Connect with us

Salute

Comuni del trapanese del Distretto Socio Sanitario 50, avviata procedura per assistenza disabili gravi. Ecco dove

Direttore

Published

-

Il Distretto Socio Sanitario 50 composto dai 9 comuni del comprensorio (Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Custonaci, Misiliscemi, San Vito lo Capo, Buseto Palizzolo, Favignana) con Trapani capofila, ha avviato la procedura per l’erogazione delle prestazioni di assistenza socio sanitaria in favore della persona con disabilità grave (art. 3 comma 3 L. 104/92) secondo quanto disposto dall’art. 3 comma 4 lett.B del D.P.R.S n.589/2018 Regione Sicilia.
Il servizio, finanziato con i Fondi del FNA Stato e Regione per minori e maggiorenni gravi, è finalizzato a garantire livelli di prestazioni socio sanitarie, non sostitutive di quelle sanitarie, in favore dei disabili gravi per i quali l’UVM Unità di Valutazione Multidimensionale, Asp Trapani, insieme con la Famiglia e i servizi sociali, struttureranno un progetto di vita ex art. 14 della L.328/2000 a garanzia del benessere del disabile e un patto di Servizio, affinché questi ottenga in pieno l’integrazione scolastica, lavorativa, sociale e familiare considerato e valutato tutti i livelli di supporto eventualmente già erogati.
Particolare rilievo avrà la predisposizione del Progetto individuale che consentirà di pensare al soggetto disabile non come utente di singoli servizi a volte anche diversificati e/o sovrapposti in modo poco funzionale alle esigenze stesse, ma a servizi completi e rispondenti alle effettive necessità del singolo disabile, in relazione ai suoi interessi e alle potenzialità effettive.
Un percorso per tutta la vita su cui le stesse Istituzioni socio sanitarie potranno meglio strutturare le programmazioni territoriali e gli interventi sui fondi Statali, Regionali e/o messe a disposizione dai singoli Comuni.
Grande soddisfazione esprimono il Sindaco del Comune di Trapani capofila del DSS50 Giacomo Tranchida, e l’Assessore alle Politiche del Distretto Socio Sanitario 50 Giuseppe Virzi, per il lavoro effettuato dall’ufficio Unico Intercomunale e dalla direzione del Coordinatore dott.ssa Marilena Cricchio che ha in questi mesi coordinato i primi incontri con l’U.O. PUA/ UVM Asp Trapani il cui referente è il Dott. Vito Barbera strutturando insieme i passaggi per le azioni da effettuarsi alla chiusura dei termini di presentazione delle istanze e quindi con le programmazioni delle Valutazioni e l’elaborazione dei Progetti Individuali.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte

Redazione

Published

on

Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani

Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.

Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza