Connect with us

Turismo

Distretto Turistico Sicilia Occidentale alla BIT: bilancio più che positivo

Redazione

Published

-

Tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità alla BIT 2022: il territorio della Sicilia Occidentale è stato al centro della manifestazione con la destinazione West of Sicily che ha raccolto numerosi apprezzamenti. A conclusione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano la Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale si ritiene, quindi, soddisfatta per il lavoro svolto e per i risultati in termini di presenze, contatti con giornalisti e operatori di settore nazionali e internazionali e nuove opportunità di business.
Dalla Bit di Milano sono emerse le tendenze del futuro. A partire dalla prossima stagione il turismo sarà slow, emozionale, etico e sostenibile. Con queste propensioni la Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha dimostrato di esserci, proponendo il suo territorio, da vivere in ogni singolo istante e che riscalda l’anima ogni volta che torna alla mente.

«È stato per noi estremamente produttivo creare una squadra forte ed ambiziosa che ha accomunati le DMO della Sicilia: “West of Sicily”, “Isole Minori”, “Agrigento e Strada degli Scrittori” e “Madonie e Targa Florio”. Questo ha permesso l’unione di intenti fortemente voluta dalla Regione Siciliana e dall’Assessorato regionale al Turismo, che hanno rappresentato una grande cabina di regia» spiega Rosalia d’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale. Partendo dalla costante ricerca del bello, coniugato all’arte, alla natura, alle attività Outdoor e all’enogastronomia come filo conduttore, la Sicilia Occidentale ha creato percorsi e illustrato eventi in sinergia, all’interno dello stand della Regione Siciliana.

Momento clou è stata la presentazione ‘West of Sicily: la terra dei Florio’, organizzata dal Distretto Sicilia Occidentale con al centro le tracce che la famiglia Florio ha lasciato sul territorio. Attraverso le tappe della loro storia è stato fatto vivere in un’ottica contemporanea un tour esperienziale, che ha coinvolto tutti i sensi e che ha avuto come “guide d’eccezione” personalità illustri ed avvincenti narratori: Stefania Auci, scrittrice e autrice dei best seller “I leoni di Sicilia” e “L’inverno dei leoni”, Luigi Biondo, architetto ed esperto di restauro, Francesco Melía, storico siciliano e Peppe Giuffrè, chef cuciniere. L’attenzione ricevuta dai giornalisti e le richieste dei tour operator hanno confermato l’importanza di fornire suggestioni e regalare emozioni, attraverso un racconto a 360° sulla destinazione “West of Sicily”.

«È stato fondamentale l’apporto di tutti, in primis dei Comuni e dei relativi sindaci che hanno deciso di appoggiare il progetto di destinazione turistica: Buseto Palizzolo, Gibellina, Mazara del Vallo, Paceco, Trapani, Valderice, Custonaci, Salemi, San Vito lo Capo, Castellammare del Golfo, Erice, Favignana, Marsala. Insieme, abbiamo dimostrato che in Sicilia Occidentale è possibile fare veramente di tutto: la scelta è ampia e copre i gusti di tutti i viaggiatori. Proposto nella sua interezza, questo territorio non può deludere nemmeno il turista più esigente e il lavoro fatto finora sta portando i suoi frutti.», riassume Rosalia d’Alì. E ancora: «Ognuno porta il suo tassello che, nella visione complessiva, costruisce un progetto serio e duraturo. Ringrazio il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e l’assessore regionale Manlio Messina che hanno fortemente spinto verso quest’ottica di coesione. Le Amministrazioni pubbliche e i soci privati della Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale sono, infatti, stati ospitati gratuitamente all’interno dello stand della Regione e questo ci ha permesso di capitalizzare risorse per far conoscere a sempre più persone il nostro territorio, massimizzando gli investimenti fatti e investendo sul futuro».

Il trend di ripresa è un segnale certamente incoraggiante, che testimonia l’efficacia delle iniziative a supporto del comparto turistico. «Il Distretto Turistico è pronto, ancora una volta, a fare la sua parte. Lavoriamo insieme ai Comuni per un obiettivo: incrementare sempre di più i servizi per i viaggiatori, al fine di incoraggiare i turisti a scegliere la nostra destinazione adesso e nei prossimi anni».

Poi, conclude la presidente Rosalia d’Alì: «Devo ringraziare lo staff di “West of Sicily”, nello specifico Marco Perniciaro, Daniela Scarsi e Salvatore Bellafiore, che con tanta passione e professionalità ha lavorato instancabilmente per ottenere i migliori risultati in termini di visibilità ed efficienza e in piena sinergia con il magnifico team di lavoro della Regione Siciliana, tra cui Laura Galvano, Ermanno Cacciatore e Lucia di Fatta, sempre pronto ad accogliere istanze e a trovare soluzioni. Ringrazio di cuore Stefania Auci, Francesco Melia, Luigi Biondo, Peppe Giuffré e Mario Luongo e ancora chi ci ha concesso le prelibatezze: Duca di Salaparuta (vini Florio), Nino Castiglione, Caseificio Cucchiara, Pasticceria di Maria Grammatico, Pasticceria Il Convento, Pasticceria San Carlo, Panificio Martinez; senza di loro il racconto di ‘West of Sicily: la terra dei Florio’ non avrebbe avuto lo stesso spessore né lo stesso sapore.».

La Sicilia Occidentale ha dimostrato di rappresentare il luogo dove le emozioni rimangono al centro.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

Direttore

Published

on

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.


Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Continue Reading

Turismo

Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Direttore

Published

on

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo

L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.

La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.

Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.

Il programma

Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00

Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.

1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo.  Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena.  Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo.  Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza