ง๐š – ๐ˆ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž ๐„๐ ๐š๐๐ข ๐ž ๐๐ซ๐ž๐Ÿ๐ž๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐๐ข ๐“๐ซ๐š๐ฉ๐š๐ง๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐š๐œ๐œ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฆ๐ข๐ ๐ซ๐š๐ง๐ญ๐ข

Ieri mattina, presso la sede della Curia Vescovile della Diocesi di Trapani, alla presenza del Vescovo Pietro Maria Fragnelli, il Prefetto Filippina Cocuzza e il Sindaco del Comune di Favignana Francesco Forgione hanno sottoscritto un accordo di collaborazione volto a regolamentare gli interventi conseguenti alle esigenze di primissima accoglienza dei migranti che occasionalmente raggiungono le coste dellโ€™isola di Marettimo.

Lโ€™isola di Marettimo, infatti, per la sua posizione geografica, รจ divenuta frequente punto di approdo per i migranti provenienti dalla Tunisia e per tale ragione, attesa anche la dichiarazione dello stato dโ€™emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri dellโ€™11 aprile 2023, si รจ ritenuto indispensabile disporre di un punto di primissimo approdo, al fine di ospitare temporaneamente detti migranti, anche di minore etร , e prestare loro le prime cure indispensabili in attesa del loro immediato trasferimento verso Trapani, che potrebbe tuttavia subire ritardi a causa di condizioni meteo avverse.

A tal fine, รจ stata acquisita la disponibilitร  della Curia Vescovile di Trapani a consentire la temporanea sosta dei migranti presso i locali dellโ€™oratorio della parrocchia Maria SS delle Grazie di Marettimo, quale luogo piรน prossimo allo sbarco. Lโ€™accordo, predisposto al fine di ripartire compiti e responsabilitร  con riferimento agli oneri derivanti dalla necessitร  di assicurare detti indispensabili servizi di accoglienza e assistenza ai predetti migranti, prevede che il Comune di Favignana garantirร  la fornitura dei pasti e altri beni di prima necessitร  per i migranti temporaneamente e saltuariamente presenti sullโ€™isola di Marettimo, in attesa del trasferimento a Trapani, nonchรฉ lโ€™immediata pulizia dei locali al termine della permanenza. A tal fine, il Comune indicherร  un referente sullโ€™isola, prontamente reperibile in caso di sbarco o rintraccio di migranti, che possa fornire la dovuta assistenza e il necessario coordinamento.

La Prefettura, dโ€™intesa col Ministero dellโ€™Interno, rimborserร  le spese effettivamente sostenute e rendicontate dal Comune di Favignana, relative alla fornitura dei beni e dei servizi necessari alla primissima accoglienza dei citati migranti.
(Nota della Prefettura di Trapani pubblicata dal Comune di Favignana)

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di unโ€™ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrร  unโ€™ora in piรน di luce al mattino e si dormirร  unโ€™ora in piรน. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’รจ stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre รจ caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un poโ€™ di storia Se lโ€™invenzione dellโ€™ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia lโ€™ora legale รจ stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, รจ nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dellโ€™ora durante lโ€™anno, da legale a solare, potrebbe perรฒ avere delle ricadute sullโ€™alternanza sonno-veglia e da tempo รจ causa di dibattito non solo in Italia ma anche nellโ€™Unione europea. Al centro la difficoltร  di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cronaca

La โ€œguerraโ€ dellโ€™Ora Legale in Europa: Commissione UE vuole abolizione. Domani lancette indietro

Redazione

Published

on

Tra risparmio energetico nullo e impatti sulla salute, la Commissione Europea dichiara l’ora legale una “assurditร ”, ma la necessaria maggioranza degli Stati membri continua a mancare
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu

Il conto alla rovescia per lโ€™abolizione delย cambio stagionale dellโ€™oraย sembra essersi interrotto a metร  strada, bloccato da un muro di veti incrociati nel Consiglio dellโ€™Unione Europea. Nonostante la volontร  popolare e la spinta della Commissione,ย lโ€™alternanza tra ora solare e legale, nata negli anni โ€™70 per ragioni diย risparmio energetico, continua a scandire le nostre vite 2 volte lโ€™anno. La Commissione Europea, forte di un parere schiacciante espresso daย 4,6 milioni di cittadiniย โ€“ un record per una consultazione pubblica UE โ€“ che si sono dichiarati a favore della fine di questa pratica, ha da tempo avanzato la proposta di abolizione. Il Parlamento Europeo ha fatto la sua parte, votando a favore nel 2019 e stabilendo il 2021 come anno limite per il cambiamento.

โ€œUn ritmo che non conviene piรนโ€
Eppure, a diversi anni di distanza, nulla รจ cambiato. Il commissario UE per i Trasporti e il Turismo Sostenibili,ย Apostolos Tzitzikostas, ha ribadito a Strasburgo la posizione della Commissione: lo spostamento delle lancette โ€œnon ha piรน alcun fineโ€œ. โ€œLโ€™iniziativa nacque in risposta alla crisi energetica, maย oggi non produce piรน alcun risparmio energetico per nessun settore, ma anzi porta complicazioni inutiliโ€œ, ha dichiarato il commissario, annunciando unโ€™ulteriore โ€œanalisi piรน approfondita con uno studio dettagliatoโ€ per superare lโ€™attuale stallo.

Le motivazioni della Commissione non sono solo economiche: lโ€™attenzione si sposta sempre piรน sugliย impatti sulla salute e sullโ€™umore, in particolare per bambini e anziani, che โ€œpatiscono le conseguenze maggioriโ€ di questo โ€œmini-jet lagโ€ semestrale. Recenti studi, infatti, suggeriscono un impatto negativo sui ritmi circadiani, che in alcuni Paesi del Sud Europa vengono mitigati dalla scelta di rimanere con lโ€™ora legale permanente.

Il blocco degli Stati Membri
Nonostante il chiaro segnale dei cittadini, con Tzitzikostas che sottolinea come โ€œi cittadini europei vogliono la fine di questa assurditร โ€œ, il processo decisionale si รจ incagliato. โ€œGli Stati membri al Consiglio non hanno ancora raggiunto una posizione univocaโ€ ha concluso il commissario.

Il nodo cruciale risiede nel Consiglio, dove per definire una posizione รจ necessaria unaย maggioranza qualificata di Stati membri, consenso che al momento non esiste. Lโ€™assenza di tale maggioranza stoppa lโ€™iter legislativo, nonostante la Spagna abbia recentemente riaperto la discussione a livello europeo, con il premier Pedro Sanchez, secondo cui il cambio dโ€™ora โ€œfrancamente non ha sensoโ€œ.

In sostanza, per adottare la legislazione che porrebbe fine ai cambi stagionali รจ necessario lโ€™accordo sia del Parlamento Europeo che del Consiglio. Fino a quando gli Stati membri non troveranno un terreno comune, la โ€œbattagliaโ€ per un orario stabile รจ destinata a rimanere sospesa. Lโ€™orologio biologico e quello dellโ€™economia europea continueranno a disallinearsi 2 volte lโ€™anno, in attesa di una decisione che lโ€™Europa, per ora, non riesce a prendere.

Continue Reading

Economia

Pantelleria tra 85 comuni con bus gratis per under 20

Direttore

Published

on

In provincia di Trapani: Pantelleria, Partanna, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Marsala, Favignana

L’ultima finanziaria regionale ha fissato in 85 i comuni siciliani che beneficeranno dell’intervento, grazie ad un fondo da due milioni di euro per coprire le spese del trasporto pubblico urbano dei giovani di etร  inferiore ai ventโ€™anni.

Lโ€™intervento รจ riservato ai residenti nei comuni dotati di servizio di trasporto urbano e appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 25.000 euro.ย 
Saranno gli enti poi ad avviare i bandi comunali e ad assegnare il bonus in base alla cronologia delle domande presentate.

I contributi piรน consistenti per il bonus trasporti ai giovani sono andati alle tre Cittร  metropolitane di Palermo (110.757 euro), Catania (67.846) e Messina (60.920). In provincia di Trapani, 33.432, cosรฌ distribuiti: Pantelleria 13.050 euro; Partanna 13.167; Castellammare del Golfo 20.199; Castelvetrano 34.092; Marsala 45.864; Favignana: 6.099.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza