Connect with us

Ambiente

Come si spostano le plastiche sulla superficie degli oceani? Un modello spiega il meccanismo

Giuliana Raffaelli

Published

-

Quando si parla di plastica, purtroppo, il pensiero corre sempre lì: al nostro mare e alle nostre spiagge, e ai danni che essa provoca agli ecosistemi marini.

Ci pensiamo soprattutto in questo momento dell’anno. L’avvicinarsi della primavera e dell’estate rende tutti infatti più sensibili al problema della spazzatura che invade gran parte dei nostri meravigliosi 7500 km di costa. Ma oggi non vogliamo guardare alla nostra spiaggia o al nostro chilometro di litorale. Vogliamo guardare oltre.

Si chiama Great Pacific Garbage Patch ed è un’isola. Per poterla visualizzare in tutta la sua portata, chiudete gli occhi e pensate di essere in un luogo lontano, sperduto negli spazi infiniti dell’oceano Pacifico settentrionale. In un’isola che ha una superficie che è almeno il doppio di quella delll’Italia, o se preferite più grande della Francia o della penisola iberica. Una immensa isola. Ma non di sabbia o di rocce. Di plastica. Sì, una immensa isola di plastica. Non frutto di una sfrenata fantasia, ma di una tragica realtà.

Ha iniziato a formarsi negli anni ’80 del secolo scorso, grazie alla sinergica azione dell’uomo (che ha fornito la materia prima) e della natura (il vortice subtropicale del nord Pacifico, una corrente oceanica tra l’equatore e il 50° di latitudine nord). Anche se la sua estensione non è proprio chiarissima, si stima possa avere una superficie tra 700 mila e 10 milioni di km². Secondo l’Unep, il programma delle nazioni unite per l’ambiente che dal 1972 si batte contro i cambiamenti climatici in tutela dell’ambiente, in tempi brevi questa nuova isola sarà visibile anche dallo spazio.

Un team di ricercatori ha voluto indagarla approfonditamente, per capire i meccanismi che sono alla base della sua formazione e per identificare le precise aree di provenienza dei detriti che la compongono. E per farlo hanno esplorato le traiettorie percorse dalle plastiche dalle coste continentali agli oceani, mettendo in relazione l’accumulo a lungo termine di detriti con le rotazioni subtropicali degli oceani. Ma questo non è stato l’unico obiettivo della ricerca. Vediamola più nel dettaglio.

L’importante studio, pubblicato di recente dalla rivista Chaos, è stato condotto da Philippe Miron, ricercatore del dipartimento di scienze dell’atmosfera dell’università di Miami (Florida), in collaborazione con tre accademici afferenti a istituti tedeschi: Francisco Beron-Vera dell’istituto di matematica dell’università Freie, Luzie Helfmann del dipartimento di modellazione e simulazione dei processi complessi dello Zuse di Berlino e Peter Koltai dell’istituto per la ricerca sull’impatto climatico di Posdam.

Il gruppo ha creato un modello matematico della catena di Markov applicato alle dinamiche di superficie degli oceani partendo dai dati forniti dalle traiettorie storiche delle boe di superficie. Il loro modello descrive la probabilità che le plastiche “terrestri” (cioè solo quelle che finiscono in mare dalle coste), e i loro detriti (anche le microplastiche), possano venire trasportate da una regione all’altra della superficie oceanica, in base all’area di immissione/rilascio. La teoria delle traiettorie di transizione ha permesso ai ricercatori di identificare i percorsi che collegano una sorgente direttamente a un obiettivo. Nel lavoro sono stati indagati approfonditamente tre tipi di percorsi: quello che dalla costa porta alle rotazioni subtropicali, quello che da una rotazione subtropicale conduce a un’altra e, infine, quello che da una rotazione porta nuovamente alla costa.

Philippe Miron, prima firma della pubblicazione scientifica, spiega come è stato condotto lo studio: “Per osservare la distribuzione a lungo termine dei detriti galleggianti, i detriti arenati sono stati re-introdotti nel sistema seguendo la stessa distribuzione. Chiamiamo questo modello “inquinamento consapevole”, perché modella la re-introduzione, la dispersione e il ricircolo dei detriti all’interno del sistema”.

Quali risultati sono stati raggiunti?

Innanzitutto sono state riconosciute e tracciate le traiettorie che le plastiche percorrono una volta che si trovano sulla superficie del mare. È stata poi approfondita la “stabilità” degli ammassi che si formano, quantificando la relazione tra questi e la capacità dei rifiuti di rimanere intrappolati nell’accumulo stesso. Infine, è stato identificato chiaramente il canale che collega il Great Pacific Garbage Patch con le coste dell’Asia orientale, che rappresenterebbero quindi la fonte primaria dell’inquinamento da plastica di questo specifico accumulo.

Il modello matematico ha poi confermato che “la debolezza del vortice dell’oceano Indiano come trappola di detriti di plastica è coerente con i percorsi di transizione che non convergono all’interno del vortice. Cioè, in caso di venti molto intensi, un vortice subtropicale è più probabile che esporti i rifiuti verso le coste piuttosto che in un altro vortice”. E mentre il vortice subtropicale del Pacifico settentrionale attrae la maggior parte dei detriti (confermando precedenti valutazioni), il vortice del sud Pacifico è più stabile, perché i detriti hanno meno vie d’uscita e quindi vi sfuggono più difficilmente.

Questi ricercatori si sono prefissati l’obiettivo di continuare lo studio applicando il modello matematico ad altri accumuli di plastiche, in particolare quelli presenti nei golfi di Guinea e Bengala.

L’importanza di tali ricerche non è puramene teorica ma risiede proprio nelle implicazioni pratiche, in particolare legate alle attività di pulizia degli oceani. Chiarire le vie di inquinamento reattivo seguite dai rifiuti permette di andare alla fonte dell’inquinamento e di ottimizzare gli sforzi per la loro rimozione.

Sarebbe molto interessante se un simile modello venisse applicato anche al bacino del Mediterraneo e alle sue correnti. Si potrebbero chiarire quali siano le reali aree di provenienza dei rifiuti che ogni giorno si accumulano sulle nostre coste. Essi sono sì attribuibili allo scarso senso civico (o alla semplice mancanza di una educazione di base) delle persone che vi abitano, ma anche alla medesima lacuna nei cittadini al di là del mare.

(Credit immagine: Unsplash Licence)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Ambiente

Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

Redazione

Published

on

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico

Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.

Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.

Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.

L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.

Trapani 15.09.2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza