Connect with us

Spettacolo

Claudio Baglioni in “Piano di volo – Solo tris”. Date in Sicilia

Direttore

Published

-

PIANO DI VOLO

soloTRIS

 

UN VIAGGIO MUSICALE

UNICO

IN OGNI SENSO

 

“CONCERTI RAVVICINATI DEL 3º TIPO”

 

3 EVENTI PER PIANO E VOCE

IN OGNI TEATRO

3ª PARTE DELLE RAPPRESENTAZIONI

DOPO SOLO E SOLO BIS

3º ATTO DEI ‘1000 GIORNI’

DEL GIRO D’ONORE

300 ESIBIZIONI COMPLESSIVE

NEI GRANDI TEATRI LIRICI

 

 

 

Dopo il successo dei tour “Solo” e “SoloBIS”, CLAUDIO BAGLIONI riprende il suo percorso concertistico assolo con “PIANO DI VOLO soloTRIS”, il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri lirici.

“PIANO DI VOLO” è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre rinnovata, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.

Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta, un’andatura sorprendente.

Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori. Il piano, nelle tre modalità – acustica, elettrica e digitale – sarà il mezzo e lo strumento di volo e di suono. Il piano tridimensionale dell’emozione, del sogno, dell’immaginazione. La performance di “PIANO DI VOLO” è un’evoluzione speciale, dinamica, una traiettoria artistica sbalorditiva, “singolare”. Un esempio singolo. Come un numero uno. Come l’artista sul palcoscenico. Come in un sorvolo isolato e insolito, ma non da solo. Dentro gli occhi di tanti altri.

Il sottotitolo “SoloTris” sta ad indicare che “PIANO DI VOLO” è la terza parte del progetto live “Solo” – iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 – e che questo avvenimento musicale, che chiude la trilogia, attraverserà l’Italia, da novembre 2024 a dicembre 2025, per raggiungere le città, che l’ospiteranno, per 3 sere, nel cartellone dei loro maggiori teatri lirici. L’intera trilogia, con un totale di 300 esibizioni, diventerà la tournée più lunga della carriera di Claudio Baglioni, completando i precedenti e storici giri di recital solisti: Assolo (1996), Incanto (2001), Diecidita (2011-2012-2013).

 

In questo “concerto ravvicinato del terzo tipo”, classico e futuribile, nel medesimo istante, Claudio Baglioni condividerà, a strettissimo contatto, con gli spettatori, le opere e le composizioni più preziose del suo repertorio e le vicende della sua vita artistica e personale, come a trovarsi e giocare in un popolato cortile a cielo coperto, nell’ineguagliabile scenario, segreto e magnificente, dei grandi, prestigiosi e bellissimi teatri italiani di tradizione.

 

Questi appuntamenti rappresenteranno il culmine della suggestione e della prossimità di un incontro particolare in cui la vicinanza, la confidenza e la complicità sono totali così che ciascun gesto, ciascuno sguardo, ciascuna nota possa contribuire a far vivere, al pubblico presente, un’avventura particolare, affascinante e, forse, indimenticabile.

 

Il tour “PIANO DI VOLO soloTRIS” debutta il 21 novembre ad Assisi per poi proseguire fino alla fine del 2024 a Fermo, Forlì, Milano, Cremona, Modena, Firenze e Brescia.

La prima data nel 2025 sarà il 3 gennaio a Trieste e il giro, in seguito, toccherà Reggio Emilia, Bergamo, Livorno, Montecatini, Ravenna, Ancona, Mantova, Genova, Parma, Torino, Cagliari, Sassari, Spoleto, Ascoli Piceno, Piacenza, Bologna, Lugano, Pisa, Novara, Vercelli, Prato, Verona, Como, Cesena, Agrigento, Palermo, Messina, Napoli, Avellino, Brindisi, Lecce, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria e Catania. 

 

Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Come s.r.l.

 

I biglietti per i concerti saranno disponibili dalle ore 16:00 di oggi su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

 

21 novembre 2024 ASSISI – TEATRO LYRICK

22 novembre 2024 ASSISI – TEATRO LYRICK

23 novembre 2024 ASSISI – TEATRO LYRICK

 

25 novembre 2024 FERMO – TEATRO DELL’AQUILA

26 novembre 2024 FERMO – TEATRO DELL’AQUILA

27 novembre 2024 FERMO – TEATRO DELL’AQUILA  

 

29 novembre 2024 FORLÌ – TEATRO FABBRI

30 novembre 2024 FORLÌ – TEATRO FABBRI

01 dicembre 2024 FORLÌ – TEATRO FABBRI  

 

03 dicembre 2024 MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI

04 dicembre 2024 MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI

05 dicembre 2024 MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI

 

06 dicembre 2024 CREMONA – TEATRO PONCHIELLI

07 dicembre 2024 CREMONA – TEATRO PONCHIELLI

08 dicembre 2024 CREMONA – TEATRO PONCHIELLI

 

10 dicembre 2024 MODENA – TEATRO STORCHI

11 dicembre 2024 MODENA – TEATRO STORCHI

12 dicembre 2024 MODENA – TEATRO STORCHI        

 

16 dicembre 2024 FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA

17 dicembre 2024 FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA

18 dicembre 2024 FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA

 

19 dicembre 2024 BRESCIA – TEATRO GRANDE

20 dicembre 2024 BRESCIA – TEATRO GRANDE

21 dicembre 2024 BRESCIA – TEATRO GRANDE

 

03 gennaio 2025 TRIESTE – TEATRO ROSSETTI

04 gennaio 2025 TRIESTE – TEATRO ROSSETTI

05 gennaio 2025 TRIESTE – TEATRO ROSSETTI

 

09 gennaio 2025 REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI

10 gennaio 2025 REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI

11 gennaio 2025 REGGIO EMILIA – TEATRO VALLI

 

17 gennaio 2025 BERGAMO – TEATRO DONIZETTI

19 febbraio 2025 BERGAMO – TEATRO DONIZETTI     

14 aprile 2025 BERGAMO – TEATRO DONIZETTI

 

20 gennaio 2025 LIVORNO – TEATRO GOLDONI

21 gennaio 2025 LIVORNO – TEATRO GOLDONI

22 gennaio 2025 LIVORNO – TEATRO GOLDONI

 

23 gennaio 2025 MONTECATINI – TEATRO VERDI

24 gennaio 2025 MONTECATINI – TEATRO VERDI

25 gennaio 2025 MONTECATINI – TEATRO VERDI      

 

28 gennaio 2025 RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI

29 gennaio 2025 RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI

30 gennaio 2025 RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI

 

02 febbraio 2025 ANCONA – TEATRO DELLE MUSE

03 febbraio 2025 ANCONA – TEATRO DELLE MUSE

04 febbraio 2025 ANCONA – TEATRO DELLE MUSE   

 

06 febbraio 2025 MANTOVA – TEATRO SOCIALE

07 febbraio 2025 MANTOVA – TEATRO SOCIALE

08 febbraio 2025 MANTOVA – TEATRO SOCIALE        

 

10 febbraio 2025 GENOVA – TEATRO CARLO FELICE

11 febbraio 2025 GENOVA – TEATRO CARLO FELICE

08 aprile 2025 GENOVA – TEATRO CARLO FELICE       

 

12 febbraio 2025 PARMA – TEATRO REGIO

13 febbraio 2025 PARMA – TEATRO REGIO

14 febbraio 2025 PARMA – TEATRO REGIO

 

16 febbraio 2025 TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO

17 febbraio 2025 TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO

18 febbraio 2025 TORINO – AUDITORIUM DEL LINGOTTO

                              

23 febbraio 2025 CAGLIARI – TEATRO LIRICO

24 febbraio 2025 CAGLIARI – TEATRO LIRICO

25 febbraio 2025 CAGLIARI – TEATRO LIRICO              

 

26 febbraio 2025 SASSARI – TEATRO COMUNALE

27 febbraio 2025 SASSARI – TEATRO COMUNALE

28 febbraio 2025 SASSARI – TEATRO COMUNALE

 

06 marzo 2025 SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI

07 marzo 2025 SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI

08 marzo 2025 SPOLETO – TEATRO NUOVO MENOTTI

               

09 marzo 2025 ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO

10 marzo 2025 ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO

11 marzo 2025 ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO   

 

13 marzo 2025 PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE

14 marzo 2025 PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE

15 marzo 2025 PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE

 

16 marzo 2025 BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM

17 marzo 2025 BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM

18 marzo 2025 BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM      

 

20 marzo 2025 LUGANO – TEATRO LAC

21 marzo 2025 LUGANO – TEATRO LAC

   22 marzo 2025 LUGANO – TEATRO LAC

 

26 marzo 2025 PISA – TEATRO VERDI

27 marzo 2025 PISA – TEATRO VERDI

28 marzo 2025 PISA – TEATRO VERDI

 

01 aprile 2025 NOVARA – TEATRO COCCIA

02 aprile 2025 NOVARA – TEATRO COCCIA

03 aprile 2025 NOVARA – TEATRO COCCIA

 

10 aprile 2025 VERCELLI – TEATRO CIVICO

11 aprile 2025 VERCELLI – TEATRO CIVICO

12 aprile 2025 VERCELLI – TEATRO CIVICO   

               

16 aprile 2025 PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE

17 aprile 2025 PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE

18 aprile 2025 PRATO – TEATRO POLITEAMA PRATESE             

 

22 aprile 2025 VERONA – TEATRO FILARMONICO

23 aprile 2025 VERONA – TEATRO FILARMONICO

24 aprile 2025 VERONA – TEATRO FILARMONICO

 

25 aprile 2025 COMO – TEATRO SOCIALE

26 aprile 2025 COMO – TEATRO SOCIALE

27 aprile 2025 COMO – TEATRO SOCIALE     

 

29 aprile 2025 CESENA – TEATRO BONCI

30 aprile 2025 CESENA – TEATRO BONCI

01 maggio 2025 CESENA – TEATRO BONCI

 

30 ottobre 2025 AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO

31 ottobre 2025 AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO

01 novembre 2025 AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO

 

03 novembre 2025 PALERMO – TEATRO MASSIMO

04 novembre 2025 PALERMO – TEATRO MASSIMO

05 novembre 2025 PALERMO – TEATRO MASSIMO

 

06 novembre 2025 MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE

07 novembre 2025 MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE

08 novembre 2025 MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE               

 

10 novembre 2025 NAPOLI – TEATRO SAN CARLO

15 novembre 2025 NAPOLI – TEATRO SAN CARLO

16 novembre 2025 NAPOLI – TEATRO SAN CARLO     

 

11 novembre 2025 AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO

12 novembre 2025 AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO    

14 novembre 2025 AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO

 

18 novembre 2025 BRINDISI – TEATRO VERDI

19 novembre 2025 BRINDISI – TEATRO VERDI

20 novembre 2025 BRINDISI – TEATRO VERDI            

 

22 novembre 2025 LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO

23 novembre 2025 LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO

24 novembre 2025 LECCE – TEATRO POLITEAMA GRECO         

 

26 novembre 2025 COSENZA – TEATRO RENDANO

27 novembre 2025 COSENZA – TEATRO RENDANO                                                                                                                                          

28 novembre 2025 COSENZA – TEATRO RENDANO

               

30 novembre 2025 CATANZARO – TEATRO POLITEAMA

01 dicembre 2025 CATANZARO – TEATRO POLITEAMA

02 dicembre 2025 CATANZARO – TEATRO POLITEAMA

 

03 dicembre 2025 REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA

04 dicembre 2025 REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA

05 dicembre 2025 REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA            

 

07 dicembre 2025 CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI

08 dicembre 2025 CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI

09 dicembre 2025 CATANIA – TEATRO MASSIMO BELLINI

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

“Frankenstein” e “Pluribus” continuano a guidare lo streaming in Italia – Classifica JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

I Film

 Per i film, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Frankenstein, presentato al Festival di Venezia e firmato da Guillermo del Toro. Il regista premio Oscar torna al gotico con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima. Una pellicola che coniuga horror, poesia visiva e riflessione sull’umanità, con grande cura estetica e narrativa.

Al secondo posto debutta Now You See Me – I maghi del crimine. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.

Chiude il podio al terzo posto Playdate. Dopo essere stato licenziato, Brian intraprende una nuova vita come padre casalingo, ma tutto cambia quando accetta l’invito a una festa organizzata da un altro papà. Convinto di portare suo figlio semplicemente a giocare con quello di Jeff, Brian si ritrova invece coinvolto in un evento che prenderà una piega del tutto inaspettata. Una storia che mescola commedia, tensione e sorprese, trasformando una semplice playdate in qualcosa di molto più complesso.
 
Serie TV

 Per le serie TV, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.

Al secondo posto debutta Robin Hood: mentre l’Inghilterra è dominata dall’invasione normanna, prende forma la storia d’amore e ribellione tra Rob, sassone a capo di una banda di fuorilegge, e Marian, figlia di un nobile normanno. Nonostante le differenze, i due condividono la stessa sete di giustizia e il desiderio di combattere le ingiustizie che affliggono il loro popolo.

Chiude il podio The Pitt, stabile al terzo posto. Ambientata nel frenetico Trauma Medical Center di Pittsburgh, la serie mostra il personale medico alle prese con carenza di fondi, reparti sovraffollati e burocrazia, tra scelte etiche e drammi personali. Un racconto realistico che bilancia tensione ospedaliera e fragilità umane.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori film e serie TV con Jacob Elordi, parte del cast di Frankenstein che anche questa settimana si conferma al primo posto della streaming chart italiana. Asceso alla ribalta come vera e propria rivelazione in Euphoria e The Kissing Booth, Elordi offre in Frankenstein un’interpretazione intensa che aggiunge nuova profondità a questa moderna rivisitazione. La lista completa dei titoli con Jacob Elordi disponibili in streaming può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/jacob-elordi-migliori-film-serie-tv

Continue Reading

Spettacolo

L’Arte di Essere sé Stessi: a Palermo presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto”

Direttore

Published

on

Il 21 novembre nella Sala Teatro del Convitto, una giornata sui temi del rispetto di genere e dell’inclusività giovanile

Si concluderanno lunedì 17 novembre nelle aule del Convitto Nazionale di piazza Sett’Angeli, a Palermo, i laboratori tematici che hanno visto per tre giornate decine di ragazzi al lavoro insieme a docenti ed esperti di moda e immagine per il progetto “L’ Arte di Essere sé Stessi: corpo, moda e immagine”, proposto dalla associazione Significa Palermo, su idea de I Segni di Venere e del centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni.  L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato regionale alla Famiglia, politiche sociali e lavoro della Regione Siciliana, si è avvalsa di un panel di esperti e docenti ed ha utilizzato i linguaggi di moda e immagine come strumenti per promuovere autenticità, rispetto e inclusione.

Ad essere coinvolti sono gli studenti della scuola secondaria e del liceo classico con indirizzo specialistico cinematografico del Convitto Nazionale e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Grazie a Zonta International Palermo Zyz, l’iniziativa rientra nell’ambito della campagna internazionale “Zonta Says No” di sensibilizzazione contro la violenza di genere. A documentare i laboratori creativi sarà un cortometraggio realizzato da due giovani videomaker formatisi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, Alessia Caruso e Vincenzo Marturana, con il contributo del professore Sergio Daricello dell’Accademia e del professore Giovanni Melazzo che cura le classi di produzione cinematografica del Convitto.

La presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto?”

La giornata conclusiva, dal titolo “Chi sono quando mi vesto?”, si terrà il 21 novembre nella sala teatro, a partire dalle 9 e sino alle 14, e sarà aperta a studenti, famiglie e scuole della rete cittadina Al Qsar. Interverranno all’incontro la professoressa Cettina Giannino, rettrice del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”, Angela Galvano, consigliera di Parità per la Regione Siciliana, Giovanna Perricone, garante comunale per l’adolescenza e l’infanzia, Giulio Pirrotta, presidente dell’associazione Significa Palermo ETS, Giuseppe Veniero, presidente del CCN Piazza Marina & Dintorni e Maria Giambruno, giornalista, ideatrice del progetto “L’Arte di Essere sé Stessi”.  

In programma, a seguire, Angela Chisena, psicologa, Sergio Daricello, docente di fashion design e storia della moda dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Daniela Ferrara, avvocata e presidente di Zonta International Palermo Zyz, Sofia La Porta, merchandiser, fashion coach e creatrice del metodo fashion-up, Anna Laurà, docente, counselor che ha coordinato i laboratori e Tiziana Schiavo, coordinatrice del progetto per il Convitto Nazionale. Modera la giornalista Maristella Panepinto.

Sarà anche inaugurata la “Biblioteca del Rispetto”, una raccolta di testi dedicati a i temi centrali dell’autostima, ricerca del sé, empatia, rispetto e libertà espressiva.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, UNIPANT lancia il “Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti”, un Progetto di Cultura e Aggregazione Sociale

Redazione

Published

on

Un progetto sociale e culturale che coniuga arte e aggregazione, aperto a tutta la comunità e alle associazioni del territorio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) presenta alla comunità pantesca una nuova e importante iniziativa sociale: il Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti, intitolato “TeatralMente”.

Non si tratta di un corso teatrale, ma piuttosto è concepito come un’officina di persone che si uniscono con l’obiettivo primario di creare aggregazione e azione sociale sul territorio. Aperto alla collaborazione con le altre associazioni locali, il Laboratorio mira a costruire un forte senso di comunità, mettendo insieme persone di ogni età, abilità e cultura, anche di diversa estrazione, che in altri contesti non avrebbero occasione di incontrarsi e collaborare.

Un Lavoro di Gruppo: Auto-Organizzazione e Creatività Libera
 
Il cuore di “TeatralMente” risiede nella capacità di auto-organizzarsi dei partecipanti. Sotto delle linee guida condivise, ogni membro è incoraggiato a contribuire con le proprie disponibilità, capacità e interessi per dare vita a svariati format culturali. Questi possono spaziare da reading, spettacoli teatrali e seminari artistici a forme miste, tutte da sperimentare.

Non ci sono esami, non c’è stress: si può leggere, recitare, cantare, suonare, ballare, mimare, occuparsi della parte tecnica, degli allestimenti, trovare i costumi, pulire, e molto altro. Il principio è che tutti possono fare tutto, purché l’impegno sia sincero e il divertimento garantito. UNIPANT si impegna a trovare un ruolo adatto a tutti, senza alcuna preclusione.

Il Laboratorio ospiterà occasionalmente anche attori professionisti per dare consigli e supporto, ma resterà focalizzato sull’energia e la creatività che i partecipanti sapranno mettere in campo con le proprie forze.

Partecipazione Gratuita e Sostegno alla Comunità
 
La partecipazione al Laboratorio Sperimentale Teatrale è completamente gratuita per tutti.

In linea con la missione sociale dell’UNIPANT, il progetto prevede un meccanismo virtuoso di autosostegno: se si riuscirà a produrre uno spettacolo, i proventi saranno interamente destinati a finanziare altre attività e servizi che l’Università Popolare offre gratuitamente alla comunità. In alternativa, si spera anche in un finanziamento del progetto, magari con il bando di Democrazia Partecipata o altri.

Primo Appuntamento: Omaggio a Dalla e Concato
 
L’avventura di “TeatralMente” inizierà con un incontro dedicato a delineare i primi Reading-spettacolo su Lucio Dalla e Fabio Concato, sabato 22 novembre, alle ore 17.30-19.30 presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42abcd, Pantelleria.

Gli appuntamenti si terranno ogni 3-4 settimane, garantendo la massima compatibilità con gli impegni di ognuno.

L’Università Popolare di Pantelleria invita caldamente tutti i cittadini e anche le associazioni del territorio a cogliere questa opportunità e a partecipare per creare qualcosa insieme, mettersi in gioco, divertirsi e contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.

Contatti per Informazioni: INFO@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza