Ambiente
Caro carburante, "mobilità sostenibile" la replica di Mazzonello a Pantelleria Popolare
Ecco di seguito la replica dell’assessore Giuseppe Mazzonello SUL CARO CARBURANTE UNA PRESA D’ATTO!! Il caro carburante sull’isola di Pantelleria, il pantesco così come il turista non lo scoprono adesso. Non è la news dell’ultima ora❗ Sicuramente a Maggio 2018 a battere Pantelleria sul caro carburante sembra esser stata l’Isola di Panarea che sembra sia arrivata a picchi di 2,60 euro per la “verde” poi scesa a 2,15 euro. Sicuramente prendere come termine di paragone Panarea, non serve per consolare nessuno, ma in un sistema di totale “monopolio”, questo quasi sempre accade e aggiungo non è “normale”. Siamo stati fino ad oggi dipendenti dall’oro nero. Ogni tanto ci si lamenta delle fonti fossili, ma nelle isole, l”oro nero doveva ricevere un #daspo, in modo da allontanarlo dalle splendide isole italiane a favore dell’energia pulita, ma così non è stato. La conversione alle energie pulite nel campo della mobilità sostenibile non è un miraggio. Ma in questa fase ci sta il sano punto di vista critico, ma allo stesso tempo bisogna ricordarsi che fino ad oggi nessuno ha pensato di rinunciare ad accostare ad una pompa di benzina. La rivoluzione gentile passa anche da piccole e importanti scelte, passa anche da piccoli passi, importanti passi, che l’amministrazione del Sindaco Vincenzo Campo ha intrapreso. “Saranno per adesso pochi centesimi le riduzione sui carburanti ” come qualcuno ha detto, ma è stato un primo passo ❗❗ Ripetiamo che l’obiettivo sarà trovare un punto di equilibrio, soprattutto di equità di prezzo nel rispetto di chi da moltissimi anni su Pantelleria, deve accollarsi il fardello economico del caro carburante e delle bombole. “#Rivoluzione” è una parola che va utilizzata con cautela perché capace di provocare timore nell’ascoltatore, ma a volte, è il termine più adatto per descrivere una trasformazione senza precedenti. Il problema risiede nel fatto che le trasformazioni, dalle più piccole alle più grandi, e i cambiamenti dello status quo, causino la destabilizzazione, nel nostro caso, dei cittadini. Tuttavia, se una rivoluzione fosse esattamente quello che manca per passare da una situazione di arretratezza e spreco ad una di sostenibilità ed efficienza, non ne vorremmo far parte? Se avessimo il potenziale per migliorare l’efficienza della nostra nazione a livello energetico, non lo faremmo?”. Queste le parole di Søren Hermansen, colui che ha messo in atto una vera e propria rivoluzione energetica nell’isola danese di Samsø dal 1998, rendendo quest’ultima indipendente dai combustibili fossili e capace di produrre energia, anche in eccesso, grazie a fonti rinnovabili. Noi non vogliamo rimanere legati alla dipendenza dell’oro nero. La rivoluzione energetica dovrà partire anche da Pantelleria e, porterà anche ad utilizzare veicoli non alimentati a benzina verde o gasolio. A noi non interessa restare ancora “fossilizzati” nel passato e nella comodità dell’abitudine. Tale risposta fa seguito al comunicato stampa pubblicato da Il Giornale di Pantelleria questa mattina, che di seguito si riporta: Caro carburante, Pantelleria Popolare “al momento solo propaganda!”
Ambiente
Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio
Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.
I membri del Consiglio
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere
Gli obiettivi
Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.
Ambiente
Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani
«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».
Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.
Ambiente
Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti
Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo