Connect with us

Turismo

Distretto Turistico Sicilia Occidentale alla BIT: bilancio più che positivo

Redazione

Published

-

Tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità alla BIT 2022: il territorio della Sicilia Occidentale è stato al centro della manifestazione con la destinazione West of Sicily che ha raccolto numerosi apprezzamenti. A conclusione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano la Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale si ritiene, quindi, soddisfatta per il lavoro svolto e per i risultati in termini di presenze, contatti con giornalisti e operatori di settore nazionali e internazionali e nuove opportunità di business.
Dalla Bit di Milano sono emerse le tendenze del futuro. A partire dalla prossima stagione il turismo sarà slow, emozionale, etico e sostenibile. Con queste propensioni la Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha dimostrato di esserci, proponendo il suo territorio, da vivere in ogni singolo istante e che riscalda l’anima ogni volta che torna alla mente.

«È stato per noi estremamente produttivo creare una squadra forte ed ambiziosa che ha accomunati le DMO della Sicilia: “West of Sicily”, “Isole Minori”, “Agrigento e Strada degli Scrittori” e “Madonie e Targa Florio”. Questo ha permesso l’unione di intenti fortemente voluta dalla Regione Siciliana e dall’Assessorato regionale al Turismo, che hanno rappresentato una grande cabina di regia» spiega Rosalia d’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale. Partendo dalla costante ricerca del bello, coniugato all’arte, alla natura, alle attività Outdoor e all’enogastronomia come filo conduttore, la Sicilia Occidentale ha creato percorsi e illustrato eventi in sinergia, all’interno dello stand della Regione Siciliana.

Momento clou è stata la presentazione ‘West of Sicily: la terra dei Florio’, organizzata dal Distretto Sicilia Occidentale con al centro le tracce che la famiglia Florio ha lasciato sul territorio. Attraverso le tappe della loro storia è stato fatto vivere in un’ottica contemporanea un tour esperienziale, che ha coinvolto tutti i sensi e che ha avuto come “guide d’eccezione” personalità illustri ed avvincenti narratori: Stefania Auci, scrittrice e autrice dei best seller “I leoni di Sicilia” e “L’inverno dei leoni”, Luigi Biondo, architetto ed esperto di restauro, Francesco Melía, storico siciliano e Peppe Giuffrè, chef cuciniere. L’attenzione ricevuta dai giornalisti e le richieste dei tour operator hanno confermato l’importanza di fornire suggestioni e regalare emozioni, attraverso un racconto a 360° sulla destinazione “West of Sicily”.

«È stato fondamentale l’apporto di tutti, in primis dei Comuni e dei relativi sindaci che hanno deciso di appoggiare il progetto di destinazione turistica: Buseto Palizzolo, Gibellina, Mazara del Vallo, Paceco, Trapani, Valderice, Custonaci, Salemi, San Vito lo Capo, Castellammare del Golfo, Erice, Favignana, Marsala. Insieme, abbiamo dimostrato che in Sicilia Occidentale è possibile fare veramente di tutto: la scelta è ampia e copre i gusti di tutti i viaggiatori. Proposto nella sua interezza, questo territorio non può deludere nemmeno il turista più esigente e il lavoro fatto finora sta portando i suoi frutti.», riassume Rosalia d’Alì. E ancora: «Ognuno porta il suo tassello che, nella visione complessiva, costruisce un progetto serio e duraturo. Ringrazio il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e l’assessore regionale Manlio Messina che hanno fortemente spinto verso quest’ottica di coesione. Le Amministrazioni pubbliche e i soci privati della Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale sono, infatti, stati ospitati gratuitamente all’interno dello stand della Regione e questo ci ha permesso di capitalizzare risorse per far conoscere a sempre più persone il nostro territorio, massimizzando gli investimenti fatti e investendo sul futuro».

Il trend di ripresa è un segnale certamente incoraggiante, che testimonia l’efficacia delle iniziative a supporto del comparto turistico. «Il Distretto Turistico è pronto, ancora una volta, a fare la sua parte. Lavoriamo insieme ai Comuni per un obiettivo: incrementare sempre di più i servizi per i viaggiatori, al fine di incoraggiare i turisti a scegliere la nostra destinazione adesso e nei prossimi anni».

Poi, conclude la presidente Rosalia d’Alì: «Devo ringraziare lo staff di “West of Sicily”, nello specifico Marco Perniciaro, Daniela Scarsi e Salvatore Bellafiore, che con tanta passione e professionalità ha lavorato instancabilmente per ottenere i migliori risultati in termini di visibilità ed efficienza e in piena sinergia con il magnifico team di lavoro della Regione Siciliana, tra cui Laura Galvano, Ermanno Cacciatore e Lucia di Fatta, sempre pronto ad accogliere istanze e a trovare soluzioni. Ringrazio di cuore Stefania Auci, Francesco Melia, Luigi Biondo, Peppe Giuffré e Mario Luongo e ancora chi ci ha concesso le prelibatezze: Duca di Salaparuta (vini Florio), Nino Castiglione, Caseificio Cucchiara, Pasticceria di Maria Grammatico, Pasticceria Il Convento, Pasticceria San Carlo, Panificio Martinez; senza di loro il racconto di ‘West of Sicily: la terra dei Florio’ non avrebbe avuto lo stesso spessore né lo stesso sapore.».

La Sicilia Occidentale ha dimostrato di rappresentare il luogo dove le emozioni rimangono al centro.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Direttore

Published

on

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:

  1. Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
  2. Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel  0923 913659 – h. 08:30–13:30
  3. Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
  4. Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
  5. CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
  6. Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
  7. New Market, Via Tracino – 8.30/13.30

Contrade scoperte

Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno,  garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.

Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.

Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market,  è stata ereditata dalla nipote Claudia.

In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market

Informazioni in possibile aggiornamento

Continue Reading

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

on

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza