Connect with us

Sociale

Catania, il Magnifico Rettore dell’Università visita il magazzino del Banco Alimentare della Sicilia

Matteo Ferrandes

Published

-

Nasce un percorso con il mondo accademico per combattere

lo spreco alimentare e coinvolgere i giovani studenti di UniCt

L’8 giugno il primo appuntamento nell’Aula Magna del Palazzo Centrale

 

CATANIA 08 APRILE 2023 – Giovedì pomeriggio il Banco Alimentare della Sicilia ha aperto il magazzino a una nuova visita, a un nuovo “Compagno di Banco”, il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, che ha attraversato tutti i corridoi e visitato ogni angolo. Il rettore ha dimostrato la viva curiosità di chi sente, dal profondo, di voler comprendere appieno il lavoro che viene fatto ogni giorno, dagli operatori e dai volontari del Banco Alimentare, per rispondere con fatti concreti alle richieste di chi ha bisogno di cibo per sé e per i propri cari. A fare gli onori di casa e illustrare l’attività di recupero e distribuzione del cibo Pietro Maugeri e Domenico Messina, presidente e direttore del Banco Alimentare della Sicilia, insieme a due componenti del direttivo, Santino Scirè e Fernando Rizza.

La visita è stata lo spunto per illustrare qual è il cibo che arriva dall’Agea, quindi dalla Comunità Europea, o da percorsi più locali, come quello di Siticibo che è operativo da vent’anni ma ha ancora, soprattutto al sud, amplissimi margini di crescita. Crescita che il magnifico rettore ha intravisto nella comunicazione e in un percorso sempre più strutturato in cui ricerca, impatto sociale, innovazione e lotta allo spreco alimentare sono i punti cardine del rapporto con le imprese, gli enti e le associazioni che aiutano il Banco Alimentare. Un valore importantissimo da trasmettere alle nuove generazioni non solo per promuovere la cultura del dono ma anche per la tutela dell’ambiente. Un circolo virtuoso che passa dal recupero del cibo alla riduzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera e quindi a un pianeta più green.

Ecco perché l’Università, con i suoi studenti, è il soggetto ideale per questo questo percorso che muove i primi passi dall’aiuto al prossimo e si concretizza nella tutela del territorio e nella creazione di spazi nuovi e inclusivi con un ritorno positivo che coinvolge indistintamente tutti i soggetti che li vivono.

“Sono davvero contento – commenta il Rettore Francesco Priolo – di aver potuto constatare di persona e nei dettagli il meritorio lavoro che ogni giorno viene svolto dai volontari del Banco Alimentare, una struttura che svolge un compito fondamentale sia sul piano dell’assistenza verso i più deboli che del contrasto allo spreco alimentare. A mio avviso, questa attività va rafforzata e fatta conoscere sempre di più, attraverso iniziative di promozione della cultura della sostenibilità e della solidarietà, che l’Università di Catania può senz’altro contribuire a supportare”.

“Oggi abbiamo avuto l’opportunità di far toccare con mano al rettore, Francesco Priolo, la nostra realtà – afferma Pietro Maugeri, presidente del Banco Alimentare della Sicilia ODV – e la sua estrema curiosità ci ha lusingato. Lo ha colpito il modo in cui siamo organizzati ma anche la frase del Papa che ‘il bene si deve fare per bene’ alla quale cerchiamo di dare seguito in ogni aspetto della nostra attività. A me rimane l’estrema gratitudine per questa visita e la consapevolezza che bisogna fare ancora di più, con tutti. Ribadisco a me stesso, e a chi si impegna ogni giorno al Banco Alimentare, che il concetto di rete deve essere esteso a tutti gli ambiti del bene comune quindi aziende, associazioni, realtà sociali e l’Università che fa e produce cultura. L’obiettivo di oggi è quello di sviluppare ancora di più – conclude Maugeri – una cultura contro lo spreco che sia a favore della sostenibilità alimentare. Sapere di avere accanto il mondo accademico è un pungolo a fare sempre di più”.

A suggello dei buoni propositi è stato fissato un appuntamento ufficiale per il prossimo 8 giugno nell’Aula Magna dell’Università di Catania per festeggiare i 25 anni del Banco Alimentare della Sicilia e accendere i riflettori sulla lotta allo spreco alimentare e sulla sostenibilità dei territori.

———————————————–

Sociale

Per una Pantelleria di Pace: Manifestazione Cittadina di Solidarietà con la Palestina

Redazione

Published

on

La manifestazione si terrà a Piazza Castello 2 agosto

La manifestazione pacifica non si terrà più a Piazza Cavour ma a Piazza Castello, con l’adesione del Partito Democratico.

La cittadinanza di Pantelleria e i visitatori dell’isola sono invitati a partecipare a una manifestazione statica spontanea e pacifica che si terrà sabato 2 agosto 2025 alle ore 18:30 in Piazza Castello, contrariamente a quanto precedentemente comunicato.

L’iniziativa è promossa per esprimere un fermo “basta” al genocidio in atto a Gaza e per manifestare solidarietà al popolo palestinese.

L’evento intende richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione che sta sconvolgendo la Striscia di Gaza. Da mesi, l’escalation militare ha portato a una catastrofe umanitaria senza precedenti. Fonti internazionali e reportage indipendenti documentano quotidianamente un numero altissimo di vittime civili, tra cui donne e bambini, la distruzione capillare di infrastrutture vitali come ospedali, scuole e abitazioni, e l’impedimento degli aiuti umanitari, che sta generando fame e malattie su larga scala. La popolazione è stremata e privata dei diritti fondamentali, in un contesto che molti definiscono una punizione collettiva e un genocidio.

Questa manifestazione nasce dalla profonda preoccupazione e indignazione di fronte a tali atrocità. Non ha alcun colore politico e si rivolge a tutti coloro che credono nei valori di giustizia, pace e rispetto dei diritti umani. È un appello alla coscienza collettiva, un’occasione per Pantelleria di unirsi al coro globale che chiede la fine delle violenze e l’avvio di un percorso di pace duraturo.

Siamo convinti che la solidarietà e la voce dei cittadini possano fare la differenza. Per questo, invitiamo tutti a partecipare, uniti nell’affermazione dei principi di umanità e fratellanza.

L’ANPI Pantelleria (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha prontamente aderito all’iniziativa e ha offerto il proprio contributo all’organizzazione, sottolineando l’importanza di rimanere vigili e attivi contro ogni forma di oppressione e violazione dei diritti umani, in linea con i valori della Resistenza.

Vi aspettiamo numerosi per far sentire la nostra voce per la pace.

Continue Reading

Sociale

PD Pantelleria scende in Piazza Castello per dire “Stop al Genocidio di Israele”

Redazione

Published

on

Il Partito Democratico Pantelleria comunica la propria convinta adesione alla manifestazione che si
svolgerà sabato 2 agosto alle ore 18:00 in Piazza Castello  per dire “Stop al Genocidio di Israele
contro la popolazione palestinese di Gaza.”
Il brutale assalto contro la popolazione palestinese a Gaza – dichiara il Segretario del Partito
Democratico di Pantelleria, Giuseppe La Francesca – ha ucciso decine di migliaia di persone,
annientato intere famiglie, raso al suolo quartieri residenziali, distrutto infrastrutture critiche e
sfollato forzatamente oltre 2 milioni di palestinesi, oltre il 90 per cento della popolazione della
Striscia di Gaza.
Essere in piazza – continua La Francesca – vuol dire anche riaffermare il ruolo dell’Isola di
Pantelleria come terra di pace nel centro del Mar Mediterraneo e anche su questo ci auguriamo che
residenti e turisti possano far sentire la propria voce contro lo sterminio in atto a Gaza, da cui ogni
giorno provengono notizie e immagini di orrenda violenza nei confronti della popolazione civile,
contro donne e bambini inermi.

Circolo Partito Democratico
Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza