Sport
Circolo Velico di Pantelleria primo assoluto in Sicilia, 77° in Italia: orgoglio grande della nostra isola

Il Circolo Velico Isola di Pantelleria è arrivato primo tra le scuole siciliane e 77° in Italia.
Su 56 realtà annose e consolidate di tutta la Sicilia, Pantelleria arriva e sbaraglia tutti.
Inaspettato risultato, frutto di un grande sforzo di: tutti i componenti del direttivo, a cominciare dal Presidente, il Com. Daniele Alongi; dei collaboratori e degli allievi di ogni età.
Così il Presidente Alongi racconta la soddisfazione:
“E’ motivo di grande orgoglio per il Circolo, che ha visto raddoppiare il numero degli istruttori FIV, avvalendoci di Elena Manni, Simone Siracusa e di Marcello Licari, nuova figura.
Contiamo, per il prossimo anno, di aumentare ancora il nostro carico.
La scuola vela
“Per quanto riguarda la scuola di vela, abbiamo consolidato i numeri, con ben 150 corsi. Quest’anno la scuola è stata complicata, per il calo di turismo, perciò mantenere più o meno i numeri dello scorso anno, è stato un grande successo.
Per noi non finisce qui, perchè consolidata la scuola vela, che rappresenta il bacino per l’agonistica, il Circolo Velico si sta concentrando sia sullo sviluppo della scuola agonistica, con dei meeting di allenamento in Sicilia, a partire da novembre.
Obiettivi per il prossimo anno
“Gli obiettivi per il prossimo anno saranno intanto guardare oltre la Sicilia: insomma competere con tutto il circuito regionale e non più solo provinciale, ma anche proiettarci verso quello nazionale.
I ringraziamenti
“Noi crediamo molto in questo progetto che va avanti grazie al supporto di tutti. Sicuramente è doveroso ringraziare Elena Manni e Marcello Licari e Simone Siracusa, i nostri istruttori valorosissimi; tutto lo staff dalla segreteria ai marinai. Il direttivo ha confermato di essere una squadra molto coesa in tutti i processi sportivi. Ringraziamo il direttore sportivo Luigi Giacalone, che segue con attenzione la squadra agonistica. Anche l’amministrazione comunale per averci supportato e la Capitaneria di Porto, sempre disponibile e attenta a tutte le nostre iniziative e attività: il loro sguardo su di noi ci rende più sereni.
Abbiamo fatto in soli tre anni passi che in genere ce ne vogliono 12/15: siamo davanti a circoli blasonatissimi come il Lauria. Lo scorso anno eravamo quarti e quest’anno primi! Un trend folgorante e bellissimo per noi.
Sport
Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.
L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.
L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.
Sport
Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.
La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.
Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.
La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.
Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.
“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.
Sport
Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale
Il suo sorriso, smagliante a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale: il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.
Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”
Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.
Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.
In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo