Connect with us

Cultura

Città del Mare Terrasini, domani al Travelexpò 6 proposte per il turismo dei prossimi 5 anni

Redazione

Published

-

Sei proposte ai governi nazionale e regionale per allungare le
stagionalità turistiche
Per 5 mesi stop tassa di imbarco aereo, sgravi a imprese e a famiglie
che viaggiano
Nasce il nuovo Distretto del Lusso in Sicilia
Lavoro, un network per formare e inserire le nuove professioni del
turismo

Palermo, 4 aprile 2024 – Per allungare le stagionalità turistiche
occorre una cosa ovvia quanto banale: che le strutture ricettive restino
aperte anche dopo i mesi estivi. Per fare questo bisogna fare arrivare
più turisti e avere la disponibilità del personale specializzato nelle
vecchie e nuove professioni turistiche.

Domani alle ore 11, nel seminario inaugurale della 26esima edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi al CDSHotel Città del Mare di Terrasini, il patron della
manifestazione, Toti Piscopo, lancerà ai governi nazionale e regionale
sei proposte per raggiungere questo obiettivo sin da quest’anno e per
garantire una crescita progressiva del settore nel prossimo quinquennio.

La prima proposta è una sfida a Ryanair e mutua, in meglio, l’analoga
iniziativa assunta dalla Regione Friuli Venezia Giulia: la Regione
siciliana abbatta, a proprie spese, la “tassa addizionale di imbarco” di
6,50 euro pagata da ogni passeggero sul biglietto aereo, ma solo per un
periodo limitato di 5 mesi, da ottobre a febbraio, e solo in accordo con
quei vettori che si impegnino a trasportare nell’Isola un determinato
numero di turisti.

La seconda proposta, di natura fiscale e lanciata al governo nazionale,
prevede per le imprese turistiche delle Isole, così come accade in
Grecia e in Spagna, la decontribuzione degli oneri sociali per 5 mesi,
da ottobre a febbraio, e per le famiglie italiane il riconoscimento
quale “spesa detraibile” in dichiarazione dei redditi della fattura
inerente la vacanza fruita nello stesso periodo in queste località.

Le altre proposte riguardano tutte la Regione.
Puntare sul Polo turistico “Salute & Benessere”, unendo il rilancio
delle stazioni termali di Sciacca, Acireale e Termini Imerese ad una
rete con le altre fonti termali e i centri di dialisi diffusi sul
territorio.
Offrire un’esperienza aperta tutto l’anno, mettendo in rete i 14 parchi
archeologici per dare vita al più grande “parco archeologico del
Mediterraneo diffuso”, ben superiore alle analoghe aree della Magna
Grecia e/o della grande Grecia.
Per attenuare i fenomeni di declino socio-economico nelle aree interne
siciliane, dove è rimasto il 10% degli abitanti sul 90% di territorio,
con enormi costi sociali, ambientali e culturali, è necessario creare
nuova occupazione e sviluppo, ma soprattutto riequilibrare il rapporto
tra città e campagna attraverso la crescita dell’imprenditorialità
rurale.
Infine, per meglio gestire tutto questo sistema turistico in maniera
coordinata e sinergica, stringere un’alleanza strategica tra Imprese,
Governi nazionale e  regionale ed enti locali. Un obiettivo da
condividere ed avviare subito, sia sul piano politico che
imprenditoriale, nell’ottica di iniziare a operare già per questa
prossima stagione e di andare a pieno regime nella stagione 2025-2026.
Ad ascoltare le proposte, dire la loro ed eventualmente assumere impegni
in proposito, con la moderazione di Marco Romano, direttore del Giornale
di Sicilia, ci saranno: l’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata;
la dirigente generale del Dipartimento regionale Turismo, Mariella
Antinoro; il presidente di Unioncamere Sicilia, Pino Pace; il presidente
della Camera di commercio di Palermo Enna, Alessandro Albanese; il
presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti; il presidente di
Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina; il presidente di Sicindustria,
Luigi Rizzolo. A precedere il dibattito interverranno il presidente
della Fiavet, Giuseppe Ciminnisi; il vicepresidente dell’Anci Sicilia,
Leonardo Spera; il vicesindaco di Palermo, Giampiero Cannella; il
sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci; il presidente della Geasp,
Salvatore Burrafato.

Nel pomeriggio, alle 15,15, il presidente Andrea Gumina e i consiglieri
Pietro Franza, Nicola Piazza, Toti Piscopo, Maria Luisa Cerrito e
Antonio Gristina presenteranno il nuovo Distretto “Luxury Sicilian
Hospitality”.

Alle 16,15 il seminario sulle “DMO (Destination management organization)
per il turismo dei territori”, con Christian Del Bono (Islands of
Sicily), Pier Calogero D’Anna (Madonie e Targa Florio), Claudio Gambino
(Sicilia centrale), Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi) e Rosalia D’Alì
(West of Sicily).

Infine, alle 17,30, il tema del riconoscimento normativo delle nuove
professioni turistiche, del loro inserimento nella didattica degli
istituti tecnici e delle università, e della creazione di un network per
i tirocini in azienda e l’inserimento lavorativo sarà trattato da
Ignazio Caloggero (Presidente Associazione italiana professionisti del
turismo e operatori culturali), Giovanni Di Mauro (Direttore generale
Fondazione Archimede), Vincenzo Silvestri (presidente nazionale
Fondazione consulenti per il lavoro) e Cinzia Cerroni, delegata del
Rettore dell’Università di Palermo per l’orientamento e il tutoraggio.

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza