Connect with us

Cultura

È on-line il secondo numero de “La Voce del Parco”

Redazione

Published

-

PANTELLERIA, 25/09/2025
Un numero dedicato alla voglia di felicità
È online il secondo numero de “La Voce del Parco”, il magazine quadrimestrale nato da
un’idea di Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco, per informare e
coinvolgere gli abitanti dell’isola e i suoi frequentatori internazionali.
Uno strumento di approfondimento delle principali tematiche che hanno coinvolto l’Ente
Parco negli ultimi mesi, attraverso le sue molteplici azioni atte a salvaguardare la
biodiversità, a potenziare la ricerca scientifica e a promuovere l’ecoturismo e le tradizioni
pantesche.
“Un numero della Voce del Parco dedicato alla voglia di felicità, o almeno di serenità, che
Pantelleria distribuisce a piene mani” ha sottolineato Italo Cucci. “Una sorridente
consolazione mentre tutt’intorno il mondo è triste e rabbioso”.
Filo conduttore del numero è infatti l’amore per quest’isola dalle mille sfaccettature. Vi
accompagneremo ad esempio a Osaka dove, a giugno, si è tenuto l’Expo 2025.
Un’occasione entusiasmate, punto di incontro tra natura, cultura e sostenibilità. Ma anche
vetrina preziosa per promuovere, a livello internazionale, la straordinaria bellezza
dell’isola. Due isole, Giappone e Pantelleria, così lontane, ma non così diverse. Due isole
che appena incontrate, si sono amate.
Vi porteremo sulle tracce di Darwin nel Lago “Bagno dell’Acqua” dove è nata la vita. Lì un
team di ricercatori italiani ha riprodotto le condizioni biochimiche della terra primordiale
dove miliardi di anni fa il “brodo” ha dato origine alla vita. Sulla Terra come su Marte.
Studio che anche l’Ente Parco di Pantelleria ha supportato avviando ricerche
multidisciplinari.
Vi racconteremo l’estate felice che Gabriel Garcìa Márquez visse a Pantelleria e in cui
conobbe l’allora ventenne pescatore pantesco Paolo Ponzo. Giorni bellissimi, che
descrisse con amore.
E poi la storia, al tempo stesso misteriosa e affascinante, degli sposi di pietra di Rekhale.
Per sempre destinati a stare insieme. Per sempre innamorati.
Laudata si’, Pantelleria. Isola dove si possono curare le pene del fisico, del cuore e della
mente. Dove si entra in contatto con le molecole del benessere. Così come raccontato nel
Convegno “Parco e benessere”. Isola la cui bellezza è un elemento che rende ospitale
anche la bellezza altrui, e dove la terapia del calore degli scogli, del sale e del mare
possono migliorare la salute e il benessere.
Questo secondo numero della Voce del Parco può essere scaricato al link che segue. Ma
lo si può anche trovare sui voli della compagnia aerea DAT nella tratta Palermo/Pantelleria
(e viceversa) e nello stand delle guide del Parco durante la settimana del Festival
“Pantelleria Asinabile” (5-12 ottobre p.v.).

Scarica qui il numero 2
https://drive.google.com/file/d/1mfYKi95Nv3bGh0W93b96Eauc97Fe6uMA/view?usp=shari
ng
Pubblicazione a cura dell'Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Direttore: Italo Cucci
Con i contributi di: Italo Cucci, Audrey Vitale, Danilo Russo, Carmine Vitale, Giuliana
Raffaelli, Alessandro Bonomo, Andrea Biddittu, Nicoletta Natoli

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Pantelleria – Scioglimento “classe pollaio” e assegnazione nuovo docente. Ecco cosa è successo

Direttore

Published

on

Con provvedimento Prot. 16515 del 23 settembre 2025, il Dirigente dell’Ufficio XI Ambito Territoriale di
Trapani – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Dott. Davide Nugnes, ha autorizzato l’attivazione di
una classe prima del Liceo Scienze Umane per l’A.S. 2025-26 nell’Unità Scolastica: Istituto di
Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” della nostra Istituzione Scolastica omnicomprensiva.
Il Provvedimento, adottato grazie all’assegnazione disposta dal Direttore Regionale dell’Ufficio Scolastico
Regionale per la Sicilia Dott. Giuseppe Pierro di un ulteriore posto docente nella dotazione organica per
l’A.S. 2025-26 della provincia di Trapani, accoglie pienamente (e finalmente) la richiesta di costituzione di
due classi prime nella sezione di Liceo dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” –
Omnicomprensivo di Pantelleria, avanzata dal Dirigente Scolastico, Prof. Fortunato Benedetto Di Bartolo, in
sede di determinazione dell’Organico di Diritto per il corrente anno scolastico: una classe di Liceo
Scientifico ed una classe di Liceo delle Scienze Umane.

La richiesta di indirizzi diversificati, in presenza di numeri ridotti, ma pur sempre nei parametri previsti
per le scuole delle piccole isole, tiene conto delle preferenze espresse dalle famiglie nella fase di
iscrizione e costituisce un intervento/appello di “solidarietà politico- istituzionale” , finalizzato ad
assicurare alle studentesse ed agli studenti panteschi (ed alle loro famiglie) condizioni di pari
opportunità rispetto ai coetanei del resto della nazione, in ossequio al diritto costituzionalmente protetto
“del diritto allo studio ed alla libertà di scelta”.

La decisione di utilizzare un comunicato stampa congiunto della Scuola e dell’Amministrazione Comunale
vuole rimarcare l’approccio di “Comunità Educante” con il quale è stato affrontato e felicemente risolto il
problema dell’accorpamento in una unica classe delle studentesse e degli studenti della nostra isola, che
chiedevano di frequentare due corsi di studi diversi: il Liceo Scientifico ed il Liceo del Scienze Umane.
Dichiarazione del Dirigente Scolastico Prof. Fortunato Benedetto Di Bartolo
<< E’ con immensa soddisfazione e gioia che comunico l’attivazione della classe prima del Liceo delle
Scienze Umane !!!

E’ stata una “battaglia” certamente non facile, che si è avviata il 12 maggio 2025, con i primi accorati
appelli inviati al Direttore Generale dell’USR Sicilia Dott. Pierro ed all’Assessore Regionale dell’Istruzione e
della Formazione Professionale, On Turano.
L’interlocuzione con l’Amministrazione Scolastica di riferimento (USR Sicilia Ufficio III e Ambito
Territoriale di Trapani) è proseguita nei mesi successivi, con spirito costruttivo finalizzato alla ricerca della
migliore soluzione tecnica prima e didattica-organizzativa, poi, nella consapevolezza della responsabilità
istituzionale” che gravava sui nostri uffici e del “dovere morale” di assicurare condizioni di “quasi”
uguaglianza di condizioni e di opportunità alle studentesse ed agli studenti dell’isola, che altra “colpa” non
hanno, se non quella di essere nati in un territorio marginale.

In questo sforzo unitario si sono uniti, via via, Autorità ed Istituzioni locali: l’Amministrazione Comunale, il
Presidente del Consiglio Comunale, il Commissario ed il Direttore dell’Ente Parco “Isola di Pantelleria”. A
loro va il mio ringraziamento di Dirigente Scolastico e di “pantesco”.
Come una vera “Comunità Educante” ci siamo TUTTI presi carico del futuro delle nostre studentesse e dei
nostri studenti, nella piena considerazione della necessità/dovere istituzionale di creare le condizioni migliori
per favorire il loro successo formativo, tenendo conto dei talenti, delle attitudini, delle aspirazioni, delle
peculiarità, delle potenzialità di tutti e di ciascuno.

Ringrazio il Direttore Generale Dott. Pierro, il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Trapani Dott. Nugnes
per la sensibile attenzione dimostrata, ancora una volta, nei riguardi della nostra isola e, con loro, ringrazio
anche i funzionari dell’Ufficio III dell’USR Sicilia e dell’Ambito Territoriale di Trapani, con i quali i
“contatti”, in questi ultimi giorni, sono stati intensi, continui ed anche … al di fuori degli orari di servizio!!
>>
Dichiarazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Adele Pineda
<< Non posso che esprimere grande gioia per questo importante risultato che garantirà ai nostri ragazzi di
frequentare l’indirizzo per cui avevano optato. È una vittoria della libertà di scelta e del lavoro svolto in
collaborazione e sinergia tra scuola, istituzioni e famiglie. Ringrazio chi ha “combattuto” al fianco di
Pantelleria evidenziando sensibilità e attenzione verso un territorio in cui non sempre è scontato il rispetto
delle pari opportunità e auspico che si possa continuare un lavoro sinergico per ottenere risultati concreti e
non solo nell’ambito dell’istruzione. Agli studenti, ai docenti, al Dirigente auguro buon lavoro con la certezza
che la comunità educante otterrà altri importanti risultati>>

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, sciolta “classe pollaio”. La notizia del Vicesindaco Pineda

Direttore

Published

on

In occasione della seduta odierna di Consiglio Comunale, che prevedeva un incontro istituzionale con il Presidente del Libero Consorzio Salvatore Quinci, il vicesindaco, nonchè assessore alla Pubblica Istruzione, Adele Pineda, ha dato notizia dello scioglimento della “classe pollaio”.

Le classi dei licei accorpati, scientifico e umanistico, sono state sdoppiate, finalmente e anche in tempo, visto che siamo ancora all’inizio del percorso scolastico.
Dopo giorni di contrarietà e sgomento per gli studenti e i genitori e personale scolastico, per la decisione di accorpare le classi ridette; dopo lotte a suon di comunicati dei politici locali, ma anche fattivo e concreto lavoro degli attori preposti,  questa notizia dà un nuovo vigore anche all’isola stessa e rende tutti più sereni e soddisfatti.

Allora, buon anno scolastico ai brillanti ragazzi, ai competenti docenti e personale scolastico, ma non di meno alle mamme e papà di Pantelleria, l’isola che punta moltissimo su cultura e istruzione.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, fervono i preparativi per la grande Festa di San Francesco: Khamma laboratorio di creatività, sapori e spettacolo

Direttore

Published

on

Khamma è tutta un fermento per il giorno sabato 4 ottobre 2025. Dopo la messa balli, giocoleria, degustazioni e mostra al Circolo Trieste

La PGS Madonna della Pace ha ultimato il programma che così è scadenzato:

Dopo i rituali  di preparazione al momento religioso che si celebreranno l’1,2 e 3 ottobre, dalle ore 17,30 con messa e confessioni sabato 4 ottobre si terrà la processione dalla Chiesa Madonna della Pace in Piazza Perugia – Tracino.
Il corteo giungerà fino a Piazza San Francesco, per approdare in chiesa dove verrà celebrata la messa in onore del patrono di Khamma.

Dalle ore 19,30 avrà inizio una serie di eventi culturali, di spettacolo, gastronomia che intratterranno il pubblico e i curiosi.

Ci saranno dei balletti eseguiti dai bambini e dagli adulti. Per la gioia dei bimbi e non solo ci sarà il giocoliere Fabrizio Campo che sicuramente ci farà divertire.
La cena sarà ricca ed abbondante e naturalmente il vino non può mancare e  neanche la musica del maestro Francesco, per una festa ricca di gioia e spensieratezza, con quello stile squisitamente pantesco.
Presso il Circolo Trieste sarà possibile visitare una mostra di antichità.

La presidente dell’Associazione PGS Madonna della Pace, Rosanna Petrillo ringrazia il Comune per il patrocinio e tutti coloro che si sono resi disponibili nella collaborazione. Tra i ringraziamenti, doverosi alla Chiesa Forania, all’Ass. La Mulattiera, la Cantina Ferreri, l’Azienda Maddalena, Arbaxas.

Naturalmente se altri volontari volessero contribuire alla buona riuscita, saranno i benvenuti e la comunità khamiota grata.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza