Ambiente
Da Capri a Pantelleria le tappe di Maremio 2023 nella pulizia delle acque

– L’inizio del mese di ottobre ha segnato la chiusura del terzo straordinario viaggio di Mare Mio by Gin Mare, il progetto di pulizia delle acque del mare che il brand dedica alla salvaguardia del Mediterraneo.
L’ultra premium Gin italiano, il primo ad aver racchiuso il sapore della mediterraneità nella sua bottiglia, oltre ad aver animato l’estate italiana con sorsi dei suoi drink signature, come il rinomato “Mare Tonic”, ha portato avanti un progetto strutturato per salvaguardare e valorizzare le bellezze naturali rappresentative della “Med Attitude”, a cui deve la sua essenza.
Una navigazione partita a inizio giugno fino alla fine di settembre, che ha visto il progetto di Gin Mare, partito da Capri nel 2022, ampliarsi e approdare su nuove località iconiche del Mare Nostrum, per ripulire le loro acque dai rifiuti e dalla plastica e così preservarne la bellezza.
Un’estate all’insegna della sostenibilità ma anche ricca di soddisfazioni: si aggira attorno a 1 tonnellata il “bottino” di rifiuti raccolti grazie all’azione sinergica delle 4 destinazioni che hanno preso parte alla terza edizione dell’attività.
Camogli e Portofino nel Golfo del Tigullio, passando per Porto Ercole all’Argentario per poi dirigersi a sud nell’Isola di Capri e infine approdare a Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo: queste le rotte percorse dai marinai del team di Gin Mare per setacciare le acque e recuperare le plastiche e gli scarti galleggianti che infestano le acque dei nostri mari. Oltre 150 uscite in mare (due a settimana in ogni località coinvolta) su imbarcazioni tipiche del territorio (come gozzi e lance storiche) personalizzate Gin Mare.
Un’attività strutturata che, come per la passata edizione, ha visto al fianco del brand un partner autorevole: Marevivo – Fondazione Nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, con quasi 40 anni di esperienza nella tutela dei mari e delle sue risorse – che ha avuto il compito di analisi e catalogazione dei rifiuti raccolti attraverso una rete di volontari e referenti in ogni luogo che hanno validato i “frutti” della fase di raccolta, prima del loro corretto smaltimento.
Un sodalizio importante iniziato nell’estate 2022 a Capri, dove erano stati recuperati dalle acque 600kg di micro rifiuti galleggianti in plastica come tappi e cannucce che infestano grotte e scogliere.
L’analisi e la mappatura del materiale raccolto hanno messo in evidenza l’abbondante e predominante presenza della plastica che rappresenta oltre il 60% della quantità dei rifiuti raccolti.
Gli oggetti più diffusi sono stati materiali come incarti di caramelle e patatine, cannucce, forchette, coltelli, cucchiai, sacchetti, contenitori e bottiglie di plastica; molti gli scarti di tipo ‘usa e getta’.
Tra i ritrovamenti ricorrenti anche attrezzi da pesca (come lenze e reti abbandonate), pezzi di ombrelloni da mare, pinne e boe da ormeggio, oltre che elementi più insoliti come taniche di benzina e paraurti da auto.
Un risultato che colpisce e fa riflettere su quanto ancora ci sia superficialità nell’agire di tutti noi quando si buttano inavvertitamente piccoli oggetti in acqua che però hanno un grande impatto sull’ecosistema. Proprio per questo, il progetto non si è fermato a una concreta operazione di pulizia: per tutto il periodo estivo, le imbarcazioni hanno portato a bordo e diffuso una Call to Action importante: “Mare Mio è anche Tuo!”.
Un messaggio, che ha animato i social e coinvolto la community digitale di Gin Mare, creato per sensibilizzare ed educare, sia gli abitanti del luogo che i turisti, sull’importanza della salvaguardia e valorizzazione delle coste del Bel Paese, e incoraggiare tutti a fare la propria parte.
Una sfida che è stata accolta anche da due partner d’eccezione come Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino e Splendido, A Belmond Hotel, Portofino che, condividendo con il brand i valori dell’ospitalità e della sostenibilità, hanno deciso di imbarcarsi sul progetto per sostenere l’importante azione di pulizia e raccolta rifiuti nella baia di Camogli e Portofino.
La stagione si conclude qui ma non si esaurisce l’impegno di Gin Mare nella tutela delle bellezze in natura del Mediterraneo: l’ambizione è quella di continuare a supportare momenti di autentica condivisione, convivialità e connessione con la natura, nel rispetto delle risorse del Pianeta.
Segui il viaggio di Gin Mare sulla rotta della sostenibilità:
sostieni il progetto e promuovilo insieme a noi #MareMiobyGinMare.
Mare Mio è anche Tuo!
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo