Cronaca
Economia, 600milioni di euro per la ristorazione

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SETTORE RISTORAZIONE ??
✅✅ Il Fondo ristorazione conosciuto anche come “Salva Made in Italy” prende il via 15 novembre, un fondo di 600 milioni di euro volto a sostenere tutta la filiera agroalimentare fortemente colpita dalla pandemia e dalle chiusure disposte dal governo.
Il Fondo rappresenta contributi a fondo perduto destinati all’acquisto di prodotti in vendita diretta delle aziende agricole o dalle filiere agricole e alimentari. Sono compresi prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre che prodotti DOP e IGP, prodotti che valorizzano la materia prima del territorio, cioè quelli da vendita diretta, e prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito. ??
DESTINATARI ?? ? Possono accedere al contributo ristoranti, pizzerie, mense, i servizi di catering, gli agriturismi e gli hotel con somministrazione di cibo.
AIUTI ?? I ristoratori e le ristoratrici possono richiedere contributi a fondo perduto per un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 euro e utilizzarli per gli acquisti di prodotti dell’agroalimentare italiano effettuato dopo il 14 agosto 2020 fino al giorno di presentazione della domanda.
✅✅ IMPORTANTE✅✅: I prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il 14 agosto 2020, che provengono dalle filiere agricole e alimentari. Sono compresi prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre che prodotti DOP e IGP, prodotti che valorizzano la materia prima del territorio, cioè quelli da vendita diretta, e prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito.
?- Le domande possono essere presentate attraverso il Portale della ristorazione a partire dal 15 novembre 2020 fino alle 23:59 del 28 novembre 2020.
In copertina una immagine della trattoria Runcune
Ambiente
Pantelleria, distacchi di energia programmati 1 e 2 ottobre. Ecco dove

Nuovi distacchi di eneregia elettrica, programmati per i giorni del primo e due ottobre 2025.
Ecco le contrade coinvolte
Cronaca
Guida in mare in stato d’ebrezza e noleggi abusivi, sanzioni sanzioni dei Carabinieri e Guardia Costiera

FAVIGNANA: CONTROLLI E SANZIONI DEL BATTELLO CC405 E DELLA
MOTOVEDETTA DI TRAPANI ANCHE SULLA GUIDA IN STATO DI
EBREZZA
I Carabinieri del Battello CC405 dislocato sull’isola di Favignana e della Motovedetta
d’Altura di Trapani hanno intensificato i controlli in mare, in materia ambientale inerenti
l’Area Marina Protetta delle Egadi, nel periodo che ogni anno registra un’elevatissima
presenza di turisti, ovvero nei mesi di agosto e settembre.
I servizi di pattugliamento marittimo svolti giornalmente nello specchio di acqua antistante
le isole minori ha portato al controllo di oltre 250 unità da diporto ad uso commerciale e
privato e all’elevazione di oltre 30 sanzioni per violazioni al Codice della Navigazione per
oltre 10 mila euro.
Gli illeciti amministrativi hanno riguardato violazioni al codice della nautica da diporto, al
regolamento di sicurezza per la nautica e alle ordinanze dell’autorità marittima
competente.
Diverse le sanzioni relative il noleggio abusivo, per irregolarità nelle dotazioni di bordo e
infrazioni commesse in mare come manovre pericolose eseguite vicino i bagnanti o la
distanza dalla costa inferiore a quanto consentito. Eseguiti anche diversi accertamenti
sulla guida in stato di ebrezza con l’ausilio dell’etilometro con esito positivo.
Economia
Pantelleria aderisce a GAL Pesca Trapanese. Novità per la marineria pantesca

Novità per la marineria pantesca
Il Comune di Pantelleria, nella passata programmazione FEAMP 2014-2021, ha preso
parte alle attività del FLAG ISOLE DI SICILIA, mentre nell’attuale programmazione FEAMPA 2021-2027, il GALP ISOLE, pur avendo formalizzato la propria candidatura, non è stato inserito nelle Strategie di Sviluppo Locale finanziate e quindi il territorio e la marineria panteschi si trovano dalla programmazione territoriale legata ai piani di sviluppo nel comparto Pesca.
A seguito di interlocuzioni tra Comune di Pantelleria e Confcooperative Sicilia – Sede
territoriale di Trapani, nella persona del Presidente Dott. Salvatore Braschi, è stata presentata richiesta di adesione alla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese).
Si tenga presente che la marineria locale di Pantelleria, composta da n. 10 imbarcazioni dedite alla piccola pesca costiera artigianale, non ha potuto beneficiare delle iniziative promosse dall’ex
FLAG Isole di Sicilia per mancato finanziamento della strategia di sviluppo locale; che invece la partecipazione al partenariato promosso dalla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese) può rappresentare una concreta opportunità di sostegno e valorizzazione della marineria pantesca, nonché del comparto turistico e agroalimentare collegato;
Questa operazione è mirata a favorire occasioni di sviluppo e collaborazione interterritoriale a beneficio della comunità locale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo