Connect with us

Ambiente

Caro bollette – Carmela Petralia: “Comuni ed enti devono dare massima diffusione alle CER che sono un percorso virtuoso per costi energetici e benefici a ecosistema”

Redazione

Published

-

Carmela Petralia: “Comuni ed enti devono dare massima diffusione alle CER
che sono un percorso virtuoso per combattere i costi energetici ed apportare

benefici all’ecosistema”

“Il caro bollette continua ad essere argomento di grande attualità perché è un incubo economico per
famiglie e piccole imprese”. Lo dichiara la segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna,
Carmela Petralia che rilancia il tema delle “Comunità Energetiche Rinnovabili” che il 23 gennaio ha registrato
un ulteriore aggiornamento legislativo con la pubblicazione, sul sito del Ministero dell’ambiente e della
sicurezza energetica (MASE), del decreto che ne favorisce la costituzione.
“L’atto del Governo – prosegue la giovane dirigente cislina – era atteso da quasi un anno, con la
pubblicazione ed entrata in vigore del decreto, entro i successivi trenta giorni saranno approvate dal Ministero,
previa verifica da parte dell’ARERA e su proposta del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), le regole che
dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi”.
In termini operativi Il GSE, soggetto gestore della misura, creerà e gestirà i portali attraverso i quali
sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole.
“Considerata la rilevanza dell’iniziativa – rimarca Carmela Petralia – Comuni ed enti devono dare
massima diffusione alle CER che, ricordo, dovranno avere la forma giuridica di cooperative o associazioni.
Potranno parteciparvi istituzioni, singoli cittadini, piccole e medie imprese, enti, cooperative, diocesi,
associazioni. Lo strumento è di grandissimo rilievo perché unisce il doppio beneficio economico-ambientale:
potrà favorire il drastico abbattimento dei costi delle bollette ed apportare effetti benefici all’ecosistema. Con le
Comunità Energetiche Rinnovabili i cittadini potranno al contempo essere produttori e consumatori”.
La segretaria generale Cisl Ag Cl En, Petralia conclude ribadendo che “le CER sono un percorso virtuoso da
battere per rinsaldare lo spirito delle comunità che nell’utilità collettiva devono trovare virtuose forme di
collaborazione, utili per fronteggiare anche il dramma dello spopolamento”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Ambiente

 Sicilia: Prevenzione Incendi. Giambona “Governo Schifani preveda aumento del personale”

Redazione

Published

on

PALERMO (29 luglio 2025) – “Il governo Schifani si mostra totalmente immobile di fronte a una delle peggiori emergenze ambientali che la Sicilia abbia conosciuto negli ultimi anni. Invece di intervenire con urgenza e responsabilità, si perde in discussioni sterili e beghe politiche interne mentre la nostra isola continua a bruciare”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, ha denunciato questa mattina l’inerzia dell’esecutivo regionale davanti ai roghi che stanno devastando il territorio.

“Negli ultimi due mesi – sottolinea Giambona – si stimano oltre 18.000 interventi dei vigili del fuoco per contrastare incendi che hanno distrutto più di 21.000 ettari di aree verdi, ovvero l’equivalente di oltre 23.000 campi da calcio. Numeri allarmanti che mettono in evidenza la totale inadeguatezza dell’attuale governo in termini di prevenzione, a partire dalla mancata pulizia e manutenzione delle aree boschive”.

Il Partito Democratico chiede un cambio di passo immediato, con proposte chiare e attuabili. “Chiediamo subito – prosegue il deputato regionale – il turnover degli operai forestali e un aumento delle giornate lavorative. È urgente anche ringiovanire la forza lavoro: non è più accettabile che l’età media si aggiri intorno ai 60 anni, con conseguenze dirette sulla capacità operativa nei momenti di maggiore emergenza”.

Giambona ha inoltre annunciato che il gruppo PD all’ARS presenterà un’iniziativa parlamentare per l’utilizzo delle graduatorie del corpo forestale dello Stato. “Ci chiediamo cosa stia aspettando il governo Schifani – incalza Giambona -. Quella graduatoria è già disponibile e rappresenta una soluzione concreta e immediata. Non c’è più tempo per nuovi concorsi o per rimpalli burocratici: la Sicilia ha bisogno di risposte adesso per fronteggiare un’emergenza ambientale” e conclude aggiungendo che “bisogna mettere fine al teatrino dei giochi di partito perché tutto questo dà come unico risultato l’immobilismo. A pagare il prezzo di questa paralisi sono i cittadini e il nostro patrimonio ambientale. Il Partito Democratico è pronto a fare la sua parte, ma il governo regionale deve smettere di voltarsi dall’altra parte e far finta che tutto funzioni”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza