Connect with us

Ambiente

Conto Termico 3.0: incentivi, beneficiari e tutte le novità del 2025

caterina murana

Published

-

Il 2025 porta un’importante evoluzione per chi vuole rendere la propria casa o azienda più efficiente dal punto di vista energetico: il Conto Termico 3.0. Questo incentivo statale punta a semplificare l’accesso ai contributi per interventi che migliorano l’efficienza energetica e favoriscono l’uso delle energie rinnovabili. È un’occasione per privati, aziende ed enti pubblici di risparmiare sui lavori e contribuire a un futuro più sostenibile.

Cos’è il Conto Termico 3.0?
Il Conto Termico 3.0, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è un sistema di incentivi pensato per supportare piccoli interventi che:

Migliorano l’efficienza energetica degli edifici esistenti.
Promuovono la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Rispetto alle versioni precedenti, questa nuova edizione rende tutto più semplice e amplia le possibilità di accesso, includendo un numero maggiore di interventi e beneficiari. 

Cosa c’è di nuovo nel 2025?
Le principali novità introdotte con il Conto Termico 3.0 sono:

Nuovi beneficiari: anche gli enti del terzo settore possono accedere agli incentivi, come le pubbliche amministrazioni.
Copertura più alta: i massimali di spesa sono stati aggiornati per coprire fino al 65% dei costi, e in alcuni casi arrivano al 100%.
Accesso agli edifici privati non residenziali: ora gli incentivi sono disponibili anche per edifici privati.
Nuove opportunità:
Installazione di pannelli fotovoltaici con batterie per accumulo.
Colonnine di ricarica per auto elettriche abbinate a pompe di calore.
Chi può richiedere l’incentivo?
Le categorie di beneficiari includono:

Pubbliche amministrazioni: per interventi di efficienza energetica o produzione di energia rinnovabile.
Privati e aziende: per migliorare le proprie abitazioni o sedi operative con interventi energetici.
Enti del terzo settore: ora equiparati alle pubbliche amministrazioni.
Quali interventi sono coperti?
Ecco gli interventi incentivabili con il Conto Termico 3.0:

Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con soluzioni efficienti (pompe di calore, caldaie a condensazione).
Installazione di collettori solari termici per acqua calda sanitaria.
Sistemi ibridi che combinano tecnologie per ottimizzare i consumi.
Pannelli fotovoltaici con accumulo di energia.
Colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Come accedere agli incentivi?
Per ottenere il contributo devi seguire questi passaggi:

Registrati sul portale GSE: crea un account e compila il modulo.
Carica i documenti richiesti: entro 60 giorni dalla fine dei lavori.
Attendi la valutazione: se approvata, il GSE accrediterà l’incentivo sul tuo conto.
Vantaggi per i consumatori
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità significativa per i consumatori italiani, sia privati che pubblici. Tra i principali vantaggi si possono evidenziare:

Risparmio economico: grazie agli incentivi, è possibile coprire una parte significativa dei costi di intervento, riducendo l’investimento iniziale richiesto e quindi risparmiando. 
Riduzione dei consumi energetici: gli interventi incentivati permettono di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, con conseguenti risparmi in bolletta.
Sostenibilità ambientale: l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’adozione di tecnologie più efficienti contribuiscono a diminuire le emissioni di CO₂.
Incremento del valore immobiliare: gli interventi di riqualificazione energetica migliorano la classe energetica degli edifici, aumentandone il valore sul mercato.

Tabella riepilogativa degli interventi incentivabili
 

Conclusione

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un elemento fondamentale per accelerare la transizione energetica in Italia, offrendo strumenti concreti per migliorare l’efficienza energetica e aumentare l’uso di fonti rinnovabili. Grazie a questi incentivi, consumatori e imprese possono ridurre i costi iniziali degli interventi, contribuendo al tempo stesso alla lotta contro i cambiamenti climatici e al miglioramento del patrimonio edilizio nazionale. Una scelta strategica per un futuro sostenibile.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/conto-termico-3-0/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza