Connect with us

Spettacolo

COEZ E FRAH QUINTALE  Arriva al Pala Catania con una data completamente SOLD OUT 

Matteo Ferrandes

Published

-

LOVEBARS TOUR 2024 

Tutto esaurito anche per le date di Napoli, Roma e Milano

Sono attesi anche nelle città di Roma, Milano e Firenze 

L’album e la title track “LOVEBARS”
sono certificati disco d’oro 

Il singolo “Alta marea”
è certificato doppio disco di platino

Dopo il successo del loro album “LOVEBARS”, Coez e Frah Quintale sono pronti per il viaggio live che li vedrà sui palchi dei palazzetti delle principali città italiane. Prodotto e organizzato da Vivo Concerti, il tour ha già registrato sold out il 18 gennaio a Napoli, il 27 gennaio a Roma e il 29 gennaio a Milano e, a queste date, si aggiunge l’unica data siciliana a Catania il 20 gennaio. 

Con un debutto al #1 posto della classifica album FIMI/GFK, il disco – certificato disco d’oro – contiene numerose hit tra cui “Alta marea”, certificato doppio disco di platino e tra i brani più suonati in radio durante l’estate, “Che Colpa Ne Ho”, che ha anche raggiunto il #1 posto nella classifica radio Earone e la title track dell’album, “Lovebars”, certificata disco d’oro e il cui suono è andato virale su TikTok. Il singolo “Terra bruciata”, inoltre, è disponibile anche in rotazione radiofonica. 

I numeri di Coez e Frah Quintale hanno trovato riscontro nella dimensione live: dopo un’anticipazione a Mantova e il debutto ufficiale a Bologna, LOVEBARS TOUR 2024 è approdato a Napoli per proseguire a Catania sabato 20 gennaio (SOLD OUT) – i due cantautori porteranno sul palco del Pala Catania non solo i pezzi dell’album “LOVEBARS”, ma anche le loro hit più famose. Il viaggio live di Coez e Frah Quintale farà tappa anche nelle città di Roma (raddoppia il 26 e 27 gennaio), Milano (29 gennaio) e Firenze (1° febbraio). 

Uniti da un’innegabile intesa personale e artistica, quella di Coez e Frah Quintale  è un’amicizia che nasce soprattutto dalla condivisione delle origini hip-hop. Con le loro caratteristiche (coolness, freschezza, attualità) i due si scambieranno rime ed incastri perfetti sui palchi più importanti d’Italia, davanti a un pubblico che potrà godersi le performance di due artisti che vantano nel loro repertorio diversi brani di successo. 

LOVEBARS TOUR 2024, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, è partito con un’anticipazione l’11 gennaio da Mantova presso PalaUnical per la data zero, proseguendo il 13 gennaio 2024 a Bologna all’Unipol Arena e il 18 gennaio 2024 a Napoli al PalaPartenope (SOLD OUT). Arriva il 20 gennaio 2024 a Catania al PalaCatania (SOLD OUT) e prosegue il 26 gennaio 2024 e il 27 gennaio 2024 (SOLD OUT) per una doppia data a Roma al Palazzo dello Sport, il 29 gennaio 2024 a Milano al Forum (SOLD OUT) e, infine, l’1 febbraio 2024 a Firenze al Mandela Forum. 

I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com e presso tutte le rivendite autorizzate.

RTL 102.5 è la radio partner del tour. 

LOVEBARS TOUR 2024 – LE DATE 

Giovedì 11 gennaio 2024, Mantova – PalaUnical – DATA ZERO

Sabato 13 gennaio 2024, Bologna – Unipol Arena

Giovedì 18 gennaio 2024, Napoli – Pala Partenope – SOLD OUT

Sabato 20 gennaio 2024, Catania – Pala Catania – SOLD OUT 

Venerdì 26 gennaio 2024, Roma – Palazzo dello Sport 

Sabato 27 gennaio 2024, Roma – Palazzo dello Sport – SOLD OUT 

Lunedì 29 gennaio 2024, Milano – Forum – SOLD OUT

Giovedì 1 febbraio 2024, Firenze – Mandela Forum

Cultura

Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria

Redazione

Published

on

Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza 

Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.

Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.

Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.

Info e prenotazioni: 347.856.1181

https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, programmazione film per novembre al Cinema San Gaetano

Direttore

Published

on

Programmazione mese di novembre:

  • sabato 01 e domenica 02 novembre, ore 21,00 UNA BATTAGLIA DOPO L’ ALTRA: un gruppo di rivoluzionari si ritrova quando un perfido nemico ritorna dal passato dopo 16 di silenzio. Un cast eccezionale sotto la regia di   Paul Thomas Anderson:
  • sabato 08 e domenica 09 novembre, ore 21,00: TRON: ARES,  segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione
  • mercoledì 12, giovedì 23 e venerdì 14, ore 21: Per te: Paolo, affetto da Alzheimer precoce, cerca di restare presente per il figlio e la moglie, mentre tenta di ricucire il legame col fratello
  • sabato 15 e domenica  16 novembre, ore 21,00: TRE CIOTOLE:  Marta e Antonio sono una coppia che si separa dopo quello che sembrava un banale litigio. Ognuno reagisce alla rottura in maniera diversa: Marta si chiude in se stessa e il suo appetito sparisce. Antonio, invece si butta completamente nel lavoro.
  • sabato 22 e domenica 23 novembre ore 21,00 AFTER THE HUNT-DOPO LA CACCIA: Una professoressa universitaria si trova a un bivio personale e professionale quando un’allieva stellare lancia un’accusa contro uno dei suoi colleghi
  • sabato 29 e domenica 30 novembre ore 21,00  LA VITA VA COSÌ: Il film è ispirato alla vera storia del pastore Ovidio Marras, che ha impedito la costruzione di un resort di lusso sulla spiaggia di Tuerredda rifiutandosi di vendere un suo terreno
Continue Reading

Cultura

Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Redazione

Published

on

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità

“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.

Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.

Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.

Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.

Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.

“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.

“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”

Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”

E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza