Cultura
Cefalù, Museo Mandralisca presenta la mostra “Intrecci”. Inaugurazione l’1 giugno

Il Museo Mandralisca presenta la mostra “Intrecci”, realizzata in collaborazione con il Museo delle Trame del Mediterraneo di Gibellina. Inaugurazione l’1 giugno alle 18.00
La Fondazione Mandralisca e la Fondazione Orestiadi presentano la mostra Intrecci, un progetto che mette in dialogo le più importanti opere dell’arte classica, custodite a Cefalù, con le opere più rappresentative dell’arte contemporanea ospitate al
Museo delle Trame del Mediterraneo di Gibellina
Museo Mandralisca di Cefalù presenta la mostra Intrecci, frutto di un protocollo d’intesa tra la Fondazione Mandralisca e la Fondazione Orestiadi di Gibellina, che si inaugura giovedì 1 giugno alle ore 18.00 (via Mandralisca, 13).
Dal 2 giugno al 7 gennaio 2024 le principali sale di uno dei musei più visitati dell’Isola – nel 2022 si è posizionato tra i primi tre – accoglieranno una selezione di opere realizzate dai più grandi maestri dell’arte contemporanea esposte al Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina.
Opere scelte accuratamente nell’ottica di instaurare un dialogo, oltre il tempo e lo spazio, con le opere d’arte classica, già patrimonio del Mandralisca.
Saranno Alighiero Boetti, Mimmo Paladino, Jonida Xherri e Michele Canzoneri a rappresentare, ognuno con un’opera a tema e una declinazione ben precisa, l’anima contemporanea dell’arte confrontandosi con le peculiarità della vasta e diversificata collezione del barone Enrico Pirajno di Mandralisca.
«L’incontro e il dialogo tra artisti e le loro opere, unitamente alla diffusione della cultura in generale, rappresentano le linee guida sulle quali il barone di Mandralisca ha fondato la sua continua e accurata ricerca giungendo, con lungimiranza e perseveranza, alla realizzazione della Fondazione, nel 1853, e del Museo Mandralisca che custodisce, ancora oggi, un enorme patrimonio artistico», dichiara Vincenzo Garbo, Presidente della Fondazione Mandralisca.
«La mostra Intrecci testimonia la nostra volontà di portare avanti, e far proliferare, la visione del Barone, aprendo le porte a collaborazioni e scambi con musei e realtà culturali prestigiosi come la Fondazione Orestiadi di Gibellina. Crediamo fortemente che la bellezza e le opere frutto della creatività di artisti universalmente riconosciuti superino il tempo e lo spazio, riuscendo a sintonizzarsi tra loro e restituendo, ogni volta, un nuovo messaggio per le generazioni che si susseguono».
«La collaborazione tra la Fondazione Mandralisca e la Fondazione Orestiadi di Gibellina, in attuazione con un protocollo d’intesa che consentirà di svilupparsi nel tempo, inizia con questa mostra di particolare interesse e di notevole originalità», dichiara Calogero Pumilia, Presidente della Fondazione Orestiadi.
«Metteremo a confronto con le opere d’arte classica del Mandralisca alcune tra le più rappresentative espressioni dell’arte contemporanea esposte nei nostri musei. Un modo per farle interloquire, espressioni estetiche e culturali di tempi molto lontani e diversi fra loro che tuttavia si integrano in modo efficace restituendo il senso che l’Arte, quale sia la sua espressione formale, risulta sempre manifestazione del Bello».
L’inedito percorso espositivo vedrà Il dolce far niente (Kabul 1979) di Boetti, iconico artista del XX secolo che affronta nell’opera il tema della scrittura, esposto nella Biblioteca del barone Mandralisca che custodisce reperti eccezionali – tra cui incunaboli ovvero testi stampati con caratteri mobili secondo le tecniche del ‘400 e ‘500 – per un totale di circa settemila volumi.
La seconda Sala del Museo, che presenta opere prevalentemente di arte sacra del Quattrocento, ha ispirato il direttore del Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, Enzo Fiammetta – che ha curato la selezione di opere contemporanee da collocare a Cefalù – nello scegliere l’opera Sulle Tracce del primo cristianesimo Tra Tunisia e Sicilia (2009) del maestro dell’arte italiana Mimmo Paladino. Realizzata come manifesto per un’importante mostra presentata al Museo del Bardo di Tunisi, che analizzava le origini cristiane della Tunisia attraverso le predicazioni di Sant’Agostino originario di quelle terre, mostra l’evoluzione delle tecniche, dei colori e delle forme nel corso dei secoli, e la permanenza dei temi legati al sacro anche nel contemporaneo.
La Sala della Pinacoteca ospiterà ben due opere il dialogo con il prezioso portolano, un antichissimo manuale per la navigazione costiera e portuale, custodito nel Museo.
La prima è il Tappeto Mediterraneo (2016) dell’artista libanese Jonida Xherri, realizzato con centinaia di mattonelle in ceramica disegnate in atelier a Gibellina dai ragazzi dei centri di prima accoglienza che hanno transitano in Sicilia. L’opera è testimonianza delle speranze, della nostalgia e del vissuto di decine e decine di migranti che a rischio della loro vita hanno affrontato il mare senza una rotta sicura e, per questo, instaura un dialogo con il portolano che invece riporta rotte possibili, fisiche e virtuali per attraversare il Mediterraneo. La seconda opera è Lo sbarco di Ruggero II in Sicilia opera in ceramica di Michele Canzoneri collocata su una pedana bassa. L’artista siciliano, autore anche delle vetrate del Duomo di Cefalù, dedica il suo lavoro al Re Ruggero e riflette su questi luoghi d’incontro di culture e popoli.
L’ultima sala, lo scrigno prezioso che custodisce il famosissimo Ritratto d’ignoto marinaio di Antonello da Messina, accoglierà, in dialogo, l’opera di Carla Accardi, facendo incontrare due maestri che hanno rivoluzionato la storia dell’Arte. Il primo è il grande esponente del Rinascimento Italiano, la seconda insieme agli artisti del gruppo Forma Uno, è passata alla storia scardinando i linguaggi dell’arte figurativa del Dopoguerra in Italia.
La complessità astratta di Frammenti (1955) della Accardi si misurerà con l’espressione unica e iconica del sorriso enigmatico e dello sguardo indecifrabile dell’opera di Antonello, mentre il bianco e nero si intreccerà, nella mente dello visitatore, con le decorazioni dell’abito del celebre marinaio.
La mostra rimarrà fruibile fino al 7 gennaio 2024 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 (nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.00; nei giorni festivi di Natale e Capodanno aperture 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00).
Costo biglietti: Intero euro 8,00, Ridotto1 euro 4,00 (gruppi da 10 persone in su / ragazzi dagli 11 ai 15 anni), Ridotto2 euro 4 (gruppi scuole / bambini dai 6 ai 10 anni).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito al link https://www.fondazionemandralisca.it/categorie/categoria-67 oppure chiamare al numero 0921 421547.
Cultura
“Pantelleria” la canzone di Pietro Gabriele su tutte le piattaforme digitali

È uscita “Pantelleria” – La canzone dedicata all’isola.
Scopri dove ascoltarla
Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Pantelleria”, un brano di Pietro Gabriele e dedicato agli amanti dell’isola.
“Pantelleria è più di un luogo. È un richiamo. Un nodo allo stomaco e al cuore. Una nostalgia che ogni anno ti spinge a tornare” – racconta Pietro.
Il singolo nasce come un tributo a chi ama l’isola, a chi la vive o l’ha vissuta, a chi ogni estate sente il bisogno di ritrovare quegli odori, quei silenzi, quei legami.
“Pantelleria” segna non solo il ritorno alla musica dell’artista, ma anche la chiusura di un lungo ciclo fatto di sacrifici, promesse mancate, delusioni e rinascite. Dopo anni di lavori sospesi e ostacoli nel mondo discografico, Pietro ha scelto di pubblicare la sua musica liberamente, senza compromessi: “Basta inseguire mode o approvazioni: la musica deve far star bene prima di tutto me stesso”.
Ascolta ora “Pantelleria” su tutte le piattaforme digitali, clicca sui link seguenti.
Ascolta e segui l’artista su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=mnSB1BcF51c
Salvala nella tua playlist spotify: https://open.spotify.com/album/7gF1YiFig2pQZbg280hrRu?si=ph0Dk2THQTWpF_MHEeQSsA
Aggiungila nelle tue storie instagram o tik tok.
Il testo
PANTELLERIA
E stai
Ripensando a Pantelleria
A Dicembre la fine d’agosto sembra inverni fa
E Da quando sei tornata
hai ancora gli occhi in affitto
Ricordi i materassi sui tetti
Con gli amici d’infanzia
quelli che restano sempre bambini
Tutti i pensieri sono più leggeri
E ogni tramonto cambia il suo colore
Ma non smette mai di fare male
E c’è chi beve e chi resta in silenzio
Chiamalo come ti pare, Io lo chiamo amore
E stai
Ripensando a Pantelleria
A Dicembre Hai ancora il sale sulla pelle
E’ da quando sei tornata che
Cerchi il sole dietro i palazzi
Svegliarsi con lo scirocco addosso
una settimana all’anno non basta
E ogni tramonto cambia il suo colore
Ma non smette mai di fare male
E c’è chi beve e chi resta in silenzio
Chiamalo come ti pare, Io lo chiamo amore
E ogni tramonto cambia il suo colore
Ma non smette mai di fare male
E c’è chi beve e chi resta in silenzio
Chiamalo come ti pare, Io lo chiamo amore
Cultura
Pantelleria – Unesco, pratica vite ad alberello: molte aziende emulano lo stile pantesco di viticultura

Da un intervista al Prof. Pier Luigi Petrillo sul Corriere della Sera
Sul Corriere della Sera del 18 maggio, una bella intervista a Pier Luigi Petrillo, titolare dell’unica Cattedra UNESCO in Italia sul Patrimonio Culturale e tra i relatori del dossier di candidatura che ha portato al riconoscimento della “Pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello della comunità di Pantelleria” come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Il Prof. Pier Luigi Petrillo
Nell’articolo “I territori e l’identità”, Petrillo sottolinea il valore strategico della cultura come motore di sviluppo sostenibile e coesione sociale.
– Sarà una coincidenza ma
“Poi c’è Pantelleria, dove la Vite ad alberello è stata riconosciuta nel 2014 – afferma Petrillo – In 10 anni le imprese agrituristiche legate a questa pratica sono aumentate del 42% contro una media nazionale del 2,5% di aziende simili”.
Il commento del Comm. Italo Cucci
“I riconoscimenti UNESCO sono per noi un motivo d’orgoglio e un privilegio – sottolinea il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria Italo Cucci – Pantelleria è ambiente, bellezza, ospitalità, cultura”.
Spettacolo
Pantelleria: Ultimi appuntamenti di maggio con gli eventi della Democrazia Partecipata

Parte venerdì 23 maggio il primo dei seminari di antropologia del ciclo La Realtà che Crea Miti e Leggende e sabato 24 maggio proiezione del film Captain Fantastic
Ultimo fine settimana di maggio impegnato dagli eventi della Democrazia Partecipata per l’Unipant.
Dopo l’ottimo riscontro avuto con il primo seminario di Storia delle Religioni e il documentario sulla squadra di calcio per non vedenti della Roma, l’Università Popolare di Pantelleria offre altri due interessanti eventi a tutti i cittadini e gli ospiti di Pantelleria, presso la sua sede in Via San Nicola, 42 a Pantelleria Centro.
Gli eventi sono gratuiti grazie al Progetto ‘Panteschità 2: L’Isola del Sapere’.
Venerdì 23 maggio alle ore 18.30 partirà un nuovo ciclo di seminari antropologici, La Realtà che crea Miti e Leggende, che coniuga l’antropologia, il folklore, la tradizione orale dei popoli e la scienza, la psichiatria, la sociologia e la medicina per narrare la storia dei miti e delle leggende più comuni che popolano il nostro immaginario e poi guardarle con gli occhi delle nuove scoperte scientifiche moderne. Gli altri tre seminari di questo ciclo si terranno sempre di venerdì il 6, 13 e 20 giugno.
Un appuntamento davvero interessante per chi è appassionato di miti, leggende, folklore e soprattutto per chi vuole capire le ragioni dietro le grandi narrazioni che si ritrovano in tutte le culture del mondo.
Si partirà dalla figura del licantropo o uomo mannaro, che si tramanda già da prima dell’Antica Roma e che oggi è protagonista di tanta letteratura e cinematografia di genere.
Ma cos’erano questi uomini lupo in realtà? Oggi la scienza e la medicina ci spiegano bene le patologie non conosciute dell’epoca antica che davano adito alla creazione di queste leggende, ma aprono anche una finestra su due dei pericoli, stavolta reali, dell’epoca moderna: la cosiddetta malattia dei boss mafiosi o dei serial killer e la discriminazione e l’emarginazione del diverso, con influenze sociali di forte impatto.
Il seminario “La Licantropia: da malattia dei boss mafiosi a paura del diverso” ha lo scopo di indagare insieme questo aspetto che attraversa la nostra società da più di 2000 anni.
Sabato 24 maggio, invece, alle ore 19.30, ci sarà l’ultima proiezione della serie dei Cineforum, con il film CAPTAIN FANTASTIC del 2016.
Protagonista Viggo Mortensen, candidato all’Oscar, e un giovanissimo George MacKay, il film del regista Matt Ross tratta il tema dell’educazione dei figli, in un mondo in cui bisogna scegliere tra videogiochi e reality e un mondo che rimanga a contatto con la Natura e lo studio dell’uomo.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Link alla scheda e al trailer del film: https://www.unipant.it/events/24-maggio-cineforum-con-captain-fantastic/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo