Connect with us

Salute

Comitati per la Salute – Sicilia: “Musumeci prenditi le tue responsabilità”

Redazione

Published

-

𝗠𝗨𝗦𝗨𝗠𝗘𝗖𝗜, 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗜𝗧𝗜 𝗟𝗘 𝗧𝗨𝗘 𝗥𝗘𝗦𝗣𝗢𝗡𝗦𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔’!
L’1 luglio il Presidente Musumeci ha pubblicato sul suo profilo Facebook un suo intervento in merito all’operato della Regione Siciliana negli ultimi 5 anni per quanto riguarda la sanità siciliana.
Non saremmo intervenuti ma i siciliani e le siciliane meritano rispetto e di conseguenza di conoscere la verità. Cosa che, il caro presidente, è lontano dal mostrare. Ma butta qua e là, borbottando qualche numero, paroloni che servono solo a nascondere la realtà dei fatti. 𝗨𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁à 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼: 𝗗𝗜𝗦𝗔𝗦𝗧𝗥𝗢𝗦𝗔!
Il presidente inizia il suo intervento sostenendo che gli investimenti in infrastrutture sanitarie in Sicilia in questi cinque anni ammontano a 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝟭 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗘𝗨𝗥𝗢 e che con il Pnrr sanità sono programmati altri 𝟴𝟬𝟬 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗘𝗨𝗥𝗢.
Niente da obiettare, ma a cosa sono serviti (e serviranno) questi soldi? Impossibile sapere dove sono stati messi.
Ma se vogliamo parlare di cosa è stato fatto negli ultimi 5 anni, una situazione chiara noi ce l’abbiamo.
Per fare alcuni esempi:
• A 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝘃𝗲𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼, il Punto nascite è stato scippato e trasferito dall’aprile 2021 per risolvere un problema di sicurezza a e di Mazara. Il presidio serviva 100.000 utenti della Valle del Belice, zona sismica. Qui partorivano le donne che abitano Castelvetrano ma anche quelle di Partanna, Santa Ninfa, Gibellina, Salaparuta, Montevago, Poggioreale, S. Margherita Belice etc.
Ancora oggi vi sono decine di casi di bambini nati in emergenza al Pronto soccorso se non addirittura in ambulanza poiché il percorso stradale sino a Mazara è troppo distante. Negli ultimi anni l’ospedale è stato sistematicamente depotenziato e sono stati declassati tutti i reparti per favorire DEA vincitori e chiusi reparti di oculistica, a breve verrà chiuso anche quello di ortopedia
• A 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗿𝗲 dal 2015, a causa della chiusura ufficiale del Pronto Soccorso da parte dell’Asp di Catania, il Comitato di Giarre ha registrato 16 decessi avvenuti direttamente e indirettamente a causa di tale chiusura. L’attuale governo Musumeci ha di fatto riattivato l’ospedale di base con- cesso la riapertura del Pronto Soccorso, ma quotidianamente vengono registrati depauperamenti che minano il regolare servizio, specialmente nelle emergenze-urgenze.
 • A 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 l’esempio più lampante è quello del Santo Bambino: un ospedale ginecostetrico, unico punto nascita in centro città, che fino al 2017 vantava 1809 parti l’anno (più degli standard che erano stati imposti per la chiusura, ossia meno di 1000), con reparto di ginecologia, ostetricia e neonatologia di alto livello, con ambulatorio uro-ginecologico, centro di diagnosi prenatale e per la donazione di cordone ombelicale, CHIUSO senza alcun motivo che risponda a logica e buonsenso. Negli ultimi anni sono state innumerevoli le dichiarazioni in merito al destino del Santo Bambino. L’ultimo “annuncio” è arrivato tramite un comunicato stampa della presidenza della Regione che si è espressa favorevolmente rispetto alla richiesta del presidente dell’ERSU Mario Cantarella di destinare il Santo Bambino all’ente per realizzare una residenza universitaria
• A 𝗚𝗲𝗹𝗮 i dati sono disarmanti: l’ospedale ha, nel 2019, una dotazione di 242 posti letto, ma in realtà ne funzionano appena 158. Mancano all’appello 84 posti letto. È il dato con maggior differenza tra i 52 comuni siciliani sede di ospedale. Anche negli anni precedenti non è stato rispettato il dato dei D.A. Sulla carta a Gela dovrebbero esserci 17 Unità Operative Complesse, 17 Unità Operative Semplici e 5 Strutture dipartimentali. Già con quello che è previsto, ma non presente, l’ospedale di Gela sarebbe in ogni caso sottodimensionato, per numero di UOC: dodicesima, mentre è sesta per popolazione. Tutti i capoluoghi di provincia hanno più UOC di Gela, persino Enna con i suoi 27.001 abitanti. Ma non basta, persino Caltagirone ed Acireale hanno più UOC di Gela. Anche per quanto concerne il personale, la situazione è disastrosa. In definitiva, mancano 126 posti letto, 8 Unità Operative, 363 figure professionali.
• Il Punto Nascita di 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 ha usufruito fino alla data del 28/ 02/ 2020 di una deroga definitiva rispetto al suo funzionamento, pur essendo sotto i 500 parti annui. Una deroga ottenuta in quanto zona disagiata e che non può essere messa in discussione a patto che vengano mantenuti i parametri di sicurezza per il parto fisiologico a basso rischio secondo l’Accordo Stato/ Regioni del 16 dicembre 2010. Da quella data, la migrazione delle famiglie pantesche continua e costringe a lasciare l’isola un mese prima della data presunta del parto con disagi familiari e psicologici, oltre che economici.
• 𝗟𝗮𝗺𝗽𝗲𝗱𝘂𝘀𝗮 è un’isola dove è ASSENTE un ospedale, non vi è la presenza di un consultorio che garantisca la salute ginecologica, sessuale e riproduttiva di tutti e tutte. E ricordiamo essere un’isola attraversata da chi già ha vissuto la violenza delle frontiere, dei lager libici, della pericolosa traversata del Mediterraneo, della permanenza forzata dentro l’hotspot, una struttura non idonea per chiunque, ma ancora di più per chi è particolarmente vulnerabile
• A 𝗟𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶 è stato chiuso il punto nascita, chiusi quasi tutti i reparti, chiuse le sale operatorie, chiusa la camera iperbarica, una sola ambulanza. Si è costretti a partire anche per esami di routine o per fare un gesso, con notevoli disagi anche economici perché non c’è alternativa e si è costretti a rivolgersi a strutture private. Due soli i chirurghi che garantiscono la reperibilità, quindi non si può intervenire in emergenza. Nessun cardiologo in pianta stabile, nessun cardiologo nei giorni festivi o reperibile in notturna. Uno o due anestesisti in prestito dagli altri ospedali, ma solo in maniera saltuaria.
• Nei 𝗡𝗲𝗯𝗿𝗼𝗱𝗶 la situazione non è migliore. Nel 2020, è stata disposta la chiusura del Reparto di Neonatologia dell’Ospedale di S.Agata di Militello, costringendo le partorienti a raggiungere la più lontana e difficilmente raggiungibile Patti. Tra le situazioni drammatiche che ne conseguono, procurò particolare scalpore il caso di una donna residente a Militello Rosmarino costretta a partorire in una piazzola di sosta mentre tentava di raggiungere in tempo proprio la struttura ospedaliera di Patti; analoga circostanza si è verificata nel Dicembre 2021, quando una donna proveniente da Mistretta ha partorito in autostrada, lungo il tra- gitto per Patti, un bambino successivamente deceduto.
• Anche a 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲, l’ospedale Ferro/ Branciforti/ Capra negli ultimi dieci anni è stato depotenziato e dall’inizio di questo 2022 ulteriormente impoverito. La radiologia non è in grado di dare adeguate risposte, mancano medici e strumenti diagnostici e le tre dottoresse impegnate, fra Medicina e Riabilitazione, devono coprire tre reparti senza trascurare quello di propria competenza
𝗘 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮…
E quindi, 𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗦𝗔 è 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗨𝗦𝗔𝗧𝗢 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗗𝗢?
Il presidente Musumeci continua sostenendo che arriveranno altri 800 milioni grazie al PNRR. Ah certo, questo è vero. Ma evita di chiarire qual è il piano della Regione. 𝗖𝗵𝗲 𝗡𝗢𝗜 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗶à 𝘀𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗶ù 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲, 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗜𝗟 𝟮𝟳 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗜𝗟 𝗦𝗨𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗘𝗦𝗦𝗢𝗥𝗘 𝗥𝗔𝗭𝗭𝗔 – 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗼𝘀𝗮𝗻𝗻𝗮 – 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼, 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗜 è 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗢!
In particolare, il Piano operativo regionale, prevede 3 tipologie di strutture (155 Case della Comunità, 44 Ospedali di Comunità e 50 Centrali Operative Territoriali), distribuite sul territorio, su base provinciale, in funzione del numero di abitanti interessati e della disponibilità di strutture esistenti da ammodernare o riconvertire o di edifici di proprietà di enti pubblici da utilizzare in comodato d’uso.
In linea di principio, è condivisibile l’intenzione di costituire e potenziare una rete di servizi sanitari di base e di presidi di medicina territoriale. Ma, come sempre, non sono ancora stati affrontati con decisione i nodi cruciali: 𝗰𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶ù 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁à.
Tutte questioni cruciali avvertite con urgenza e reclamate costantemente dai territori, rimaste inascoltate e coperte da una narrazione della sanità siciliana costellata soltanto dalle sue poche eccellenze nel campo della chirurgia o della ricerca biomedica, spesso in mano ai privati.
𝗖𝗔𝗥𝗢 𝗠𝗨𝗦𝗨𝗠𝗘𝗖𝗜, 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻 𝘃𝗼𝗰𝗲: 𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗶𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à. 𝗘’ 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗩𝗢𝗖𝗘 𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗕𝗜𝗧𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗟𝗢𝗥𝗢 𝗘𝗦𝗜𝗚𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗜!
Comitati per la Salute – Sicilia

Salute

A Pantelleria sospesi servizi endoscopici, Assessore Pineda sollecita ASP

Redazione

Published

on

L’Assessore alla Salute del Comune di Pantelleria, Prof.ssa Adele Pineda, ha segnalato con una nota ufficiale la perdurante sospensione dei servizi di colonscopia e gastroscopia presso l’Ospedale “Nagar” di Pantelleria.

La Pineda ha ricordato di aver già inviato, lo scorso 21 agosto, una comunicazione all’ASP di Trapani senza ricevere risposta, sottolineando come la mancanza di un servizio essenziale costringa i cittadini a recarsi sulla terraferma, con evidenti disagi economici e sanitari.
L’Assessore Pineda ha infine rinnovato la propria disponibilità alla collaborazione con le autorità sanitarie e ha espresso apprezzamento per il personale medico e infermieristico che continua a operare con dedizione nonostante le difficoltà.

La nota

Al Commissario ASP di Trapani Dott.ssa Sabrina Pulvirenti

All’Assessore alla sanità della Regione Siciliana Dott.ssa Daniela Faraoni

Al Direttore del Distretto Sanitario di Pantelleria Dott. Luca Fazio

 

  Con la presente intendo segnalare quanto sta accadendo nella nostra isola, Pantelleria, dove da mesi non è più possibile effettuare né una colonscopia, né una gastroscopia: questo costringe chi vive sull’isola e ha necessità di eseguire questi esami ad andare sulla terraferma sobbarcandosi, oltre alle fatiche dello spostamento, anche spese piuttosto elevate. Coloro che, per svariati motivi, non ultimo quello economico, non riescono a sottoporsi per tempo agli esami già menzionati, rischiano di scoprire una malattia sulla quale un tardivo intervento può diventare fatale.

Paradossalmente, nel frattempo, si continua a parlare della prevenzione come dello strumento principe per evitare l’insorgere o il peggioramento di determinate patologie.

Già un anno fa, proprio da Pantelleria partiva una segnalazione mediatica, divenuta anche politica grazie all’intervento degli onorevoli Dalla Chiesa e Mulè, sull’enorme ritardo con cui arrivavano gli esiti degli esami istologici: in tale occasione ero stata contattata dalla Prof.ssa Maria Cristina Gallo, che, avendo già denunciato un ritardo di 8 mesi nell’arrivo di un referto con una diagnosi terribile, mi ringraziava per aver reso pubblica una situazione di estrema gravità. Maria Cristina oggi non è più con noi, ma è triste e nel contempo provoca rabbia e frustrazione, constatare che quanto è accaduto non ha insegnato nulla: a Pantelleria, infatti, ripetiamo lo stesso errore, sospendendo un servizio essenziale per salvare delle vite.

Ho già sollevato la questione con l’ASP, inviando una PEC il 21/08/2025,  con successivo sollecito, che non ha mai ricevuto alcun riscontro; il problema, come dichiarato dall’ufficio stampa della stessa Azienda Sanitaria di Trapani,  pare essersi posto quando, in seguito all’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria nei locali che ospiteranno l’ambulatorio di Endoscopia Digestiva a Pantelleria, non è stata trovata un’allocazione alternativa: ma è possibile che in tutto l’ospedale, in tanti mesi, non sia stato individuato uno spazio ad hoc per evitare di sospendere il servizio? Non bisogna essere addetti ai lavori per capire che la mancata possibilità di effettuare determinati esami potrebbe essere causa di patologie che mettono seriamente a rischio la vita. Nella dichiarazione dell’ufficio stampa dell’ASP si assicurava che l’ambulatorio sarebbe tornato pienamente operativo dalla prima settimana di settembre, ma, ancora oggi, al CUP non si prendono neppure le prenotazioni per eseguire gastroscopie e colonscopie.

Ritengo che quanto sta accadendo denoti una superficialità che non trova giustificazioni, pertanto, anche in seguito a quanto comunicatomi da diversi concittadini e di concerto con l’Amministrazione comunale di Pantelleria, ho deciso di scrivere questa lettera, che sarà inviata anche agli organi di stampa, auspicando che possa interrompere l’assordante silenzio delle Istituzioni.

Quando si parla di salute e quindi di vite umane, il tempo è fondamentale, bisogna intervenire subito e chiedere con forza e determinazione, a maggior ragione se le risposte non arrivano.

Da assessore alla sanità e da cittadina di Pantelleria ho vissuto e vivo in prima persona le tante problematiche che attanagliano il nostro territorio e sono consapevole del fatto che una risposta adeguata richieda spesso tempi molto lunghi, ma nella questione da me posta una soluzione non è solo possibile, ma anche e soprattutto dovuta.

Nonostante Il nostro ospedale possa contare sull’abnegazione e la professionalità del personale ospedaliero, che ringrazio pubblicamente, ci sono situazioni in cui è necessario che l’intervento risolutivo arrivi “dall’alto”.

Manifesto la mia totale disponibilità ad affrontare anche altre problematiche che richiedono soluzioni e risposte appropriate e resto in attesa di un positivo e sollecito riscontro.

Cordiali saluti

L’Assessore alla salute

Prof.ssa Adele Pineda

Continue Reading

Salute

Pantelleria – Stati Generali Isole Minori, Sindaco “diritto alla cura privilegio condizionato dai limiti dei collegamenti””

Redazione

Published

on

Video con intervento integrale del Sindaco D’Ancona

Il Sindaco D’Ancona agli Stati Generali delle Isole Minori: “Serve una nuova stagione di attenzione e risorse per i nostri territori”

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, è intervenuto sabato scorso agli Stati Generali delle Isole Minori, portando la voce dell’isola e delle sue comunità all’attenzione delle istituzioni nazionali.
L’evento, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, ha riunito sindaci, rappresentanti del Governo e amministratori locali per affrontare congiuntamente le criticità e le prospettive di sviluppo dei territori insulari italiani.
Nel suo intervento, il Sindaco D’Ancona ha espresso gratitudine al Governo per l’attenzione dimostrata verso le isole minori, sottolineando tuttavia la necessità di passare dalle parole ai fatti, affrontando in modo strutturale le problematiche legate alla continuità territoriale e ai collegamenti aerei e marittimi.
“I territori insulari” – ha dichiarato D’Ancona – “vivono da anni un cortocircuito tra le necessità delle comunità e la qualità dei servizi di trasporto oggi disponibili. La continuità territoriale, tanto decantata, per noi si traduce spesso in una quotidiana lotta per garantire diritti fondamentali come la salute e la mobilità”.
Il Sindaco ha raccontato episodi concreti che testimoniano la difficoltà dei cittadini panteschi nel raggiungere la terraferma, soprattutto per motivi sanitari urgenti.
“Mi è capitato” – ha spiegato – “di dover intervenire personalmente per assicurare a un concittadino in partenza per un trapianto la possibilità di volare verso Palermo. È inaccettabile che il diritto alla cura diventi un privilegio condizionato dai limiti dei collegamenti”.
D’Ancona ha inoltre evidenziato l’effetto domino che le carenze del sistema dei trasporti generano sull’intera economia locale.
“Un’isola isolata non può crescere. Se le merci restano ferme nei porti per giorni, le nostre imprese ne pagano il prezzo. È un circolo vizioso che frena ogni possibilità di sviluppo”.
Durante il suo intervento, il Sindaco ha formulato un appello alle istituzioni nazionali affinché le politiche per le isole minori siano coerenti con i principi costituzionali di uguaglianza e solidarietà, e ha chiesto un rafforzamento delle risorse economiche destinate alla mobilità e ai servizi essenziali.
“Non chiediamo privilegi, ma il riconoscimento dei diritti di cittadinanza piena per chi vive tutto l’anno su territori che sono parte integrante della Repubblica italiana. Il futuro delle nostre isole passa dai trasporti: solo garantendo collegamenti efficienti possiamo assicurare salute, studio, lavoro e dignità ai nostri cittadini”.
Il Sindaco D’Ancona ha infine espresso fiducia nel percorso avviato dal Ministro Musumeci, definendo questa iniziativa “una luce accesa su problemi reali, che meritano finalmente risposte conseguenti”.

Per sentire l’intervento: Intervento Sindaco D’Ancona

Continue Reading

Salute

Leali per Pantelleria, mozione per rafforzare sanità pantesca preventiva e per malati oncologici

Direttore

Published

on

Due recenti fatti riportati dalla stampa degni di nota:

📌La prossima attivazione della Risonanza magnetica a Lipari.

📌l’avvio del servizio di somministrazione di farmaci chemioterapici a Lampedusa.

Due traguardi storici per le due comunità isolane.
Traguardi, che trasformano un diritto, quello alla salute, in realtà per i cittadini delle due comunità isolane. Cittadini che non dovranno affrontare più viaggi per essere curati. Due traguardi verso una sanità realmente di prossimità.

Stando a noi, dobbiamo essere felici per i nostri amici di Lipari e Lampedusa, e chiedere con forza che quei modelli positivi appena inaugurati possano anche essere realizzati sulla nostra isola.

Per questo domani depositeremo una mozione per chiedere con forza al sindaco e alla giunta tutta di porre in essere qualsiasi utile iniziativa affinché anche i nostri pazienti oncologici, i nostri pazienti fragili, non debbano più affrontare i viaggi della speranza per essere curati, o per sottoporsi ad una semplice risonanza Magnetica o Colonscopia. Bisogna darsi una smossa, lavorarci, provarci, dialogare con Asp, assessorato e ministero alla Salute. Portare nei tavoli istituzionali le ragioni della nostra comunità.

A Pantelleria occorre fare più prevenzione. È inammissibile che ad oggi ancora non riparta il servizio di Colonscopia sull’isola, costringendo i nostri concittadini a viaggiare con dispendio economico elevato.

Abbiamo un ospedale qui sull’isola che va tutelato e potenziato. E questo è compito della Politica tutta. E su questi temi, come abbiamo sempre fatto e dimostrato non ci possono essere divisioni, perché in gioco c’è la salute dei nostri concittadini.

Leali per Pantelleria.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza