Cultura
BIST Biennale Internazionale Sicily Trinacria quest’anno omaggerà la città di Trapani

Nella Sala Laurentina della Cattedrale di Trapani (Via Generale Domenico Giglio 12)
la BIST (Biennale Internazionale Sicily Trinacria) il 19 ottobre 2024, alle ore 16,30,
inaugura l’importante evento culturale “La Biennale Internazionale Sicily Trinacria
omaggia la storica città di Trapani. Arte Inno alla bellezza. 100 protagonisti per la
cultura!”
Le installazioni e le esposizioni di arti visive, pitture, libri, fotografie, sculture e
nuove tecniche di designer saranno visibili fino al 31 ottobre. Presenti registi, critici
d’arte, storici, eruditi, poeti, giornalisti. Ospiti d’onore saranno la giornalista e
scrittrice Dianora Tinti da Grosseto, lo scrittore e storico del Sud Enrico Fagnano
dalla Calabria e l’associazione “La via dei mulini”, rappresentata dal Presidente
Antonio Lo Gaglio e dalla Vicepresidente Maria Grazia Motisi. Inaugurerà il Primo
cittadino della città’ dott. Giacomo Tranchida. Saranno presenti gli Assessori alla
cultura Rosalia Dalì’, agli eventi Emanuele Barbara, alla polizia municipale Andrea
Vassallo. Padrone di casa della elegantissima Sala Laurentina, che ospiterà’ la BIST,
Monsignore Gaspare Gruppuso. La BIST è composta dalla dottoressa Chiara Fici,
Precettore Precettoria di Palermo dell’Ordine Sacro di San Giorgio, curatrice e
Presidente della Biennale, da Monsignore Padre Leone Petix, Maestro Generale
dell’Ordine di San Giorgio, da Beppe Giaconia Di Migaido, scrittore e Presidente
dell’Associazione “La Sicilia dei Florio”, campione di “Targa Florio”, dallo scrittore e
professore Mario Scamardo e per la parte tecnica da Mimmo Bessone, ex ispettore
di polizia e ideatore di Ficarazzi Oggi, con più di 20 mila like. Sarà presente Mariano
Fedele, Gran Cancelliere dell’Ordine di San Giorgio. Tutti gli artisti provenienti da
varie città della Sicilia e d’Italia verranno premiati con un prestigioso
riconoscimento. Durante la manifestazione Federica Scoppa, artista internazionale
che ha operato a Venezia, a Roma, e in Germania, donerà alla Cattedrale di Trapani
quattro tele raffiguranti Cristo. Per la prima volta in una Biennale sarà esposto un
manufatto simbolo del famoso Museo “Parco Archeologico di Lilibeo”, che riceverà
un premio. Presenti la Dirigente Anna Occhipinti e la referente Dottoressa Rita
Canino. Le medaglie e le pergamene alle Eccellenze Siciliane saranno consegnate
dalle mani della Presidente Fici e del Sindaco di Trapani. Lo chef pluripremiato Gigi
Cimino e Michele Pedone dell’azienda Costantino wines, leader del settore, saranno
i protagonisti con i loro piatti e i loro vini del rinfresco che verrà offerto ai presenti:
uno stimolante connubio tra buon cibo e opere d’arte. La BIST è una realtà viva e
feconda, operante oramai da anni (esposizioni: Castello della Rinchiostra Pamphili a
Massa in Toscana, Palazzo Jung a Palermo in Via Lincon, Palazzo dei Conti Pino
Calvello, sede istituzionale del Comune di Capaci, Ex Reale Albergo delle Povere a
Palermo in Corso Calatafimi e, ultima in ordine di tempo, Reale Cantina Borbonica a
Partinico, museo a Londra, galleria a Napoli). Il giornalista Roberto Vitale, esperto e
studioso nazionale della Sindone, per la prima volta esporrà il Sacro Telo al pubblico.
Il cantautore Siciliano Alfredo Daidone omaggerà con una sua canzone il campione
di calcio Salvatore Schillaci, scomparso di recente.
Gli spazi del sito storico che ospiteranno la prestigiosa manifestazione diventeranno
un tutt'uno con momenti dedicati alle interviste, ai video, alle opere pittoriche e
scultoree, alle istallazioni, alle ceramiche e alle fotografie, attraverso le quali verrà
ripercorsa la cultura della nostra amata terra di Sicilia. Verranno anche declamate
poesie in lingua siciliana dai poeti pluripremiati Rita Scelfo, Maria Concetta Borgese,
Sabrina Morelli, Daniela Mattaliano, Michele Messina e Paola Gusinu, presidente
associazione “Ophea”. La professoressa Maria Rosa Dolcimascolo omaggerà con una
poesia suo marito, il professore Gaetano Ribaudo, scultore internazionale
scomparso a luglio 2024. Saranno ospiti graditi Francesca Letizia Piccione e Nunzia
Sannino da Napoli.
La Biennale Internazionale Sicily Trinacria nasce dall'interesse per la promozione e la
trasmissione dell'Arte e della Cultura Siciliana, Italiana e Mondiale. La BIST si
preoccupa di tenere vivo il fervore e l'amore degli appassionati d'arte mediante
manifestazioni ed esposizioni che creano un'ambiente inclusivo ed espansivo, adatto
alla diffusione dei valori, da noi condivisi ed amati, allo scambio di idee e alla
celebrazione della vita e dell'arte in tutte le sue forme. Il nostro scopo primario
consiste nella valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo e
nell'individuazione di artisti di talento.
Si tratta di un progetto che durerà nel tempo e che costituirà un "laboratorio
itinerante" aperto alle contaminazioni dei vari settori della cultura. Saremo un
nuovo modello per un'innata "industria del bello", insieme impegnati a costruire un
neoumanesimo su basi avanzate ed innovative.
La Presidente Fici afferma: “I lavori artistici per me non sono altro che la "luce
interiore" che ogni pittore, ogni scultore, ogni fotografo, ogni istallatore, ogni
ceramista, ogni poeta, ogni scrittore ha e che viene profusa su ciò che loro
realizzano con tanto sacrificio, sudore ed estro. Di conseguenza loro con i loro lavori
artistici si raccontano, raccontano il loro vissuto, raccontano le loro opere,
raccontano il loro iter artistico, i loro progressi, le loro speranze, le loro mete, il loro
cuore, insomma. Come curatrice d’arte seguo i miei artisti con amore oltre che,
ovviamente, con seria professionalità. Con l'auspicio che la prestigiosa Sala
Laurentina diventi sempre più luogo di vita quotidiana legando pubblico e privato. Il
Claim scelto dalla Biennale Internazionale Sicily Trinacria (BIST) è un omaggio alla
capacità della città di Trapani di accogliere stimoli culturali diversi
interconnettendoli per dare vita ad una cultura propria, spaziando dall'arte pittorica
al designer, dalla letteratura alla poesia, dalla musica alla scultura, alla fotografia.
Come novità quest’anno saranno esposti lavori eccellenti dipinti su stoffa e arte
vetraia con due preziose lampade. Il poliedrico ed affascinante risultato che sarà
visibile in questa edizione della BIST si dovrà a due importanti fattori: la cattedrale di
Trapani, che per la prima volta ospiterà una Biennale, e le numerose declinazioni
artistiche che verranno ammirate dai visitatori. La Biennale Internazionale Sicily
Trinacria a Trapani si inaugurerà il 19 Ottobre alle 16, 30. Orario di visita: dalle 10
alle ore 12 e dalle 16,30 alle alle ore 19.00. Ingresso gratuito
Cultura
Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo