Connect with us

Trasporti

Codici: nuova indagine dell’Antitrust sui carburanti, doveroso fare chiarezza sui prezzi

Matteo Ferrandes

Published

-

 

Carburanti di nuovo all’attenzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Dopo la sanzione di oltre 4 milioni di euro inflitta nelle settimane scorse ad una serie di distributori di Livigno per aver concordato i prezzi di vendita al dettaglio di benzina e diesel tramite comunicazioni settimanali via e-mail, questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento dell’Antitrust sono Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Tamoil e Saras. Secondo l’Autorità, che ha ricevuto una segnalazione tramite la piattaforma di Whistleblowing, le società si sarebbero coordinate per definire il valore della componente bio dei carburanti per autotrazione. L’associazione Codici si è attivata per seguire la vicenda al fine di tutelare i consumatori.

 

“Abbiamo predisposto un’istanza di partecipazione al procedimento avviato dall’Antitrust – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e siamo pronti a fare la nostra parte, sempre nel rispetto dei diritti dei consumatori. L’Antitrust, infatti, contesta alle compagnie contestuali aumenti di prezzo, in gran parte coincidenti, che potrebbero essere stati determinati da scambi di informazioni diretti o indiretti tra le imprese, anche attraverso articoli pubblicati su un noto quotidiano di settore. Quello dei rincari è, purtroppo, un problema che si trascina da mesi e che ha conseguenze pesanti sui consumatori, che già devono fare i conti con una situazione generale molto difficile a livello economico. Bene, dunque, questo nuovo intervento dell’Antitrust. In questo momento è ancora più importante alzare la guardia per tutelare i consumatori”.

 

In caso di prezzi ritenuti anomali, anche per i carburanti, è possibile fare una segnalazione all’associazione Codici telefonando allo 065571996 oppure inviando un’e-mail a segreteria.sportello@codici.org.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Trasporti

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Direttore

Published

on

Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini

Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto. 
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.

Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza