Connect with us

Economia

Bonus Elettrodomestici 2024: Risparmia con 30% di Sconto

Redazione

Published

-

Il nuovo bonus elettrodomestici 2024 è pensato per incentivare l’acquisto di apparecchi energeticamente efficienti

Questa iniziativa, valida per il triennio 2023-2025, mira a ridurre i consumi energetici delle famiglie italiane, promuovere la sostenibilità ambientale e incentivare il riciclo degli elettrodomestici obsoleti. Di seguito, esploreremo i dettagli del bonus, i requisiti per accedervi, le implicazioni economiche e ambientali, le coperture finanziarie previste e le prospettive future.

 

Dettagli del Bonus Elettrodomestici 2024 e Requisiti
Il bonus elettrodomestici 2024 prevede un contributo del 30% sul costo di acquisto degli elettrodomestici green per il periodo 2023-2025. Ogni famiglia può ricevere fino a un massimo di 100 euro per apparecchio, cifra che può arrivare a 200 euro per le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore ai 25.000 euro. Per usufruire del bonus, gli elettrodomestici devono rispettare specifiche classi energetiche:

Lavatrici e lavasciuga: Classe energetica almeno A;
Lavastoviglie: Classe energetica almeno C;
Frigoriferi e congelatori: Classe energetica almeno D.

Questi requisiti garantiscono che solo gli elettrodomestici più efficienti possano accedere all’incentivo, massimizzando il risparmio energetico e riducendo le emissioni.

Obiettivi, Benefici e Criticità
L’iniziativa del bonus elettrodomestici, sostenuta dalla Lega, ha diversi obiettivi chiave:

Riduzione delle bollette energetiche: L’uso di elettrodomestici più efficienti permette alle famiglie di ridurre i consumi energetici;
Sostenibilità ambientale: Incentivando il riciclo degli apparecchi non più utilizzabili, si diminuisce l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici;
Stimolo al mercato degli elettrodomestici: L’iniziativa dà impulso al settore, rilanciando le vendite e promuovendo l’innovazione tecnologica.

Tuttavia, ci sono alcune criticità:

Adeguatezza delle coperture finanziarie: Il fondo previsto potrebbe non essere sufficiente a coprire tutte le richieste;
Monitoraggio e controllo: È essenziale disporre di un sistema efficace per garantire l’uso corretto degli incentivi;
Consapevolezza e informazione: Sono necessarie campagne informative per assicurare che i cittadini siano a conoscenza delle opportunità offerte dal bonus e dei requisiti per accedervi.

Coperture Finanziarie e Prospettive Future del Bonus Elettrodomestici 2024
Uno dei principali interrogativi riguarda le coperture finanziarie. Aires, l’associazione delle aziende e gruppi distributivi di elettrodomestici, ha accolto favorevolmente la misura, ma ha sottolineato la necessità di incentivi più significativi per coprire tutte le richieste. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha previsto un fondo di 400 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Tuttavia, le coperture definitive sono ancora in fase di determinazione e dovrebbero essere chiarite entro la fine di luglio.

La proposta di legge è all’esame della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. Durante questa settimana, sono previste audizioni informali sul progetto e si prevede che la valutazione del provvedimento nella Commissione si concluderà prima della pausa estiva dei lavori parlamentari. Il successo di questo bonus dipende dalla capacità di superare le criticità e garantire un’implementazione efficace.

Un Bonus che Porta Risparmio, Sostenibilità e Crescita Economica
Il bonus elettrodomestici 2024 offre vantaggi immediati ai consumatori e ha un impatto positivo a lungo termine:

Risparmio energetico: Gli elettrodomestici più efficienti riducono il consumo energetico complessivo, portando a una diminuzione delle emissioni di CO2;
Innovazione e crescita del mercato: Gli incentivi possono stimolare l’innovazione tecnologica nel settore, favorendo la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro;
Riduzione dei rifiuti: Promuovendo il riciclo degli apparecchi obsoleti, si riduce la quantità di rifiuti elettronici, contribuendo a un ambiente più pulito.
Opinioni degli Esperti

Molti esperti del settore hanno espresso opinioni positive riguardo al bonus elettrodomestici. Giovanni Rossi, CEO di Aires, ha dichiarato: “Il bonus elettrodomestici è un passo nella giusta direzione per incentivare l’adozione di tecnologie più verdi e sostenibili. Tuttavia, è cruciale garantire che le coperture finanziarie siano adeguate e che ci sia una gestione trasparente dei fondi.” Anche Luca Bianchi, economista, ha sottolineato: “Questo tipo di incentivi non solo aiuta le famiglie a risparmiare, ma ha anche un effetto positivo sull’economia generale, stimolando la domanda e l’innovazione.”

Per chi deve riattivare un contatore disattivato, è essenziale conoscere le procedure corrette. Informazioni dettagliate su come effettuare l’attivazione del contatore esistente sono disponibili per evitare problemi e garantire l’accesso agli incentivi. È utile conoscere anche le migliori offerte del momento di Engie per scegliere la soluzione più conveniente. Inoltre, è cruciale sapere come evitare il distacco della luce in situazioni di morosità, trovando tutte le informazioni necessarie su come gestire una bolletta non pagata.

In conclusione, il bonus elettrodomestici rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane di migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, resta da vedere come verranno affrontate le sfide legate alle coperture finanziarie e alla concreta attuazione del progetto. Con adeguato supporto e una precisa allocazione delle risorse, questo incentivo potrebbe offrire notevoli vantaggi sia ai consumatori che all’ambiente, favorendo un futuro più sostenibile per tutti.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bonus-elettrodomestici-2024/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Santo Stefano Quisquina: un catalizzatore di virtù amministrativa e orgoglio numerico

Laura Liistro

Published

on

L’unico della provincia di Agrigento, tra i 30 paesi siciliani

Un esempio concreto di buona gestione amministrativa arriva da Santo Stefano Quisquina, piccolo comune agrigentino che ha recentemente ottenuto € 81.438,06 di premialità dall’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica. Un risultato che lo rende unico in tutta la provincia di Agrigento.
Il riconoscimento è stato possibile grazie a un incremento del 16,72% nella riscossione dei tributi propri nel 2024, frutto di una politica amministrativa chiara e lungimirante. L’attuale amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Francesco Cacciatore, ha adottato misure concrete e mirate: implementare l’attività accertativa, recuperare l’evasione, e approvare puntualmente gli strumenti finanziari, dal bilancio di previsione al rendiconto, rispettando rigorosamente i termini di legge.
Ma questo successo va oltre i numeri. Santo Stefano Quisquina diventa un modello di comunità produttiva, in cui la virtù della gestione pubblica riflette una mentalità collettiva orientata alla responsabilità e al bene comune. Qui, il Comune non è solo un ente amministrativo, ma un catalizzatore di crescita e fiducia nella comunità stessa.

La Sicilia, con tutte le sue potenzialità e bellezze, ha bisogno di esempi concreti come questo. Troppe volte il dibattito pubblico si concentra su sprechi, inefficienze e burocrazia, dimenticando che una buona amministrazione è possibile, anche in piccoli centri. Comunità come quella di Santo Stefano Quisquina dimostrano che un territorio può crescere quando i cittadini e l’amministrazione lavorano insieme, guidati da competenza, trasparenza e responsabilità.
Se ogni comune siciliano potesse prendere esempio da queste pratiche, il risultato sarebbe una regione più efficiente, coesa e orientata al futuro. La virtù amministrativa qui diventa una lezione per tutti, un invito a credere che il cambiamento positivo non è solo auspicabile, ma realizzabile.


In un momento in cui la Sicilia cerca punti di riferimento concreti, Santo Stefano Quisquina brilla come esempio, ricordando che la crescita dei territori passa anche dalla qualità della gestione pubblica e dalla capacità di generare fiducia nella comunità.

Laura Liistro

Continue Reading

Economia

Sciopero generale nazionale del 28 novembre 2025. Fermi: aerei, treni, scuole, sanità e pubblica amministrazione

Direttore

Published

on

Vediamo i voli garantiti

Per venerdì 28 novembre è proclamato  sciopero generale contro la Manovra, con treni e aerei fermi, disagi nei trasporti pubblici, ma anche nelle scuole, nella sanità, nella Pubblica amministrazione.

Le sigle che proclamano l’agitazione sono Cobas, Usb, Sgb e Cub, che si oppongono alla legge di bilancio chiedendo più investimenti pubblici, stabilizzazione dei precari, rinnovo dei contratti e adeguamenti dei salari.
Ma il governo garantisce la solidità della Manovra e la volontà di mantenere i conti in ordine sostenendo contemporaneamente consumi e investimenti. 

Mentre si sviluppano le adesioni all’astensione dal lavoro per le altre categorie, riportiamo i voli garantiti.

Sciopero aerei del 28 novembre 2025:

Con riferimento allo sciopero in oggetto – scrive ENAC – sentite le società di trasporto aereo in sede di coordinamento preventivo, si provvede all’individuazione dei voli da assistere in base alla legge 146/1990 ed in applicazione della delibera n. 14/387 del 13 ottobre 2014 della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in aggiunta ai voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso:

A) tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero.

B) seguenti voli di collegamento con le isole con unica frequenza giornaliera con esclusione del
traffico continentale:
EJU 3583 MALPENSA (LIMC) OLBIA (LIEO)
EJU 3584 OLBIA (LIEO) MALPENSA (LIMC)
VOE 1745 VERONA (LIPX) CATANIA (LICC)
VOE 1409 FIRENZE (LIRQ) PALERMO (LICJ)
WMT 6526 CATANIA (LICC) TORINO (LIMF)
WMT 6525 TORINO (LIMF) CATANIA (LICC)

Dovrà essere comunque assicurato l’arrivo a destinazione di tutti i voli nazionali in corso al momento dell’inizio dello sciopero.

C) sono altresì assicurati:
1. la partenza di tutti i voli schedulati in orari antecedenti inizio astensione e ritardati per cause
indipendenti dalla volontà delle parti;
2. l’arrivo a destinazione negli aeroporti nazionali dei voli internazionali con orario stimato non
oltre trenta minuti primi dall’inizio dello sciopero stesso.
D) voli intercontinentali: tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali
nazionali nonché seguenti voli intercontinentali in partenza:
Medio Oriente
EJU 4241 NAPOLI (LIRN) SHARM EL SHEIKH (HESH)
MSR 704 MALPENSA (LIMC) CAIRO (HECA)
ETD 080 MALPENSA (LIMC) ABU DHABI (OMAA)
QTR 128 MALPENSA (LIMC) DOHA HAMAD (OTHH)
RJA 104 MALPENSA (LIMC) QUEEN ALIA (OJAI)
SVA 210 MALPENSA (LIMC) JEDDAH (OEJN)
UAE 092 MALPENSA (LIMC) DUBAI (OMDB)
KAC 166 FIUMICINO (LIRF) KUWAIT (OKKK)
ABY 794 BERGAMO (LIME) SHARJAH (OMSJ)
NOS 538 MALPENSA (LIMC) MUSCAT (OOMS)
AHY 36 MALPENSA (LIMC) BAKU (UBBB)
ITY 838 FIUMICINO (LIRF) RIYADH (OERK)
OMA 144 MALPENSA (LIMC) MUSCAT SEEB (OOMS)
RBG 543 BERGAMO (LIME) CAIRO (HECA)
MAC 454 BERGAMO (LIME) CASABLANCA (GMMN)
ETH 737 MALPENSA (LIMC) ADDIS ABEBA (HAAB)
WMT 6391 MALPENSA (LIMC) KING ABDULAZIZ INTL. AIRPORT (OEJN)
ABY 794 BERGAMO (LIME) SHARJAH (OMSJ)
FDB 1682 NAPOLI (LIRN) DUBAI (OMDB)
MSC 810 NAPOLI (LIRN) SHARM EL SHEIKH (HESH)
EJU 3927 MALPENSA (LIMC) MARRAKECH (GMMX)
GFA 022 MALPENSA (LIMC) BAHRAIN (OBBI)
Nord America
DAL 185 MALPENSA (LIMC) NEW YORK (KJFK)
UAE 205 MALPENSA (LIMC) NEW YORK (KJFK)
ACA 895 MALPENSA (LIMC) MONTREAL (CYUL)
AAL 199 MALPENSA (LIMC) NEW YORK (KJFK)
ITY 608 ROMA FIUMICINO (LIRF) NEW YORK (KJFK)
Sud America
TAM 8073 MALPENSA (LIMC) GUARULHOS (SBGR)
ITY 672 FIUMICINO (LIRF) RIO DE JANEIRO (SBGL)
Centro America e sub area caraibica
NOS 586 ROMA (LIRF) LA ROMANA (MDLR)
Sub Continente Sub Asiatico
ITY 770 FIUMICINO (LIRF) DELHI (VIDP)
Sub area Sud Est Asiatico
CAL 76 FIUMICINO (LIRF) TAIPEI (RCTP)
EVA 96 MALPENSA (LIMC) TAIPEI (RCTP)
CCA 950 MALPENSA (LIMC) BEIJING (ZBAA)
SIA 355 MALPENSA (LIMC) SINGAPORE (WSSS)
THA 941 MALPENSA (LIMC) BANGKOK (VTBS)
DKH 1668 MALPENSA (LIMC) ZHENGZHOU(ZHCC)
Sub area Giappone e Corea
KAL 928 MALPENSA (LIMC) INCHEON (RKSI)
ITY 792 FIUMICINO (LIRF) TOKYO HANEDA (RJTT)
Africa
ITY 772 FIUMICINO (LIRF) PORT LOUIS MAURITIUS (FIMP)
NOS 5420 MALPENSA (LIMC) DAKAR (GOBD)
E’ altresì assicurato, sia mediante i voli ricompresi nelle prestazioni indispensabili che mediante voli cargo, il trasporto di merci deperibili, animali vivi, medicinali, nonché generi qualificati di volta in volta dalle competenti Autorità come generi di prima necessità e come merci necessarie per il rifornimento delle popolazioni e per la continuità delle attività produttive nei servizi pubblici essenziali limitatamente alle relative prestazioni indispensabili.

Oltre ai voli sopraindicati, sono autorizzati tutti gli ulteriori collegamenti che le società saranno in
condizione di effettuare in ragione delle previsioni di adesione allo sciopero del personale dipendente.

Continue Reading

Economia

Date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026 – 2027

Redazione

Published

on

Con D.A. n. 2763 del 14/10/2025 sono state stabilite le date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026–2027.

Le vendite promozionali per il biennio 2026-2027 possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 16 marzo al 3 luglio e dal 16 settembre al 2 gennaio
  • per l’esercizio 2027 dal 16 marzo al 2 luglio e dal 16 settembre al 4 gennaio

Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo invernale possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 3 gennaio al 15 marzo
  • per l’esercizio 2027 dal 5 gennaio al 15 marzo

Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo estivo possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 4 luglio al 15 settembre
  • per l’esercizio 2027 dal 3 luglio al 15 settembre
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza