Connect with us

Economia

Deciwatt: La piattaforma gratuita per il risparmio energetico a casa

Matteo Ferrandes

Published

-

Il risparmio energetico è sempre più al centro dell’attenzione, e la nuova piattaforma Deciwatt, promossa da ENEA in collaborazione con Città Metropolitana, rappresenta un’innovazione importante. Questo servizio gratuito è pensato per supportare cittadini e famiglie nel migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni, con consigli personalizzati e strumenti utili per ridurre il consumo di energia. In questo articolo, vedremo come funziona Deciwatt, quali benefici offre e come può essere utilizzato per risparmiare.

Come Funziona Deciwatt?

Deciwatt è una piattaforma online che, attraverso un’interfaccia intuitiva e semplice, consente agli utenti di accedere a una serie di servizi volti a ottimizzare il consumo energetico domestico. La piattaforma raccoglie i dati relativi all’abitazione, come la tipologia di impianti e gli usi quotidiani, per fornire agli utenti indicazioni personalizzate. Queste informazioni vengono elaborate grazie a un algoritmo che genera una valutazione sullo stato energetico della casa, offrendo suggerimenti su come migliorare.

I principali servizi offerti da Deciwatt:

Analisi energetica gratuita: Inserendo alcune informazioni sull’abitazione, come la superficie e il tipo di impianto di riscaldamento, Deciwatt fornisce una diagnosi energetica dettagliata.
Consigli personalizzati: La piattaforma offre suggerimenti su come ottimizzare il consumo, dal miglioramento dell’isolamento termico all’adozione di tecnologie più efficienti.
Monitoraggio dei risparmi: Gli utenti possono controllare in tempo reale l’andamento del proprio consumo energetico, valutando l’efficacia delle soluzioni adottate.

I Benefici di Deciwatt per i Cittadini

Uno dei vantaggi più significativi di Deciwatt è la sua semplicità d’uso. La piattaforma non richiede competenze tecniche, rendendola accessibile anche a chi non ha familiarità con il tema dell’efficienza energetica. Inoltre, il servizio gratuito la rende una risorsa preziosa per chiunque voglia ridurre i propri consumi energetici senza investire inizialmente in costosi interventi o consulenze professionali.

Vantaggi principali:

Risparmio economico: Ridurre i consumi energetici comporta un immediato risparmio in bolletta. La piattaforma aiuta a individuare le aree in cui è possibile risparmiare, suggerendo azioni semplici da implementare.
Sostenibilità ambientale: Riducendo il consumo di energia, si contribuisce alla diminuzione delle emissioni di CO2, con un impatto positivo sull’ambiente.
Accesso a bonus e incentivi: La piattaforma informa gli utenti sugli incentivi statali disponibili per migliorare l’efficienza energetica, come il Superbonus o l’Ecobonus.

Un Supporto Concreto da Città Metropolitana

Deciwatt è frutto di una collaborazione tra ENEA e la Città Metropolitana di Milano, che ha deciso di investire su questa piattaforma per sostenere la transizione energetica. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a promuovere l’uso consapevole dell’energia e ridurre l’impatto ambientale delle abitazioni. L’obiettivo è quello di creare una rete di cittadini informati e consapevoli, in grado di fare scelte energetiche più sostenibili.

Questa iniziativa non si limita a fornire strumenti di analisi, ma include anche attività di sensibilizzazione e informazione, con webinar e guide pratiche a disposizione degli utenti. Inoltre, sono previsti sviluppi futuri che integreranno nuovi servizi, come la possibilità di ricevere offerte per la sostituzione di impianti obsoleti o consulenze tecniche più approfondite.

Conclusione

Deciwatt è una risorsa preziosa per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa in modo semplice e gratuito. Grazie al supporto di Città Metropolitana e ENEA, la piattaforma offre soluzioni pratiche e immediate, aiutando a risparmiare sia a livello economico che ambientale. In futuro, potrebbero esserci ulteriori sviluppi che renderanno ancora più semplice la transizione energetica per i cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».

Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. 
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Economia

Infrastrutture, al via bando da 15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni

Redazione

Published

on

Quindici milioni di euro per finanziare sistemi di videosorveglianza urbana nei Comuni siciliani. Il governo Schifani ha dato il via libera all’avviso, predisposto dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, attraverso il quale le amministrazioni comunali dell’Isola potranno richiedere il contributo per un massimo di 150 mila euro a progetto. Si dà così attuazione a quanto previsto dall’articolo 6 della legge di variazioni di bilancio, la n. 25/2025, approvata dall’Assemblea regionale siciliana lo scorso agosto.
«La sicurezza urbana – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è una condizione essenziale per garantire qualità della vita e sviluppo economico. Con questo avviso sosteniamo i sindaci che ogni giorno si trovano in prima linea nella tutela dei cittadini, rafforzando il presidio di legalità nei territori e contribuendo a rendere le comunità più vivibili e attrattive».

«Diamo rapida esecuzione alla norma – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò – e sosteniamo con pragmatismo i Comuni siciliani nella realizzazione di sistemi che consentano di controllare con più efficacia il territorio. Il governo Schifani è al fianco delle amministrazioni comunali e le supporta con risorse destinate alle loro specifiche esigenze, privilegiando le realtà ancora sguarnite o che ancora non hanno fruito di appositi finanziamenti per la videosorveglianza». 

Le istanze potranno riguardare solo progetti già cantierabili e saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. Verrà data priorità a quelle, fornite di tutta la documentazione richiesta, per interventi destinati ad aree attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e, in subordine, ai Comuni che nel 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalità. Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a:  dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it

I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza