Connect with us

Cronaca

Donne lavoratrici di Pantelleria in una lettera aperta difendono la loro professionalità e formazione

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo lettera aperta di un gruppo di imprenditrici, libere professioniste e semplici lavoratrici di Pantelleria sul loro ruolo e sulle loro competenze

Gentile direttore,

Le chiediamo spazio sul suo giornale per esternare la sorpresa e il dispiacere nel sentire che vengano fatte affermazioni senza conoscere la vera realtà lavorativa delle donne pantesche e sostenere in maniera riduttiva e poco rispettosa che la maggior parte di esse lavori senza formazione e professionalità. Caratteristiche queste ultime che non mancano certo alle decine di donne impegnate nelle nostre scuole, dall’Infanzia alle Superiori, o che lavorano nel settore della Pubblica Amministrazione, della Sanità e dei servizi del terzo settore. Sono donne formate, diplomate, laureate che non si sono cucite addosso un ruolo ma che hanno scelto una professione.

Formazione e professionalità che non mancano nemmeno alle donne pantesche impegnate nell’imprenditoria, e non sono poche.

Pensiamo alle manager delle nostre Aziende Agricole o alle figure professionali che lavorano come Architette ed Avvocatesse, Archeologhe, Psicologhe, Assistenti sociali o che gestiscono Aziende nei vari settori: commerciale, immobiliare, turistico, della ristorazione o negli studi professionali e di consulenza del lavoro. Anche queste sono donne formate, diplomate, laureate, molte di loro hanno completato gli studi sulla terraferma ma poi sono tornate sull’isola con consapevolezza e sono state capaci di mettere in gioco la loro professionalità.

Donne che non vivono con il sussidio della disoccupazione (NASPI) ma che si sono formate per conquistarsi un ruolo nella comunità lavorando con impegno e professionalità giorno dopo giorno… con fatica certo, affrontando a volte situazioni discriminanti, ma reagendo sempre con dignità e occupandosi anche del lavoro domestico. Sì il lavoro domestico che per alcune donne pantesche è una scelta come lo è quello agricolo e non si capisce perché ciò non debba avere una propria dignità. Viviamo in un’isola con una vocazione agricola millenaria… e forse proprio le donne hanno saputo custodire e valorizzare tradizione ed identità permettendo poi di creare ruoli innovativi nella ristorazione.

Donne lavoratrici che trovano anche l’entusiasmo e il tempo per dedicarsi al volontariato nel sociale, nelle iniziative culturali, nella cura delle persone bisognose o disabili, spesso rimediando ad una colpevole assenza di adeguate politiche sociali e welfare.

Sicuramente c’è anche la consapevolezza delle criticità che non mancano, considerando che la realtà isolana pecca di opportunità lavorative da offrire sia agli uomini che alle donne e che sono assenti strutture adeguate che accompagnino nella ricerca di un lavoro.

Situazioni di degrado e di discriminazione sono presenti a Pantelleria come nel resto d’Italia, ma è sbagliato generalizzare e doveroso intervenire. E anche su questi temi le associazioni del territorio (non necessariamente esclusivamente femminili) hanno sempre operato, rivolgendosi in modo particolare alle nuove generazioni e al mondo della Scuola, proprio per educare e creare consapevolezza. Verrebbe da chiedersi ma la politica dov’è? Cosa fa? Come interviene con programmi specifici che pur si potrebbero attuare? Di quale femminismo vogliamo parlare? Quello dei proclami? Quello di una parità di genere di facciata, ostentata da dietro una scrivania e non conquistata sul territorio radicandosi nel tessuto sociale, impegnandosi in un percorso condiviso con le proprie compagne e i propri compagni di viaggio?

Grazie dello spazio che ci vorrà concedere.

Un gruppo di donne pantesche (Maria, Francesca, Rosa, Caterina, Loredana, Tania, Cristina, Nadia, Giuseppina, Teresa, Elena, Marianna, Francesca, Concetta, Giovanna, Gloria, Claudia, Ornella, Fabiola, Marina…)

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza