Personaggi
Dopo “Pantelleria” di Ale D’Aietti: “Nadar”. Curiosità e ispirazioni sul secondo brano dell’EP “La Isla”
Intervista ad Alessandro D’Aietti per l’uscita del suo secondo inedito: “Nadar”
Dopo il successo dell’uscita di “Pantelleria” Alessandro D’Aietti ci svela un nuovo brano, facente parte dell’EP “La Isla”, dal suggestivo nome Nadar.
Abbiamo approfondito anche questo lavoro dell’artista un pò pantesco e un pò cileno. A proposito una piccola parentesi: si pensi che con il padre parla in spagnolo e il genitore gli risponde in italiano.
Ci dica, cosa significa “Nadar” e in che lingua? “In spagnolo vuol dire “nuotare”, nuotare attraverso la vita.
È una canzone ispirata a una ragazza, che invito a nuotare attraverso la vita dell’amore, la invito a fluire, a lasciarsi andare, a vivere la vita con calma, serena, a viversi i momenti.
“Ovviamente è sempre ispirata all’isola di Pantelleria, a immergersi nella natura, a farlo insieme.
Caratteristica significativa di questo EP “The Isla” è la presenza in ogni cover di una miniatura di dammuso su uno sfondo panoramico pantesco.
Lei ci raccontava, nell’intervista precedente, di aver viaggiato molto. Sicuramente questa esplorazione del mondo lascia delle tracce nella sua arte, nella sua ispirazione. Subirà qualche contaminazione dal Cile come vai, dagli USA, Barcellona. Ciascuna di queste identità culturali rimane nella sua cultura e lei la traspone in qualche nelle sue canzoni? “Esatto, anche parecchio attraverso la lingua in cui esprimo queste canzoni. Di solito sempre ho cantato in spagnolo, ultimamente essendo più in Italia qualcosa mi attira ovviamente a cantare anche in italiano.
“In questa traccia specificamente decido anche di abbinare un po’ la mia lingua madre, la spagnola con un piccolo rap in italiano.”
“Nello stile “Nadar” somiglia al brano “Pantelleria”? Nadar è un’evoluzione riguardo la prima traccia Pantelleria, a livello sonoro, a livello ritmico.
Seguiamo questa evoluzione ritmica, sebbene con “Pantelleria” abbiamo iniziato con uno stile funky, un pochino più sulla dance, in questo caso andiamo sempre sulla funky ma abbinandola un pochino a groove più house, più stile di pista diciamo, con i pezzi che ti coinvolgono.
Bene! questo mi piace! Ma nonostante il testo sia piuttosto romantico, che induce alla riflessione, tu però ci metti il ritmo della gioventù, quello che “spacca”, no? “Sì esatto, non andiamo tanto sulla techno ma abbiniamo un pochino di groove, tech house, una cosa che ho anche nel cuore, che mi piace tanto, mantenendo i colori della funky.
“Si ricorda quando le parlavo dei colori della musica? Mi piace vedere nella musica, colori allegri, colori accesi, trasmessi a livello sonoro, magari ti fai un’immagine sentendo un pezzo, ti fai un’immagine visiva anche a livello dei colori.
Ecco cos’è Nadar
“Nadar” è la nuova uscita di Ale Daietti, dunque, la seconda immersione sonora dell’EP “La Isla”
Continua il viaggio sonoro di Ale Daietti con il secondo brano del suo EP “La Isla”: oggi esce “Nadar”, una traccia dal ritmo funky house e sensuale, ispirata al misterioso paesaggio delle Favare di Pantelleria.
“Nadar” è un invito d’amore a lasciarsi andare, a fluire, come l’acqua calda che sfiata tra le rocce. I suoni si fondono tra groove profondi e melodie eteree, mentre la voce sussurra un richiamo sommerso alla libertà.
È una canzone che galleggia tra cielo e mare, tra sogno e corpo, raccontando la parte più intima e magica dell’isola: quella che si scopre solo immergendosi.
🎧 Disponibile ora su Spotify e tutte le piattaforme digitali.
📱 Instagram: @aledaietti
🎧 Spotify: Ale Daietti
#StayTuned
Clicca sul link di seguito
Personaggi
Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo
Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.
La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Grazie, Dottore Uccio
Jean Rizzo
Personaggi
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.
Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.
A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.
Personaggi
Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco
La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.
In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.
È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.
Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.
Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi
Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo