Connect with us

Sociale

Camper anticaporalato nel progetto SU.PRE.ME a supporto degli stranieri, in provincia di Messina

Redazione

Published

-

IN PROVINCIA DI MESSINA IN CORSO LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE E SUPPORTO AGLI STRANIERI PRESENTI SUL TERRITORIO, GRAZIE AL PROGETTO SU.PRE.ME. LOTTO 6 – MESSINA. COINVOLTI I COMUNI DI MILAZZO, BARCELLONA POZZO DI GOTTO, TERME VIGLIATORE, FURNARI, FALCONE E TORTORICI

 

E’ in corso, in provincia di Messina, la campagna di sensibilizzazione, informazione e supporto agli stranieri presenti sul nostro territorio grazie al Progetto Su.Pre.Me. Lotto 6 – Messina (Affidamento del servizio di gestione degli interventi integrati di assistenza, trattamento e tutela della salute dei  cittadini di paesi terzi vittime di sfruttamento lavorativo; affidamento del servizio di noleggio van per trasporto collettivo per supportare la mobilità connessa al lavoro, spezzando le logiche di reclutamento del caporalato).

 

Il progetto, attivato l’11 febbraio scorso e gestito dal Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., si articola in diversi Comuni della provincia di Messina con una serie di azioni che vedranno la presenza di un camper medico-sanitario attrezzato e di una equipe multidisciplinare, formata da professionisti in area medico-legale, psicologica e da mediatori culturali, avente il ruolo di sensibilizzare la popolazione straniera soggiornante regolarmente sul territorio e presente in insediamenti individuati, alla conoscenza di informazioni basi sulla salute e sulla sanità al fine di agevolare il loro accesso ai servizi sanitari in maniera informale e consapevole. Durante l’azione informativa l’equipe si occupa di distribuire ai beneficiari un kit igienico sanitario e materiale informativo riportanti i riferimenti e la mappatura dei servizi sanitari territoriali.

Di particolare rilievo è l’incontro che si è svolto domenica 13 marzo, dalle ore 10, nel parcheggio alla spalle del Palazzo municipale di Terme Vigliatore, registrando il consenso sulla bontà di questa “campagna di informazione di sensibilizzazione alla popolazione straniera che soggiorna sul nostro territorio” dal sindaco Bartolo Cipriano e dall’assessore comunale ai Servizi sociali, Florinda Duci, la quale ha affermato di essere“contenta della buona risposta che c’è stata la mattina di domenica 13 marzo, all’iniziativa promossa assieme al Consorzio Umana Solidarietà, degli stranieri presenti sul nostro territorio. La volontà dell’amministrazione comunale di Teme Vigliatore, infatti, è quella di muoversi nella direzione dell’integrazione sociale con le diverse etnie. Noi siamo e saremo sempre pronti a rispondere anche alle loro esigenze e domande,perché per noi non esistono diversità”.

Gli incontri col camper del Progetto Su.Pre.Mesono proseguiti anche lunedì 14 marzo, nella città di Barcellona Pozzo di Gotto presso alcune strutture dedite all’accoglienza degli stranieri e giovedì 16 una rappresentanza dell’equipe parteciperà al tavolo tecnico Su.Pre.Me indetto presso il Municipio di Milazzo. Venerdì 18 marzo il camper stazionerà all’ingresso della Moschea di Messina.

Marco Consoli, responsabile del progetto in provincia di Messina: “Le tappe sono il frutto di un primo step di pianificazione dell’azione prevista dal Progetto che ha visto impegnato me (in qualità di responsabile) e l’equipe, in incontri conoscitivi e programmatori con la Direzione Generale dell’ASP di Messina, l’ufficio territoriale stranieri e le amministrazioni comunali di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Terme Vigliatore, Furnari, Falcone Tortorici ed in ultimo con la rete del Terzo settore impegnato in attività di accoglienza, tutela ed integrazione degli stranieri. Siamo soddisfatti perché i primi incontri hanno avuto buon esito”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Per una Pantelleria di Pace: Manifestazione Cittadina di Solidarietà con la Palestina

Redazione

Published

on

La manifestazione si terrà a Piazza Castello 2 agosto

La manifestazione pacifica non si terrà più a Piazza Cavour ma a Piazza Castello, con l’adesione del Partito Democratico.

La cittadinanza di Pantelleria e i visitatori dell’isola sono invitati a partecipare a una manifestazione statica spontanea e pacifica che si terrà sabato 2 agosto 2025 alle ore 18:30 in Piazza Castello, contrariamente a quanto precedentemente comunicato.

L’iniziativa è promossa per esprimere un fermo “basta” al genocidio in atto a Gaza e per manifestare solidarietà al popolo palestinese.

L’evento intende richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione che sta sconvolgendo la Striscia di Gaza. Da mesi, l’escalation militare ha portato a una catastrofe umanitaria senza precedenti. Fonti internazionali e reportage indipendenti documentano quotidianamente un numero altissimo di vittime civili, tra cui donne e bambini, la distruzione capillare di infrastrutture vitali come ospedali, scuole e abitazioni, e l’impedimento degli aiuti umanitari, che sta generando fame e malattie su larga scala. La popolazione è stremata e privata dei diritti fondamentali, in un contesto che molti definiscono una punizione collettiva e un genocidio.

Questa manifestazione nasce dalla profonda preoccupazione e indignazione di fronte a tali atrocità. Non ha alcun colore politico e si rivolge a tutti coloro che credono nei valori di giustizia, pace e rispetto dei diritti umani. È un appello alla coscienza collettiva, un’occasione per Pantelleria di unirsi al coro globale che chiede la fine delle violenze e l’avvio di un percorso di pace duraturo.

Siamo convinti che la solidarietà e la voce dei cittadini possano fare la differenza. Per questo, invitiamo tutti a partecipare, uniti nell’affermazione dei principi di umanità e fratellanza.

L’ANPI Pantelleria (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha prontamente aderito all’iniziativa e ha offerto il proprio contributo all’organizzazione, sottolineando l’importanza di rimanere vigili e attivi contro ogni forma di oppressione e violazione dei diritti umani, in linea con i valori della Resistenza.

Vi aspettiamo numerosi per far sentire la nostra voce per la pace.

Continue Reading

Sociale

PD Pantelleria scende in Piazza Castello per dire “Stop al Genocidio di Israele”

Redazione

Published

on

Il Partito Democratico Pantelleria comunica la propria convinta adesione alla manifestazione che si
svolgerà sabato 2 agosto alle ore 18:00 in Piazza Castello  per dire “Stop al Genocidio di Israele
contro la popolazione palestinese di Gaza.”
Il brutale assalto contro la popolazione palestinese a Gaza – dichiara il Segretario del Partito
Democratico di Pantelleria, Giuseppe La Francesca – ha ucciso decine di migliaia di persone,
annientato intere famiglie, raso al suolo quartieri residenziali, distrutto infrastrutture critiche e
sfollato forzatamente oltre 2 milioni di palestinesi, oltre il 90 per cento della popolazione della
Striscia di Gaza.
Essere in piazza – continua La Francesca – vuol dire anche riaffermare il ruolo dell’Isola di
Pantelleria come terra di pace nel centro del Mar Mediterraneo e anche su questo ci auguriamo che
residenti e turisti possano far sentire la propria voce contro lo sterminio in atto a Gaza, da cui ogni
giorno provengono notizie e immagini di orrenda violenza nei confronti della popolazione civile,
contro donne e bambini inermi.

Circolo Partito Democratico
Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza