Economia
“Contributo della Guardia Costiera all’economia del Paese”, presentato a Roma report sul Corpo

“Il contributo della Guardia Costiera all’economia del Paese” – Presentato a Roma il Rapporto economico sul Corpo: ogni euro investito ne restituisce 1,53 all’economia nazionale
Roma, 29 maggio 2025 – Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium INAIL di Roma, la presentazione del rapporto dal titolo “Il contributo della Guardia Costiera all’economia del Paese”, iniziativa promossa dal Comando generale della Guardia Costiera nell’ambito degli eventi legati alla ricorrenza dei 160 anni dall’istituzione, avvenuta nel 1865, del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
Alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini e del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, On. Sebastiano Musumeci, la presentazione ha coinvolto rappresentanti istituzionali, stakeholder e attori del mondo marittimo, portuale e dello shipping, con un taglio del rapporto realizzato quest’anno con un focus innovativo di natura economica, grazie alla collaborazione con SRM – Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Dopo 160 anni di attività, la Guardia Costiera ha voluto fornire una misurazione oggettiva del proprio impatto economico e sociale sul sistema Paese. Il documento restituisce un dato chiaro: ogni euro investito nella guardia Costiera produce un valore pari a 1,53 euro restituiti al sistema economico nazionale, a testimonianza del ruolo strategico che la Guardia Costiera svolge quotidianamente in termini di sicurezza, tutela ambientale, controllo del traffico marittimo, vigilanza sulla pesca e sostegno alla logistica portuale.
Alla presentazione, moderata dalla giornalista del Sole 24 Ore Manuela Perrone e aperta da un’introduzione del Capitano di Vascello Maurizio Tattoli, sono intervenuti il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, e il Dott. Alessandro Panaro, Head maritime & Energy di SRM, che hanno tratteggiato la natura economica – e il rilievo sociale – dell’approfondito studio condotto. Oltre 50 Comandi territoriali della Guardia Costiera, da tutta Italia, hanno seguito i lavori in video collegamento.
A corollario dell’evento è stato inoltre attribuito il “Flag State Performance Award 2024” alla compagnia Carnival Maritime GmbH, società del Gruppo Carnival Corporation, per la miglior performance tra le flotte di bandiera italiana nel corso del 2024. A ritirare il riconoscimento consegnato dall’Ammiraglio Carlone – dopo la presentazione dell’iniziativa a cura del Capitano di Vascello Francesco Cimmino, Capo del Reparto Sicurezza della Navigazione del Comando generale – erano presenti Stefan Deucker, Senior Vice President Fleet Governance & Asset Management e Tommaso Grimaldi, Director HSE & ISM Compliance della Compagnia.
Nel suo intervento, l’Ammiraglio Carlone ha sottolineato come il Rapporto economico presentato oggi confermi in modo oggettivo che investire nella Guardia Costiera rappresenta un valore per il sistema Paese, con un ritorno economico significativo per ogni euro pubblico investito.
“I numeri ci dicono con chiarezza che ogni euro investito nella Guardia Costiera genera un valore di 1,53 euro per l’economia nazionale. È una conferma oggettiva dell’importanza strategica del nostro operato e del valore aggiunto che il Corpo produce quotidianamente per il Paese” ha dichiarato l’Ammiraglio Carlone.
“Al centro di questo valore – ha evidenziato – ci sono gli 11.000 uomini e donne del Corpo: un Capitale umano altamente specializzato su cui continuiamo a puntare, attraverso percorsi formativi mirati e investimenti nella crescita professionale”.
L’Ammiraglio ha inoltre richiamato il ruolo della tecnologia come motore di efficienza e sicurezza, digitalizzazione e semplificazione, ricordando il recente decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul VTMIS (Vessel Traffic Monitoring Information System), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 aprile scorso, che rafforza il ruolo del Comando generale della Guardia Costiera quale Autorità nazionale competente nel monitoraggio e gestione del traffico marittimo, attraverso l’interconnessione e l’interoperabilità dei dati e delle informazioni sul traffico navale tra tutte le Amministrazioni coinvolte nella sorveglianza marittima.
Altro aspetto centrale dell’intervento è stato il contributo quotidiano della Guardia Costiera nel garantire il rispetto delle normative europee in ambito ambientale, marittimo e portuale, prevenendo l’apertura di procedure di infrazione a carico del nostro Paese e assicurando una piena aderenza agli standard UE.
Infine, l’Ammiraglio ha ricordato i prossimi eventi in programma per celebrare i 160 anni delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, con iniziative su tutto il territorio nazionale: dalla partecipazione al RiminiWellness con eventi dedicati ai giovani e allo sport, alla serata culturale a Taormina del 15 giugno, fino alla cerimonia nazionale del 22 luglio a Civitavecchia. Iniziative che culmineranno poi a settembre con il Coast Guard Global Summit a Roma, evento internazionale che vedrà coinvolte le Organizzazioni con funzioni di Guardia Costiera di tutto il mondo e che per la prima volta sarà presieduto da un Paese europeo – l’Italia – a testimonianza del prestigio internazionale raggiunto dalla Guardia Costiera italiana.
I prossimi appuntamenti avranno, inoltre, una crescente attenzione verso iniziative di carattere solidale, a conferma dell’impegno della Guardia Costiera anche sul fronte della responsabilità sociale.
“La Guardia Costiera è un asset strategico per la crescita del Paese: ogni euro investito si traduce in benefici concreti per cittadini, imprese e istituzioni, a conferma del valore quotidiano che questa Istituzione genera per l’Italia”, ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
Economia
Siccità, ristori per l’apicoltura in pagamento. Barbagallo: «Aumentato budget iniziale»

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio.
«Il governo Schifani – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto».
Economia
Pantelleria, affittasi locale commerciale in Via Arciprete D’Aietti. I dettagli

Affittasi locale commerciale e direzionale di mq 70 sito in via Arciprete D’Aietti n. 28 ex Agesp
L’immobile è composto da 3 ampi vani, antibagno e bagno.
Per informazioni più dettagliate, se interessati, rivolgersi presso lo studio Valenza Florinda in via Arciprete D’Aietti 30 tel. 0923838886 – 3404567695
Attualità
Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:
- Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
- Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel 0923 913659 – h. 08:30–13:30
- Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
- Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
- CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
- Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
- New Market, Via Tracino – 8.30/13.30
Contrade scoperte
Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno, garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.
Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.
Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market, è stata ereditata dalla nipote Claudia.
In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market
Informazioni in possibile aggiornamento
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo