Connect with us

Economia

Da Trapani a Las Vegas, ItaliaRimborso selezionata per innovativo metodo di assistenza passeggeri aerei

Redazione

Published

-

 

ItaliaRimborso, la claim company trapanese, leader nel panorama nazionale nel campo dei rimborsi e dei risarcimenti aerei, parteciperà al CES® 2022, l’evento sulla tecnologia innovativa più importante del mondo che si terrà tra il 5 e l’8 gennaio 2022 a Las Vegas, negli Stati Uniti. Durante la manifestazione, come ogni anno, verranno annunciate le soluzioni più rivoluzionarie in ambito tech, cosa che accade da oltre 40 anni, spesso anticipando addirittura l’arrivo del prodotto o del servizio nel mercato. A gennaio oltre 1800 aziende di tutto il mondo presenteranno dunque le ultime novità in materia di salute digitale, tecnologia alimentare, tecnologia automobilistica, NFT, giochi, casa intelligente e tanto altro ancora. ItaliaRimborso sarà presente dopo essere risultata tra le 48 startup selezionate da Agenzia ICE Italian Trade & Investiment Agency (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) ed essere stata poi ammessa dagli organizzatori dell’evento alla partecipazione. Decisivo è stato in questo senso l’innovativo progetto presentato dall’azienda trapanese che ha recentemente brevettato un sistema di “machine learning”, una vera e propria novità nel segmento di mercato di riferimento. Il progetto, una volta messo in pratica, consentirà ad ItaliaRimborso di poter monitorare in tempo reale, attraverso sofisticati software, un numero elevatissimo di voli aerei, individuando con estrema precisione quelli su cui si verificano disservizi come cancellazioni e ritardi superiori alle 3 ore. Il machine learning, un sistema digitale in grado di apprendere continuamente ed all’infinito nuove operazioni e processi, grazie all’incrocio di una serie di dati, consentirà anche di far comprendere se sul disservizio individuato insista la responsabilità della compagnia aerea. Qualsiasi passeggero vittima di disservizio aereo, quindi, verificatosi su qualunque volo aereo, compilerà il form sul sito, o sull’App, di ItaliaRimborso avrà immediatamente una risposta sulla possibilità di ottenere un risarcimento per come la legge prevede. Lo stesso passeggero potrà poi decidere di farsi assistere dalla stessa azienda per l’ottenimento dell’indennizzo spettante per legge, usufruendo dunque dei canonici servizi già attivi. «La presenza della nostra claim company a Las Vegas, dopo i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti negli ultimi tempi, conferma la rapida ascesa di cui ItaliaRimborso è sempre più protagonista – commenta il CEO-Founder, dott. Felice D’Angelo -. Ed è anche la testimonianza del fatto che stiamo rapidamente bruciando le tappe, raggiungendo in anticipo obiettivi che ci eravamo prefissati con un orizzonte temporale senza dubbio più ampio». «Il progetto di machine learning, che abbiamo ideato nell’ultimo anno – aggiunge il CEO di ItaliaRimborso – è stato sviluppato con minuziosità fin nei dettagli per poter offrire un servizio ancora più accurato e preciso ai passeggeri. L’abbiamo già brevettato perché riteniamo che sia qualcosa di unico. Rappresenta il salto di qualità della nostra storia, un punto di svolta, un volano che ci auguriamo possa presto consentirci di guardare al nuovo obiettivo, cioè l’espansione aziendale in Europa. Il tutto, sempre con i diritti dei passeggeri come faro che illumina da sempre il nostro cammino e le nostre azioni». ItaliaRimborso sarà presente nello stand numero 62724, affidato dal Ces di Las Vegas.

A proposito di ITALIARIMBORSO

ItaliaRimborso – P.le Falcone Borsellino, 12 – 91100 Trapani – C.F./P.IVA: 02734800812 tel. 06 56548248 – mail: info@italiarimborso.it – website: https://www.italiarimborso.it/

ITALIA RIMBORSO è la claim company italiana nel campo dei rimborsi e risarcimenti per disservizi aerei. Ogni anno assiste migliaia di utenti, sia italiani che stranieri, in partenza di aeroporti del territorio nazionale e non solo, con percentuali di successo elevatissime riscontrabili dalla piattaforma recensiva TrustPilot. Questi i sei servizi di assistenza al passeggero offerti da ITALIA RIMBORSO in caso di: 1. Ritardo aereo all’arrivo superiore alle 3 ore 2. Volo cancellato 3. Negato imbarco per overbooking 4. Bagaglio consegnato in ritardo 5. Bagaglio danneggiato 6. Bagaglio smarrito. Per svolgere la propria attività a supporto dei passeggeri, ITALIARIMBORSO si avvale di precisi strumenti normativi come il Regolamento 261/2004/CE, la Convenzione Internazionale di Montreal del 28 maggio 1999, il Regolamento n. 285/2010 ed il Regolamento 889/2002/CE, assicurando ai passeggeri assistenza gratuita fino all’ottenimento delle somme richieste: non trattiene percentuali né provvigioni dall’importo che la legge impone.

Economia

Borghi marinari, un milione di euro per interventi di recupero e valorizzazione

Marilu Giacalone

Published

on

Contributi a fondo perduto per interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca

È questo l’obiettivo dell’avviso da un milione di euro pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.

«Questa iniziativa – dichiara l’assessore Luca Sammartino – rappresenta un’opportunità importante per stimolare lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità costiere siciliane. L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale legato ai borghi marinari della Sicilia, rafforzando la loro identità e promuovendo un turismo sostenibile. Gli interventi proposti dovranno contribuire alla creazione di percorsi culturali, strutture turistiche, musei, aree espositive e spazi di fruizione dedicati sia alla pesca che alle tradizioni artigianali locali: una grande occasione per la nostra Isola».

Ogni progetto può ricevere un contributo massimo di 250 mila euro, che coprirà fino al cento per cento dei costi, permettendo così di mettere in atto iniziative di grande valore per la conservazione e la promozione dei borghi marinari. Possono presentare la propria candidatura Comuni, enti pubblici, Gal della pesca, associazioni culturali e soggetti privati senza scopo di lucro che sono già attivi nel settore e che possiedono beni riconosciuti nel Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari (Reimar).

La partecipazione è aperta anche in forma associata, favorendo così la collaborazione tra enti pubblici e privati per interventi di maggiore impatto. Le proposte dovranno essere presentate entro il 3 novembre prossimo. Le richieste vanno inviate tramite Pec all’indirizzo dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’avviso a questo link.

Continue Reading

Economia

“Non si dice più fallito”: dalla Legge “Salvasuicidi” ad oggi. Domani Incontro nazionale a Mazara del Vallo

Redazione

Published

on

Sabato 11 ottobre, al CineTeatro Rivoli, la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”
Per la seconda volta Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, si trasformerà in un luogo di confronto tra alti rappresentanti del mondo delle istituzioni, magistrati, avvocati, professionisti e accademici per affrontare un tema cruciale per la sopravvivenza delle aziende e per la vita degli stessi imprenditori che, grazie alle nuove normative, conosciute con il termine giornalistico di “Legge salvasuicidi”, non devono più subire il peso di sentirsi chiamare “falliti”. Sabato 11 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30, il CineTeatro Rivoli accoglierà la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”, un evento fortemente voluto e organizzato dall’avvocato Antonio Giulio Alagna e dal dottor Salvatore Castiglione e moderato dalla giornalista Licia Raimondi.

Accreditato per il rilascio di crediti formativi presso gli ordini professionali degli avvocati di Marsala, dei consulenti del lavoro di Trapani e dei commercialisti ed esperti contabili di Marsala e Trapani, l’evento si avvale della partecipazione della confederazione datoriale FederTerziario, della collaborazione de Il Sole 24 Ore come media partner ed è patrocinato dall’assessorato regionale siciliano alle Attività Produttive. Info e contatti: 0923 1893837.

Il commento dell’assessore Edy Tamajo

«Il Codice della Crisi – ha commentato l’assessore Edy Tamajo – è uno strumento strategico per sostenere e rilanciare le imprese. Presso l’assessorato è attiva una commissione per il contrasto alla crisi d’impresa, che presiedo, e che vede insieme ordini professionali, Inps, Abi, Agenzia delle Entrate e altri soggetti qualificati. Lavoriamo su temi come la composizione negoziata, studi e proposte concrete a supporto del tessuto produttivo. Il convegno di Mazara dimostra quanto sia importante il dialogo tra istituzioni e professionisti per rafforzare la competitività della nostra economia».

I relatori “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Marsala, Alfonso Malato, dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, del presidente del Libero Consorzio di Trapani e sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, insieme a figure di rilievo come Eraldo Minella, direttore generale Servizi professionali e formazione Il Sole 24 Ore, l’avvocato Emanuela D’Aversa di FederTerziario, l’avvocato Giuseppe Spada, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Marsala, Salvatore Miceli, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trapani, e Ignazio Urso, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Marsala.

La prospettiva giuridica sarà affidata, tra gli altri, proprio all’avvocato Antonio Giulio Alagna, al procuratore della Repubblica di Gela, Salvatore Vella, al presidente della sezione penale della Corte d’Appello di Palermo, Enzo Agate, a Francesco Paolo Pizzo, coordinatore della sezione civile del Tribunale di Marsala e all’avvocato Salvatore Russo, presidente della commissione per la Composizione negoziata della crisi della Regione Campania. Spiccano inoltre i contributi di figure come il vice segretario generale di Unioncamere, Sandro Pettinato, di Giannicola Rocca, gestore della crisi d’impresa e di Roberto Eduardo, presidente degli organismi di Composizione Crisi Sovraindebitamento – Rete Italia Presidium Debitores.

Il convegno accoglierà anche il contributo di autorevoli accademici ed esperti di livello nazionale: il professore Giulio Andreani dello studio legale Gianni & Origoni – Il Sole 24 Ore, il professore Alessandro Danovi dell’Università di Bergamo e Bocconi, commissario straordinario del gruppo Ilva, il professore Gianpaolo Basile dell’Universitas Mercatorum e La Sapienza, già advisor presso la commissione Regi del Parlamento Europeo, il professore Andrea Panizza dell’Università di Ferrara e del Piemonte Orientale, il professore Marcello Pollio, dell’Università UniPegaso, presidente Commissione Studi e Risanamento d’Impresa CNDCEC, il professore Ciro Lenti, esperto di composizione della crisi da sovraindebitamento e Alessandro Turchi dell’Università di Bergamo.

Continue Reading

Economia

Bonus bebè, pubblicata graduatoria prima semestralità. Due mamme di Pantelleria

Marilu Giacalone

Published

on

Bonus figlio ottobre/dicembre 2024 – gennaio/marzo2025

Ammontano a 600 mila euro i fondi che la Regione Siciliana ha messo a disposizione per il pagamento del bonus bebè relativo alla prima semestralità. L’elenco dei 600 beneficiari, che percepiranno il contributo economico di mille euro, è stato pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali. Le somme verranno erogate ai Comuni che avevano trasmesso le richieste e che dovranno, a loro volta, occuparsi di effettuare i pagamenti alle famiglie in graduatoria. Il primo semestre riguarda i figli nati dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

«Il bonus bebè – dichiara l’assessore Nuccia Albano – rappresenta un aiuto concreto per alleviare le spese iniziali legate alla nascita, offrendo alle famiglie più in difficoltà un supporto economico che può fare davvero la differenza. Crediamo che investire nelle famiglie significhi investire nel futuro della nostra comunità, favorendo la crescita, il benessere e la serenità dei nostri cittadini più giovani. Continueremo a lavorare affinché queste misure siano sempre più efficaci e accessibili, promuovendo politiche sociali che mettano al centro la famiglia come pilastro della società».

Il bonus è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà, a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Il secondo elenco di ammessi al contributo avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

Riparto somme per Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza