Connect with us

Sociale

Domani a Mondello si corre la Pigiama Run, con Laura e Giulia, tiktoker amate da più di 6 milioni di bambini

Redazione

Published

-

Il village dalle 16,30, la partenza alle 19 insieme ad altre 30 città italiane. 

Sarà premiato il pigiama più bello
Madrina e principale attrazione per i più piccini dell’edizione numero cinque della Pigiama Run di Lilt Palermo, che si correrà domani, venerdì 26 settembre, a Mondello, sarà Laura Libera Russo, siciliana di nascita e creator del duo social “Laura e Giulia”, che vede come protagoniste due sorelle buffe e dispettose di successo con ben 6 milioni di follower su TikTok, 2,5 milioni su YouTube e 51 mila su Instagram. La regola da rispettare per correre è indossare il pigiama per solidarietà ai bambini ricoverati che sono costretti a portarlo tutto il giorno in reparto. L’evento è aperto a tutti, dalle ore 16,30 con attività e laboratori, e si svolgerà sul lungomare nell’isola pedonale di viale Regina Elena di Mondello verso il Circolo Lauria.

Alle 19,00 contemporaneamente in 33 città italiane si darà il via alla passeggiata ludico motoria organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori in occasione del mese dedicato al Gold Ribbon per la sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Le donazioni per l’acquisto dei pacchi gara, andranno al fondo per pagare le spese di viaggio dei bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Arnas Civico di Palermo che sono costretti a curarsi fuori. Per partecipare ci si può iscrivere direttamente al village a Mondello. La Lilt ha sede in via Thaon de Revel, 10 a Palermo.

Il programma e l’animazione della Pigiama Run 2025

Le attività della Pigiama Run Mondello 2025 prenderanno il via alle ore 16,30 con numerosi laboratori gratuiti tenuti da Radici Piccolo Museo della Natura, Circ’Opificio, Minimupa, Libreria Dudi. Ci sarà l’intrattenimento dell’animazione di Mirko Speciale di Cartoonia e di Giulietta Pedone con il suo gruppo di danze caraibiche, zumba e balli di gruppo. Alle ore 19,00, il taglio del nastro con l’assessore comunale allo Sport, Alessandro Anello e la presidente di Lilt Palermo, Letizia Davì. La corsa partirà dall’ex Baretto fino a via Piano di Gallo davanti all’Hotel La Torre e ritorno, per un totale di 4,8 km. Saranno premiati non i più veloci ma i pigiami più belli, uomo, donna e bambino. Al termine della gara verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.

Una catanese che ha conquistato il cuore dei bambini con due sorelle buffe e diverse

Laura Libera Russo, siciliana di nascita e laureata in Lingue e Letterature Straniere, è la creator che ha dato vita a “Laura e Giulia”, un progetto nato sulle piattaforme social e che vede come protagoniste due sorelle buffe e dispettose e tanto diverse tra loro. Grazie ai suoi video sulle piattaforme YouTube (2,5 milioni di follower), Instagram (51 mila) e TikTok (6 milioni), Laura e Giulia fanno divertire milioni di bambini in tutto il mondo. In ogni episodio, le due sorelle inventano ricette super strambe e si scambiano un sacco di giochi. Entrambe hanno una grande passione per le principesse Disney e cantano e interpretano le più belle colonne sonore delle loro eroine preferite. Negli ultimi anni “Laura e Giulia” hanno collaborato con moltissimi brand Kids come Disney, Mitamana, Sbabam, Miniso, SpidMaster e tanti altri. “Ogni creatività – spiega Laura Libera Russo – è pensata per raggiungere con semplicità i piccoli followers facendoli sempre sorridere e divertire”.

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cronaca

Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo

Giada Zona

Published

on

Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.

Numeri a pagamento e finti CUP

I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.

I consigli di Consumerismo

Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.

In caso di ricezione di questi SMS:

1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.

Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»

Qual è, quindi, il problema?

Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.

Giada Zona

Continue Reading

Salute

Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio

Redazione

Published

on

La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now

Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.

Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.

World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
 
 
 
 
 
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza