Cultura
Dizionario Toponomastico di Pantelleria, progetto in via di realizzazione anche con l’aiuto dei nostri lettori

Il coinvolgimento dei lettori per impedire al tempo di dimenticare un casato pantesco
Ecco come partecipare
Gentile direttore,
ti chiedo un po’ di spazio del tuo Giornale per far conoscere ai tuoi lettori un progetto di carattere culturale che potrebbe coinvolgere tutta la comunità pantesca, compresi i panteschi d’affezione. Si tratta della realizzazione di un ‘Dizionario Toponomastico dell’isola di Pantelleria’, progetto forse ambizioso ma sicuramente importante.
Ambizioso per la mole di lavoro che comporta, importante per lo scopo che si prefigge, cioè preservare da sicuro oblio un patrimonio rappresentativo dell’identità pantesca. Al momento possiamo affermare, sia lo scrivente sia la piccola squadra di collaboratori che lo affiancano, che tutto il patrimonio toponomastico che riguarda Pantelleria, che si trova nei documenti scritti (carte IGM e IIM, carte catastali, libri, articoli di riviste speciaizzate, pubblicazioni di qualsiasi natura), è già stato raccolto, analizzato, confrontato. A questo materiale deve essere aggiunto, perché il lavoro sia esaustivo, la messe di toponimi che fanno parte della tradizione orale: nomi ad alto rischio di estinzione, una volta scomparse quelle persone che ancora li conoscono e li nominano.
È mia convinzione che tutti i luoghi che avessero una particolare collocazione geografica, una certa caratteristica fisica, un tratto distintivo che lo facessero in qualche modo risaltare, avessero un nome, ogni muntata, ogni curcera, forse anche qualche curva di strada, molte campagne e tanti terreni, agglomerati di case che non hanno mai raggiunto lo status di contrade. Questi nomi servivano, e servono, per distinguere un sito da un altro analogo, per definire confini, per accampare diritti, per svolgere una determinata pratica agricola, per incontrarsi.
Il coinvolgimento dei lettori consiste in questo: collegarsi al seguente link, https://pantelleriaricercatoponomastica.wordpress.com/ dove si troveranno:
- 1) la bibliografia del materiale consultato, opere scritte e cartografia;
- 2) una scheda di presentazione del progetto;
- 3) delle schede in cui vengono volta per volta presentati dei tratti di territorio; ad esempio nella prima scheda verrà presentato il quadrante Est della costa che va da Punta di Curritìa alle Calette, con sopra riportati i toponimi presenti in quel tratto di mare. Queste schede dovrebbero servire da esempio e da stimolo, dovrebbero far tornare alla mente del lettore quel tal toponimo che non è stato ancora inserito e che lui ricorda ancora perché in famiglia è tuttora in uso. Una volta rintracciato il toponimo, il nuovo collaboratore del Dizionario Toponomastico lo invierà alla redazione: dizionariotoponomasticopnl@gmail.com . Superfluo aggiungere che detta mail servirà per ogni tipo di comunicazione fra lettore e redazione del Dizionario. Ti ringrazio e ti invio i miei più cordiali saluti,
Gianfranco Pavia
Cultura
Pantelleria, tutte le messe dal primo al 7 settembre

La Chiesa Matrice Ss Salvatore di Pantelleria ha rese note tutte le messe per la prima settimana di settembre 2025
Spettacolo
Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima
L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.
Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.
La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.
La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.
Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.
Pantelleria, 30 agosto 2025
Cultura
31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura
Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.
Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.
A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:
Prodigi
Mario Mattia
legge Gianni Bernardo
L’estate felice della signora Forbes
Gabriel Garcia Marquez
legge Antonio D’Ancona
Pantelleria. L’ultima isola
Giosuè Calaciura
legge Cristina Barbagallo
La colpa
Francesca Marrucci
legge Francesca Marrucci
Sotto le pietre del Lago
Lucia Boldi
leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella
Tratti e Ri-Tratti
Gianni Bernardo
Legge Enrico Iencinell
La versione borghese dell’amore
Margherita Marvasi
legge Cristina Barbagallo
Tempesta a Pantelleria
Vittorio Selis
leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo
L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo