Connect with us

Cultura

Città del Mare Terrasini, domani al Travelexpò 6 proposte per il turismo dei prossimi 5 anni

Redazione

Published

-

Sei proposte ai governi nazionale e regionale per allungare le
stagionalità turistiche
Per 5 mesi stop tassa di imbarco aereo, sgravi a imprese e a famiglie
che viaggiano
Nasce il nuovo Distretto del Lusso in Sicilia
Lavoro, un network per formare e inserire le nuove professioni del
turismo

Palermo, 4 aprile 2024 – Per allungare le stagionalità turistiche
occorre una cosa ovvia quanto banale: che le strutture ricettive restino
aperte anche dopo i mesi estivi. Per fare questo bisogna fare arrivare
più turisti e avere la disponibilità del personale specializzato nelle
vecchie e nuove professioni turistiche.

Domani alle ore 11, nel seminario inaugurale della 26esima edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi al CDSHotel Città del Mare di Terrasini, il patron della
manifestazione, Toti Piscopo, lancerà ai governi nazionale e regionale
sei proposte per raggiungere questo obiettivo sin da quest’anno e per
garantire una crescita progressiva del settore nel prossimo quinquennio.

La prima proposta è una sfida a Ryanair e mutua, in meglio, l’analoga
iniziativa assunta dalla Regione Friuli Venezia Giulia: la Regione
siciliana abbatta, a proprie spese, la “tassa addizionale di imbarco” di
6,50 euro pagata da ogni passeggero sul biglietto aereo, ma solo per un
periodo limitato di 5 mesi, da ottobre a febbraio, e solo in accordo con
quei vettori che si impegnino a trasportare nell’Isola un determinato
numero di turisti.

La seconda proposta, di natura fiscale e lanciata al governo nazionale,
prevede per le imprese turistiche delle Isole, così come accade in
Grecia e in Spagna, la decontribuzione degli oneri sociali per 5 mesi,
da ottobre a febbraio, e per le famiglie italiane il riconoscimento
quale “spesa detraibile” in dichiarazione dei redditi della fattura
inerente la vacanza fruita nello stesso periodo in queste località.

Le altre proposte riguardano tutte la Regione.
Puntare sul Polo turistico “Salute & Benessere”, unendo il rilancio
delle stazioni termali di Sciacca, Acireale e Termini Imerese ad una
rete con le altre fonti termali e i centri di dialisi diffusi sul
territorio.
Offrire un’esperienza aperta tutto l’anno, mettendo in rete i 14 parchi
archeologici per dare vita al più grande “parco archeologico del
Mediterraneo diffuso”, ben superiore alle analoghe aree della Magna
Grecia e/o della grande Grecia.
Per attenuare i fenomeni di declino socio-economico nelle aree interne
siciliane, dove è rimasto il 10% degli abitanti sul 90% di territorio,
con enormi costi sociali, ambientali e culturali, è necessario creare
nuova occupazione e sviluppo, ma soprattutto riequilibrare il rapporto
tra città e campagna attraverso la crescita dell’imprenditorialità
rurale.
Infine, per meglio gestire tutto questo sistema turistico in maniera
coordinata e sinergica, stringere un’alleanza strategica tra Imprese,
Governi nazionale e  regionale ed enti locali. Un obiettivo da
condividere ed avviare subito, sia sul piano politico che
imprenditoriale, nell’ottica di iniziare a operare già per questa
prossima stagione e di andare a pieno regime nella stagione 2025-2026.
Ad ascoltare le proposte, dire la loro ed eventualmente assumere impegni
in proposito, con la moderazione di Marco Romano, direttore del Giornale
di Sicilia, ci saranno: l’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata;
la dirigente generale del Dipartimento regionale Turismo, Mariella
Antinoro; il presidente di Unioncamere Sicilia, Pino Pace; il presidente
della Camera di commercio di Palermo Enna, Alessandro Albanese; il
presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti; il presidente di
Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina; il presidente di Sicindustria,
Luigi Rizzolo. A precedere il dibattito interverranno il presidente
della Fiavet, Giuseppe Ciminnisi; il vicepresidente dell’Anci Sicilia,
Leonardo Spera; il vicesindaco di Palermo, Giampiero Cannella; il
sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci; il presidente della Geasp,
Salvatore Burrafato.

Nel pomeriggio, alle 15,15, il presidente Andrea Gumina e i consiglieri
Pietro Franza, Nicola Piazza, Toti Piscopo, Maria Luisa Cerrito e
Antonio Gristina presenteranno il nuovo Distretto “Luxury Sicilian
Hospitality”.

Alle 16,15 il seminario sulle “DMO (Destination management organization)
per il turismo dei territori”, con Christian Del Bono (Islands of
Sicily), Pier Calogero D’Anna (Madonie e Targa Florio), Claudio Gambino
(Sicilia centrale), Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi) e Rosalia D’Alì
(West of Sicily).

Infine, alle 17,30, il tema del riconoscimento normativo delle nuove
professioni turistiche, del loro inserimento nella didattica degli
istituti tecnici e delle università, e della creazione di un network per
i tirocini in azienda e l’inserimento lavorativo sarà trattato da
Ignazio Caloggero (Presidente Associazione italiana professionisti del
turismo e operatori culturali), Giovanni Di Mauro (Direttore generale
Fondazione Archimede), Vincenzo Silvestri (presidente nazionale
Fondazione consulenti per il lavoro) e Cinzia Cerroni, delegata del
Rettore dell’Università di Palermo per l’orientamento e il tutoraggio.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza