Connect with us

Ambiente

Educazione ambientale: gli studenti di Pantelleria protagonisti delle attività del Parco Nazionale – Video

Direttore

Published

-

Con lo sguardo attento ai più piccoli a cui sono stati rivolti tantissimi progetti di educazione ambientale, anche in periodo di restrizione, l’Ente Nazionale Parco di Pantelleria ha voluto augurare agli studenti dell’isola un buon inizio estate aprendo sul sito istituzionale una sezione dedicata all’Educazione Ambientale.

Si tratta di un resoconto di tutte le iniziative svolte e della pubblicazione degli elaborati delle classi III, IV e V del Circolo Didattico A. D’Ajetti (plessi Capoluogo, Khamma e Scauri), impegnate nelle attività virtuali di educazione ambientale di Marevivo. http://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=57

Gli operatori dell’Associazione, in accordo con i Dirigenti Scolastici degli istituti coinvolti, hanno messo in campo iniziative didattiche su diverse piattaforme digitali, per coinvolgere centinaia di alunni nei progetti “Delfini Guardiani dell’isola”. L’esito è stata la pubblicazione online delle tre video lezioni dedicate al mare e all’inquinamento da plastica, con Andrea Biddittu e Costanza Bonomo; i vulcani, con Erika Rodo e le tradizioni gastronomiche pantesche, con Anna Rita Gabriele. Inoltre, è stata realizzata una mostra virtuale di disegni ed elaborati sul tema “mare”, prodotti dagli studenti durante la quarantena. Questi lavori saranno parte integrante del Progetto/Concorso del Rotary Club di Pantelleria dal titolo “Veleggiare nell’ORMA“, dedicato a Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale scomparso prematuramente.

Il mare fa spiccare ancora Pantelleria, con la recente conquista delle Cinque Vele del Touring Club Italiano e Legambiente, e l’azione formativa coinvolge ancora una volta i giovani dell’isola per maturare una visione più rispettosa dell’ambiente, in un’ottica di sviluppo sostenibile e rigenerazione delle risorse, recupero delle tradizioni e dell’identità. Nella sezione dedicata ai giovani e all’ambiente è possibile conoscere i progetti in collaborazione con CAI, FABLAB, MAREVIVO, che intendono fare di Pantelleria, un laboratorio didattico all’aperto dove il mondo naturalistico, archeologico e storico, agricolo ed umano si intersecano, fornendo spunti ed approfondimenti per educare alla conoscenza della natura e alla sostenibilità, attivando processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza