Connect with us

Economia

Busiate Buseto 2024: pasta e tradizione al centro di Buseto Palizzolo

Redazione

Published

-

 
Buseto Palizzolo, 31 agosto 2024 – Ha preso il via l’attesissima edizione 2024 di “Busiate Buseto” che si svolgerà fino al 1° settembre, al Villaggio Badia di Buseto Palizzolo.
Al centro di questa manifestazione le “busiate”, gioiello della pasta artigianale trapanese dalla caratteristica forma allungata e attorcigliata. La preparazione di questa pasta è un’arte tramandata di generazione in generazione. Come spiega un esperto locale: “L’impasto è una cosa semplicissima, si usa la farina e l’acqua. Si impasta poco a poco, aggiungendo l’acqua fino a quando si amalgama. Un piccolo segreto è aggiungere un po’ d’olio con queste temperature per evitare che la pasta diventi troppo croccante durante la lavorazione.”
I condimenti più tradizionali includono il pesto trapanese e lo stufato di salsiccia o altre carni, riflettendo la ricca tradizione culinaria della regione.
La storia delle busiate affonda le radici nel passato di Buseto Palizzolo. Questa tradizione risale a più di cent’anni fa, quando le famiglie che potevano permettersi di macinare un po’ di grano preparavano la pasta fresca in casa, non esistendo ancora la pasta secca.
“Busiate Buseto” è l’evoluzione di due manifestazioni: la Mostra Mercato, giunta alla ventiquattresima edizione, e la Sagra della Busiata. Come spiega il sindaco di Buseto Palizzolo, Francesco Poma: “Ci siamo resi conto che la Mostra Mercato da sola non attirava più così tanto, quindi abbiamo pensato di integrarla con la degustazione di un prodotto tipico di Buseto Palizzolo. Quale migliore scelta della busiata? Da lì è nata la Sagra della Busiata, e con un gioco di parole tra Busiata e Buseto, è nato il nome della manifestazione.”
Ciò che rende la manifestazione unica, è l’impegno totale verso i prodotti a km zero. Ogni ingrediente utilizzato nelle preparazioni culinarie proviene da produttori locali, garantendo non solo freschezza e qualità superiori, ma anche sostegno all’economia locale riducendo l’impatto ambientale.
La filosofia del km zero si estende anche alla Mostra Mercato, vero e proprio museo vivente dell’artigianato locale. Qui, artigiani del posto espongono e vendono creazioni realizzate con materiali provenienti esclusivamente dal territorio siciliano.
Il programma artistico completa l’offerta con esibizioni. Dopo il successo della scuola di ballo Dragon King, il pubblico è stato intrattenuto dal cabaret di Sasà Salvaggio e dalla musica di DJ Rambo. Nei giorni successivi, si esibiranno la International Dance Academy, il gruppo Altura, la scuola Passione Danza e i Clan Zero.

Il sindaco sottolinea: “Busiate Buseto non è solo una festa del gusto e della tradizione, ma un vero e proprio manifesto di amore per il nostro territorio.”
Guardando al futuro, il comune ha recentemente aderito alle “Città dell’Olio” e presto si unirà alle “Città Slow”, con l’obiettivo di promuovere i prodotti locali e creare connessioni a livello nazionale e internazionale. “Il nostro intento,” spiega “è quello di promuovere l’olio, il grano con cui facciamo la busiata, il vino – ma puntiamo tantissimo anche al turismo esperienziale. Vogliamo che i nostri visitatori vivano l’esperienza di vedere il prodotto da dove nasce, come si trasforma, fino al risultato finale.”
Busiate Buseto è organizzato dal Comune di Buseto Palizzolo in collaborazione con la Pro Loco locale. Per rimanere aggiornati il pubblico è invitato a seguire la pagina Facebook “Busiate Buseto” e il profilo Instagram busiatebuseto.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza