Connect with us

Cultura

Due palermitani dal Sud Africa a Pantelleria: intervista a Giuseppe La Gattuta, uno degli avventurieri

Direttore

Published

-

Giuseppe La Gattuta, di anni 46, in una intervista ci racconta l’avventura che sta per andare ad intraprendere insieme al suo amico Riccardo Figà, di anni 36: un viaggio da Città del Capo a Pantelleria.
I due impavidi si faranno ambasciatori delle importanti maestranze nei settori turistici, ricettivi, enegastronomici Siciliani e dei prodotti regionali DOP/DOC/IGT/DOCG
Porteranno con sè il loro immenso Know How nella master programmate: dove, oltre alla preparazione di piatti tipici, racconteranno la Sicilia facendosi portavoce di eventuali proposte lavorative da poter proporre ai  giovani compaesani.
  • Che ci fanno due palermitani a Città del Capo? In genere noi meridionali emigriamo al nord…
In realtà sono io che vivo in sud Africa da 7 anni,  Riccardo vive a Palermo/ Cefalù.
Emigrare al sud ha tutto un altro fascino…. scherzo sono arrivato a Cape Town la prima volta nel 2003 per caso, praticamente chiudendo gli occhi girando un mappamondo gonfiabile e puntando con il dito il sud Africa… da li’ la scoperta di un posto meraviglioso ed una città considerata tra le più belle al mondo!!
Ho deciso di trasferirmi in sud Africa inizialmente proprio x viaggiare in lungo ed in largo per il continente africano che tra l’altro era quello che conoscevo meno, a Palermo vivevo al mercato del capo e spostandomi al capo ( quello sud africano)
  •  Come vi è venuto in mente una simile avventura?
Mi venne subito in mente di organizzare un CapetoCapo…
Viaggeremo con una Toyota fortuner preferita alla più affascinante Land Rover defender per motivi di affidabilità, viaggeremo soltanto nelle ore diurne per una media di circa 500km, ma tutto dipenderà dal tipo di strade e di traffico.
  • Quando è  previsto l’arrivo a Pantelleria?
L’arrivo è previsto per metà giugno, ovviamente escludendo problemi tecnici e attese in qualche frontiera…..

 

  • Giuseppe, cosa si aspetta da questo viaggio?
Mi aspetto un “viaggio”, appunto, che è praticamente il mio modo di vivere la vita.
Viaggiare è fondamentale per aprirti la mente, perché ti da’ emozione quando lo prepari, quando lo vivi e quando ci ripensi dopo anni!!
Nel 2006/07 ho preso un anno sabbatico ed ho fatto il giro del mondo in 10 mesi, un esperienza fantastica!
Lo staff de Il Giornale di Pantelleria seguirà i due avventurieri in tutte le tappe del viaggio, anche con collegamenti in diretta.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Rinnovata convenzione tra Airgest e istituto Leonardo da Vinci per formare il futuro dei giovani

Redazione

Published

on

L’iniziativa permette agli studenti, dell’indirizzo aeronautico e nautico, di trasformare la teoria scolastica in pratica operativa

Per il terzo anno consecutivo, Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio, rinnova la collaborazione con l’istituto Leonardo da Vinci di Trapani, sottoscrivendo la convenzione per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, PCTO. L’iniziativa permette agli studenti, in particolare dell’indirizzo aeronautico e nautico, di vivere esperienze formative concrete all’interno delle strutture aeroportuali, trasformando la teoria scolastica in pratica operativa in un contesto dinamico, innovativo e sicuro.

Ogni partecipante sarà seguito da due tutor: uno scolastico, responsabile della progettazione e del monitoraggio del percorso, e un team aziendale, che garantirà l’inserimento nelle attività operative e la sicurezza durante le esperienze. I percorsi PCTO sono personalizzati sulle competenze, attitudini e obiettivi degli studenti, favorendo lo sviluppo di capacità trasversali, orientamento professionale e consapevolezza delle proprie potenzialità.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, ha ribadito il ruolo sociale dell’azienda: “Con questa collaborazione confermiamo la volontà di costruire un ponte tra scuola e impresa, mettendo al centro la formazione, l’orientamento e il talento dei giovani. Investire nella loro formazione significa investire nel futuro del territorio. Ogni studente che entra in contatto con la nostra realtà scopre il lavoro con responsabilità e passione”.

Il commento della dirigente dell’Istituto, Vita D’Amico

“Questa collaborazione rafforza il legame tra scuola e mondo del lavoro, – ha commentato la dirigente dell’Istituto, Vita D’Amico -, valorizzando i giovani talenti. Grazie al supporto concreto e organizzativo dell’ente aeroportuale, si sta consolidando una tradizione che rafforza il ruolo della nostra scuola come punto di riferimento educativo e professionale, creando opportunità uniche per i giovani. Un sentito ringraziamento va al presidente Ombra, al suo staff e a tutto il personale docente, che quotidianamente si dedica con passione affinché questo percorso diventi una realtà stabile e duratura”.

Continue Reading

Cultura

Unipant ospita Carla Parola: tra consapevolezza, fisica quantistica e la rivoluzione dell’Essere

Redazione

Published

on

L’Autrice, che ha molti lettori sull’isola, ha illustrato le tematiche che caratterizzano le sue opere sulla vita e il suo significato
 
Un pubblico numeroso e visibilmente interessato ha animato la sede dell’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) in occasione dell’incontro con l’Autrice Carla Parola, tenutosi venerdì scorso. L’evento, moderato da Nuccia Farina, si è concentrato sugli affascinanti temi della consapevolezza, della crescita spirituale e dell’ecologia dell’essere, trasformandosi in un denso e proficuo dibattito sulla trasformazione interiore.

Carla Parola, nota anche per la sua spiccata autoironia – una caratteristica distintiva che utilizza sapientemente per rompere il ghiaccio su tematiche delicate e che richiedono grande apertura mentale – ha condiviso con il pubblico la genesi dei suoi libri, incluso il suo primo testo, “Luce”. L’Autrice ha spiegato che le sue opere sono nate da una “dettatura” e non vanno intese come testi religiosi, bensì come scritti scientifici che incorporano i principi della fisica quantistica applicati all’esistenza.

La discussione ha approfondito la visione dell’essere umano come pura energia e informazione, dove ogni sentimento e pulsione si traduce in specifiche vibrazioni e frequenze. Un focus centrale è stato posto sull’importanza di superare i condizionamenti esterni per accedere alla propria essenza, imparando ad ascoltare l’istinto come vera voce della propria energia. Cruciale in questo percorso è l’invito all’amore per sé stessi (“Amati”), ritenuto la base imprescindibile per una vita consapevole e in armonia.

Il pubblico, particolarmente coinvolto, ha intessuto con l’Autrice un dibattito intenso e ricco di spunti, toccando argomenti come il rapporto tra la sua visione e le religioni orientali, la distinzione tra istinto e impulso, e la rilevanza delle frequenze vibrazionali e della teoria della sincronizzazione armonica.

Le domande hanno permesso a Carla Parola di ribadire la natura “scientifica” e non religiosa del suo lavoro, sottolineando come l’umanità stia evolvendo verso una nuova modalità biologica per accedere alla “Fonte” della vita.

L’evento è stato un momento di grande arricchimento culturale e personale, molto apprezzato sia dagli intervenuti che da molti soci e amici fuori dall’isola che ne hanno richiesto la registrazione, fornendo chiavi di lettura per un percorso di rinnovamento individuale e per comprendere che lo scopo ultimo dell’esistenza è porsi al servizio dell’evoluzione.

Link al video della conferenza: https://www.youtube.com/watch?v=07z-wLwdxVg

Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal 27 ottobre al 9 novembre. Orari dei riti presso i tre cimiteri

Direttore

Published

on

La parrocchia della Chiesa Forania di Pantelleria, Ss. Salvatore, ha reso noto il calendario delle messe di questi ultimi giorni di ottobre, fino al 9 novembre

Nello specifico per domenica 2 novembre, in occasione della commemorazione dei defunti:

  • ORE 10,00 CIMITERO DI KhAMMA –
  • ORE 11.00 CIMITERO CENTRO –
  • ORE 11,30 CIMITERO SCAURI.

POMERIGGIO SOLO UNA MESSA ALLE ORE 18,30 CHIESA MADRE.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza