Connect with us

Ambiente

Cittadini “arruolati” per proteggere il Parco nazionale di Pantelleria da incendi e perdita di biodiversità

Redazione

Published

-

Il progetto PANT-AID mira alla riduzione dei rischi legati agli incendi e alla perdita di biodiversità all’interno del Parco nazionale isola di Pantelleria, attraverso la costituzione e la formazione di un gruppo di intervento e gestione composto da cittadini volontari. A valle di una mappatura dettagliata dei rischi presenti, si prevede di costituire un gruppo di 20 cittadini che, debitamente formati sui vari rischi individuati, dovrebbero monitorare l’area via terra e via aerea (3 patenti droni). Il gruppo verrebbe affiancato nell’attività di monitoraggio da almeno 160 giovani partecipanti ai 20 campi di volontariato che si intende organizzare. Durante i campi verrebbero effettuati anche 15 interventi di piccola ingegneria naturalistica e riqualificati 5 sentieri. Prevista, inoltre, la realizzazione di 2 giardini di flora tipica locale a scopo didattico, accorgimenti per favorire la piccola fauna (es. casette uccelli); 5 infopoint (porto e aeroporto Pantelleria, porto e aeroporto Trapani, aeroporto Palermo) e una campagna di adozione a distanza per raccogliere risorse per la manutenzione del territorio. Entro il termine dell’iniziativa si prevede di costituire una impresa sociale – composta dai cittadini attivati e da altri giovani partecipanti a un concorso di idee – ed effettuare almeno 100 interventi di tutela contro gli incendi.

PANT-AID incontra la comunità pantesca negli eventi del 15 e 16 Luglio 2021.

A metà del mese di Luglio 2021 il progetto PANT-AID terrà una serie di incontri per mostrare i risultati ottenuti finora e per promuovere le attività di formazione che saranno avviate a breve. Il progetto, finanziato da Fondazione con il Sud e coordinato da UILDM Mazara del Vallo, mira a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Isola di Pantelleria tramite la mitigazione di dei rischi ambientali specifici e la diffusione di consapevolezza in merito, sia nella popolazione residente che attraverso campagne mirate ai turisti in arrivo.

Ecco il calendario degli incontri previsti per il 15 ed il 16 Luglio

Gestione e Prevenzione dei Rischi Ambientali del Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria: il punto della situazione” – Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, 15 Luglio 2021 dalle ore 10:30.

ResileaFest: La comunità si fa impresa” – Giardino pantesco tenuta Santa Teresa – Loc. Siba, 15 Luglio 2021 dalle ore 21:00.

Creazione di impresa, green jobs e turismo sostenibile” – Sede del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, 16 Luglio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

Durante il primo incontro i partner del Consorzio si alterneranno per fornire il punto della situazione rispetto le attività di mitigazione svolte all’interno del progetto PANT-AID e rispondere alle domande del pubblico. Il secondo appuntamento sarà dedicato al progetto dell’associazione RESILEA con la proiezione dei video realizzati e il lancio della campagna di adozioni, attività che mira a sensibilizzare la popolazione dell’isola e i turisti in visita a adottare delle pratiche più rispettose della biodiversità.

L’ultimo appuntamento consisterà in un open day di presentazione dei 3 corsi di formazione promossi da Consorzio Solidalia e volti a fornire importanti nozioni riguardanti l’imprenditorialità, la gestione di impresa, i green jobs e il turismo sostenibile.

L’avvio dei corsi è previsto per Ottobre – Novembre 2021 e durante l’evento sarà possibile pre-iscriversi e ricevere maggiori informazioni riguardo i loro contenuti e modalità di accesso.

PANT-AID: Gestione e prevenzione dei rischi ambientali del Parco Nazionale di Pantelleria | su Esperienze CON IL SUD – Il network dei progetti di Fondazione CON IL SUD

Per informazioni: rebecca.hueting@dblue.it

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza