Personaggi
E' di Mazara del Vallo una delle semifinaliste di Miss Italia: Desirèe Di Gregorio
E’ di Mazara del Vallo una delle semifinaliste di Miss Italia 2018. Giovanissima, bellissima e con il piglio risoluto di una siciliana vera, Desirèe Di Gregorio porterà la sua eleganza sulla passerella del concorso di bellezza nazionale più importante. Sui social la modella diciannovenne, già Miss Eleganza Sicilia Est così ha dichiarato appena appresa la notizia:
“Ho lasciato Mazara del Vallo all’età di 5 anni trasferendomi a vivere, per motivi di lavoro dei miei genitori, in provincia di Pordenone. Ho da poco conseguito il diploma al Liceo delle Scienze Umane e da ottobre frequenterò la facoltà di Matematica all’Università di Padova: ho una particolare attitudine per le materie scientifiche.” Che genere di ragazza è Desirèe? “Sono molto sportiva, energica e sempre positiva! Ho praticato il nuoto per quindici anni e da un po’, ormai, mi alleno in palestra per mantenere il mio fisico tonico e in salute. Inoltre mi definiscono una ragazza solare, testarda e intraprendente: la mia determinazione, del resto, mi ha portata a non abbandonare il sogno di Miss Italia! Infatti, lo scorso anno mi sia dovuta fermare a metà del percorso a causa di un nuovo regolamento che non mi permetteva di accedere al concorso a causa dell’età, quest’anno ho deciso di rimettermi in gioco e di terminare questa esperienza entusiasmante.” Visto che vive a Pordenone, avrebbe potuto concorrere con quella bandiera, come mai la Sicilia? “Perché nel cuore siciliana, infatti trascorro sempre tutta l’estate e le feste natalizie a Mazara Del Vallo, e sono onorata di rappresentare la mia Sicilia a Jesolo!” Dopo Miss Italia, ha già programmi o altri sogni? “Mi piacerebbe continuare a lavorare nel mondo dello spettacolo, in particolare vorrei preparami per diventare un’attrice, senza però tralasciare mai gli studi universitari.” Ma lei è già una fotomodella? “Si, e le confido che quando poso mi sento me stessa e mi sembra di fare questo lavoro da sempre, sebbene abbia cominciato soltanto da qualche anno.” Come si sente per domenica 16 settembre, quando ci sarà la finale di Miss Italia? “Adesso sono pronta e determinata, sperando di poter giungere alla finale! Miss Italia è per me anche una grande famiglia perché nel contesto vi sono persone meravigliose che porterò sempre nel mio cuore, comunque vada!” Allora un doppio augurio per Desirèe per il suo compleanno per la settimana prossima e per il concorso! Marina Cozzo
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Personaggi
E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio
A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.
Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.
Immagine di copertina dal web
Cultura
Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri
A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così
In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.

Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.
La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.
Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.
Ufficio stampa i.m. 3492978581
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo