Connect with us

Economia

Bonus Bollette: La Proroga Autunnale a Sostegno delle Famiglie

Redazione

Published

-

L’annuncio ufficiale del prolungamento per altri tre mesi del bonus bollette illumina un scenario economico nazionale ombreggiato da crescenti tariffe energetiche e da un panorama internazionale teso e incerto. L’iniziativa governativa, proposta con il decreto legge n. 131 del 29 settembre 2023, funge da ammortizzatore temporaneo contro l’ondata di aumenti delle bollette di luce e gas, scongiurando, almeno per il trimestre autunnale, ulteriori tensioni sul bilancio delle famiglie italiane.

La Misura Prolungata: Contenuti e Beneficiari

Il sostegno economico, già previsto nei mesi precedenti, vedrà dunque una sua estensione per ottobre, novembre e dicembre, al fine di mitigare il peso delle bollette luce e gas, che hanno registrato rialzi significativi nell’ultimo periodo. Un focus particolare viene posto sulle fasce di popolazione con un indice ISEE non superiore a 15.000 euro, mentre si ampliano i margini per le famiglie numerose, per le quali la soglia ISEE è fissata a 30.000 euro, a condizione che abbiano almeno quattro figli a carico.

Questa mossa segue la traiettoria delineata da precedenti provvedimenti legislativi, come il decreto legge n. 79/2023, il quale aveva destinato un’ulteriore quota di 110 milioni di euro per il sostegno energetico nel terzo trimestre dell’anno. Pertanto, l’attuale proroga si configura come un prolungamento di quella rete di sicurezza, intesa a proteggere le economie domestiche dalle fluttuazioni delle tariffe del mercato energetico, già aggravate da una previsione di aumento del 18,6% delle tariffe elettriche nel prossimo trimestre.

Un Autunno Economicamente Impegnativo per le Famiglie Italiane

Il cambio di stagione porta con sé non solo la mutazione del paesaggio autunnale, ma sancisce anche un periodo economicamente delicato per le famiglie in Italia. L’autunno 2023 segna infatti una fase di significativi rincari che permeano diversi ambiti della vita quotidiana, dando vita a un clima di tensione e incertezza nei bilanci domestici.

Il fardello economico si estende ben oltre le classiche spese fisse, come mutui e bollette, arrivando a impattare anche la spesa per i beni di prima necessità. Le famiglie italiane, pertanto, si trovano a dover fare i conti con un sensibile aumento delle uscite mensili, che abbracciano diversi settori, tra cui alimentari, assicurazioni e carburanti. Anche la spesa energetica non si sottrae a questa tendenza, registrando anch’essa incrementi che aggravano ulteriormente la situazione.

Verso una Strategia Energetica a Lungo Termine

Nonostante l’indiscutibile necessità di tale intervento nel breve termine, emerge parimenti l’impellente richiesta di una visione strategica più ampia e strutturata, capace di indirizzare il Paese verso un percorso di maggiore indipendenza energetica. La proroga del bonus bollette, seppur essenziale nell’immediato, solleva infatti interrogativi circa le future azioni del governo in materia di sostenibilità e autonomia energetica.

Il contesto richiede, oltre a soluzioni tampone come il bonus, una riflessione e un’azione più radicata, volti alla diversificazione delle fonti energetiche e all’implementazione di politiche che favoriscano l’efficienza e il risparmio energetico. La sfida per l’esecutivo sarà quindi quella di bilanciare le esigenze attuali con una pianificazione che sappia guardare oltre l’emergenza, strutturando un percorso che conduca l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile e meno esposto alle variabilità dei mercati internazionali.

Fonte: Studio ProntoBolletta

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza