Connect with us

Ambiente

Caro carburante, "mobilità sostenibile" la replica di Mazzonello a Pantelleria Popolare

Direttore

Published

-

Ecco di seguito la replica dell’assessore Giuseppe Mazzonello SUL CARO CARBURANTE UNA PRESA D’ATTO!!  Il caro carburante sull’isola di Pantelleria, il pantesco così come il turista non lo scoprono adesso. Non è la news dell’ultima ora Sicuramente a Maggio 2018 a battere Pantelleria sul caro carburante sembra esser stata l’Isola di Panarea che sembra sia arrivata a picchi di 2,60 euro per la “verde” poi scesa a 2,15 euro.  Sicuramente prendere come termine di paragone Panarea, non serve per consolare nessuno, ma in un sistema di totale “monopolio”, questo quasi sempre accade e aggiungo non è “normale”. Siamo stati fino ad oggi dipendenti dall’oro nero. Ogni tanto ci si lamenta delle fonti fossili, ma nelle isole, l”oro nero doveva ricevere un #daspo, in modo da allontanarlo dalle splendide isole italiane a favore dell’energia pulita, ma così non è stato. La conversione alle energie pulite nel campo della mobilità sostenibile non è un miraggio. Ma in questa fase ci sta il sano punto di vista critico, ma allo stesso tempo bisogna ricordarsi che fino ad oggi nessuno ha pensato di rinunciare ad accostare ad una pompa di benzina. La rivoluzione gentile passa anche da piccole e importanti scelte, passa anche da piccoli passi, importanti passi, che l’amministrazione del Sindaco Vincenzo Campo ha intrapreso. “Saranno per adesso pochi centesimi le riduzione sui carburanti ” come qualcuno ha detto, ma è stato un primo passo  Ripetiamo che l’obiettivo sarà trovare un punto di equilibrio, soprattutto di equità di prezzo nel rispetto di chi da moltissimi anni su Pantelleria, deve accollarsi il fardello economico del caro carburante e delle bombole. “#Rivoluzione” è una parola che va utilizzata con cautela perché capace di provocare timore nell’ascoltatore, ma a volte, è il termine più adatto per descrivere una trasformazione senza precedenti. Il problema risiede nel fatto che le trasformazioni, dalle più piccole alle più grandi, e i cambiamenti dello status quo, causino la destabilizzazione, nel nostro caso, dei cittadini. Tuttavia, se una rivoluzione fosse esattamente quello che manca per passare da una situazione di arretratezza e spreco ad una di sostenibilità ed efficienza, non ne vorremmo far parte? Se avessimo il potenziale per migliorare l’efficienza della nostra nazione a livello energetico, non lo faremmo?”. Queste le parole di Søren Hermansen, colui che ha messo in atto una vera e propria rivoluzione energetica nell’isola danese di Samsø dal 1998, rendendo quest’ultima indipendente dai combustibili fossili e capace di produrre energia, anche in eccesso, grazie a fonti rinnovabili. Noi non vogliamo rimanere legati alla dipendenza dell’oro nero. La rivoluzione energetica dovrà partire anche da Pantelleria e, porterà anche ad utilizzare veicoli non alimentati a benzina verde o gasolio. A noi non interessa restare ancora “fossilizzati” nel passato e nella comodità dell’abitudine. Tale risposta fa seguito al comunicato stampa pubblicato da Il Giornale di Pantelleria questa mattina, che di seguito si riporta: Caro carburante, Pantelleria Popolare “al momento solo propaganda!”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza