Connect with us

Cultura

Due palermitani dal Sud Africa a Pantelleria: intervista a Giuseppe La Gattuta, uno degli avventurieri

Direttore

Published

-

Giuseppe La Gattuta, di anni 46, in una intervista ci racconta l’avventura che sta per andare ad intraprendere insieme al suo amico Riccardo Figà, di anni 36: un viaggio da Città del Capo a Pantelleria.
I due impavidi si faranno ambasciatori delle importanti maestranze nei settori turistici, ricettivi, enegastronomici Siciliani e dei prodotti regionali DOP/DOC/IGT/DOCG
Porteranno con sè il loro immenso Know How nella master programmate: dove, oltre alla preparazione di piatti tipici, racconteranno la Sicilia facendosi portavoce di eventuali proposte lavorative da poter proporre ai  giovani compaesani.
  • Che ci fanno due palermitani a Città del Capo? In genere noi meridionali emigriamo al nord…
In realtà sono io che vivo in sud Africa da 7 anni,  Riccardo vive a Palermo/ Cefalù.
Emigrare al sud ha tutto un altro fascino…. scherzo sono arrivato a Cape Town la prima volta nel 2003 per caso, praticamente chiudendo gli occhi girando un mappamondo gonfiabile e puntando con il dito il sud Africa… da li’ la scoperta di un posto meraviglioso ed una città considerata tra le più belle al mondo!!
Ho deciso di trasferirmi in sud Africa inizialmente proprio x viaggiare in lungo ed in largo per il continente africano che tra l’altro era quello che conoscevo meno, a Palermo vivevo al mercato del capo e spostandomi al capo ( quello sud africano)
  •  Come vi è venuto in mente una simile avventura?
Mi venne subito in mente di organizzare un CapetoCapo…
Viaggeremo con una Toyota fortuner preferita alla più affascinante Land Rover defender per motivi di affidabilità, viaggeremo soltanto nelle ore diurne per una media di circa 500km, ma tutto dipenderà dal tipo di strade e di traffico.
  • Quando è  previsto l’arrivo a Pantelleria?
L’arrivo è previsto per metà giugno, ovviamente escludendo problemi tecnici e attese in qualche frontiera…..

 

  • Giuseppe, cosa si aspetta da questo viaggio?
Mi aspetto un “viaggio”, appunto, che è praticamente il mio modo di vivere la vita.
Viaggiare è fondamentale per aprirti la mente, perché ti da’ emozione quando lo prepari, quando lo vivi e quando ci ripensi dopo anni!!
Nel 2006/07 ho preso un anno sabbatico ed ho fatto il giro del mondo in 10 mesi, un esperienza fantastica!
Lo staff de Il Giornale di Pantelleria seguirà i due avventurieri in tutte le tappe del viaggio, anche con collegamenti in diretta.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza