Connect with us

Personaggi

E’ morta Maria Rosaria Omaggio: il mondo dello spettacolo perde una stella

Direttore

Published

-

È morta a 67 anni l’attrice napoletana Maria Rosaria Omaggio.

Viveva da molto tempo a Roma, dov’è deceduta dopo una lunga malattia.

Tanti i ruoli nel cinema, nella TV e nel teatro che ha interpretato sempre con la sua nota che la contraddisse: la bellezza elegante.
Lo sguardo un pò languido ma penetrante, l’incarnato partenopeo, l’hanno resa una delle attrici italiane più belle negli anni ’80/90.

Nella sua carriera ha interpretato decine di film, spettacoli teatrali, serie tv, ma si è anche dedicata alla scrittura di libri, alla regia di spettacoli di prosa e opere liriche.

Per la sua interpretazione di Oriana Fallaci nel film Walesa, l’uomo della speranza del polacco Andrzej Wajda ha ricevuto il premio Pasinetti alla Mostra del cinema di Venezia.

In copertina immagine da facebook

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Pantelleria e il suo Re Giorgio Armani nel toccante racconto di Daniela Bisogni sul Tg2 delle 13 – V I D E O

Direttore

Published

on

Tg2 ha dedicato molto spazio a Giorgio Armani e anche una piacevole parentesi dedicata a Pantelleria nel servizio di Daniela Bisogni –
V I D E O integrale

La nostra isola, si sa, cattura gli animi sensibili, li fa innamorare e li intrappola, per non lasciarli andare più via. 
E’ quanto accade a moltissime persone, che  periodicamente nutrono la necessità di raggiungere Pantelleria, anche solo per pochi giorni, per respirarla, annusarla, o immergersi nei suoi colori unici al mondo.

Così è accaduto a Giorgio Armani, che da oltre 40 anni ha eletto la Figlia del Vento come sua dimora di relax e recupero energie. Il designer, che ha segnato la moda italiana e influenzato quella internazionale per stile e ricerca di tessuti e colori, è riuscito in una duplice alchimia con Pantelleria: farsi conquistare e conquistarla.

Questa intensità di reciproci sentimenti è palesemente dichiarata perfino nelle sue scelte di lavoro, sulle passerelle, dai colori, innanzitutto ma anche dagli umori,
Perfettamente ha colto tutto questa sensorialità e profondità un’altra innamorata di Pantelleria, la giornalista di Rai 2, Daniela Bisogni, che l’ha  scoperta come turista, poi ha messo un pezzetto di sua radice con una casa poi ha cominciato a realizzare servizi di successo, e non se ne è più staccata. Ha perfino preferenze di balneazione: pur vivendo distante da essa e vicina ad altri lidi, l’inviata predilige il borgo dei pescatori di Gadir.

Ringraziamo la Rai per averci concesso l’uso del servizio andato in onda, oggi 5 settembre 2025 alle ore 13.00, perchè è la perfetta narrazione di un Giorgio Armani un pò milanese e un pò pantesco, per niente snob ma sempre nobile, con tutti i suoi gesti generosi e spontanei che hanno portato repentini e importanti benefici ai suoi “compaesani”. L’allora amministrazione Gabriele lo designò cittadino onorario, non per niente.

Ecco come lo ha saputo disegnare con delicatezza e malinconia nella voce Daniela Bisogni.

Può interessare

Morto Armani – I funerali, il lutto cittadino a Pantelleria e il ricordo del Sindaco D’Ancona

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria commemora Giorgio Armani con cerimonia a Gadir. I dettagli

Redazione

Published

on

Lutto cittadino per la scomparsa del Maestro Giorgio Armani – La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà sociali e produttive dell’isola sono invitate a partecipare

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria, interpretando il profondo sentimento della comunità, ha proclamato per la giornata di lunedì 8 settembre 2025 il lutto cittadino in occasione della scomparsa del Maestro Giorgio Armani, stilista di fama mondiale e cittadino onorario dell’isola, sempre legato da un profondo affetto a Pantelleria e alla sua gente.

In segno di cordoglio:
– le bandiere saranno esposte a mezz’asta sugli edifici comunali e pubblici;
– saranno sospese manifestazioni pubbliche di intrattenimento non compatibili con il carattere del lutto;
– gli esercizi commerciali sono invitati a osservare un momento di raccoglimento con l’abbassamento delle serrande dalle ore 10:00 alle 11:00.

La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà sociali e produttive dell’isola sono invitate a partecipare alla cerimonia di commemorazione che si terrà presso Cala Gadir lunedì 8 settembre alle ore 18:00.
Con questo gesto, Pantelleria vuole onorare la memoria di un uomo che, attraverso la sua visione e la sua sensibilità, ha saputo rappresentare l’eleganza italiana nel mondo, mantenendo un legame speciale con la nostra isola.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Morte di Armani, Don Vincenzo “nei nostri cuori gratitudine e solitudine”

Redazione

Published

on

La notizia della morte di Giorgio Armani ha improvvisamente riempito i nostri cuori di sentimenti di gratitudine per il lustro dato alla nostra isola avendola scelta per trascorrervi le vacanze, ma anche di un pizzico di solitudine. La consapevolezza di averlo non solo come amico di Pantelleria, ma anche presente, ci rendeva orgogliosi e sereni. Anche la comunità ecclesiale ha potuto sperimentare la sua generosità. Ricordo quando nella primavera del 2014 le pellicole 35 mm venivano definitivamente ritirate dalla distribuzione cinematografica, bisognava comprare un proiettore digitale, ma costava veramente tanto. L’alternativa era una sola. Chiudere il cinema san Gaetano, il solo di Pantelleria. Iniziammo da subito una raccolta straordinaria e l’isola tutta rispose con prontezza.

Tra circoli, associazioni e privati raccogliemmo quasi 48.000 euro…ma non bastavano e non c’era che chiamare Armani, solo lui avrebbe potuto. Il nostro cinema, a conduzione semplice e fondata sul volontariato, si avvalse di una sua offerta di 25.000 euro con cui si arrivó a comprare un bellissimo Sony 4k 3D. E così la storia straordinaria del nostro cinema, si arricchí di questa pagina firmata dal maestro. Grazie.

Ma di Giorgio Armani rimane un ricordo caro anche in quello che la chiesa ha di più prezioso. La Liturgia. Infatti per l’ inaugurazione della nuova chiesa madre del Ss Salvatore, ha donato 5 bellissime casule di tutti i colori liturgici, di nuova manifattura da lui ispirata direttamente. Noi le custodiamo gelosamente come ricordo del maestro, ma anche come unicum nella produzione Armani e quindi di un grandissimo valore artistico ed affettivo. Grazie anche per questo piccolo tesoro lasciato alla Chiesa di Pantelleria.

La nostra comunità si unisce con la preghiera al suffragio per la sua Pasqua, certa nella speranza che, anima delicata e nobile, andrà a gustare la vera armonia e una bellezza, questa volta non creata dal suo ingegno e dalla sua sensibilità, ma donata dalla misericordia di Dio. Grazie di tutto.

Don Vincenzo Greco

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza