Connect with us

Ambiente

Educazione ambientale: gli studenti di Pantelleria protagonisti delle attività del Parco Nazionale – Video

Direttore

Published

-

Con lo sguardo attento ai più piccoli a cui sono stati rivolti tantissimi progetti di educazione ambientale, anche in periodo di restrizione, l’Ente Nazionale Parco di Pantelleria ha voluto augurare agli studenti dell’isola un buon inizio estate aprendo sul sito istituzionale una sezione dedicata all’Educazione Ambientale.

Si tratta di un resoconto di tutte le iniziative svolte e della pubblicazione degli elaborati delle classi III, IV e V del Circolo Didattico A. D’Ajetti (plessi Capoluogo, Khamma e Scauri), impegnate nelle attività virtuali di educazione ambientale di Marevivo. http://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=57

Gli operatori dell’Associazione, in accordo con i Dirigenti Scolastici degli istituti coinvolti, hanno messo in campo iniziative didattiche su diverse piattaforme digitali, per coinvolgere centinaia di alunni nei progetti “Delfini Guardiani dell’isola”. L’esito è stata la pubblicazione online delle tre video lezioni dedicate al mare e all’inquinamento da plastica, con Andrea Biddittu e Costanza Bonomo; i vulcani, con Erika Rodo e le tradizioni gastronomiche pantesche, con Anna Rita Gabriele. Inoltre, è stata realizzata una mostra virtuale di disegni ed elaborati sul tema “mare”, prodotti dagli studenti durante la quarantena. Questi lavori saranno parte integrante del Progetto/Concorso del Rotary Club di Pantelleria dal titolo “Veleggiare nell’ORMA“, dedicato a Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale scomparso prematuramente.

Il mare fa spiccare ancora Pantelleria, con la recente conquista delle Cinque Vele del Touring Club Italiano e Legambiente, e l’azione formativa coinvolge ancora una volta i giovani dell’isola per maturare una visione più rispettosa dell’ambiente, in un’ottica di sviluppo sostenibile e rigenerazione delle risorse, recupero delle tradizioni e dell’identità. Nella sezione dedicata ai giovani e all’ambiente è possibile conoscere i progetti in collaborazione con CAI, FABLAB, MAREVIVO, che intendono fare di Pantelleria, un laboratorio didattico all’aperto dove il mondo naturalistico, archeologico e storico, agricolo ed umano si intersecano, fornendo spunti ed approfondimenti per educare alla conoscenza della natura e alla sostenibilità, attivando processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza