Sport
Basket Siracusa-Nuova Pallacanestro Marsala 91-84. Decisiva l’ultima di campionato in casa contro Invicta Caltanissetta

Incontro incerto fino alla fine per la Nuova Pallacanestro Marsala in trasferta a Siracusa, dove i locali dettano legge ma subiscono nel finale il ritorno dei ragazzi di Grillo che però non centrano il sorpasso. La NPM rischia i playout, che potrebbero essere evitati nell’ultimo turno con una vittoria e i risultati concomitanti favorevoli delle dirette avversarie.
Siracusa, 6/4/2025 – Nella penultima giornata della regular season non riesce il colpo a Siracusa della Nuova Pallacanestro Marsala nel tentativo di fare un salto in avanti verso i playoff o, quanto meno, l’aggancio al nono posto che vale automaticamente la permanenza in Serie C senza passare per i playout previsti dal decimo al tredicesimo posto. Il Basket Siracusa comanda per tutto l’incontro nonostante gli assalti della NPM che a meno di 2′ e mezzo dalla sirena finale si porta fino al -1, ma termina 91-84 con 25 punti personali a testa per Peral Solana e Tartamella.
Nel primo quarto gli aretusei allungano fino a +11 con un break corale che porta al 18-7 dopo 7 minuti e mezzo. A tenere a galla la NPM sono Stankovic e Tartamella, con Farruggia gravato già da due falli. Nel finale Cucchiara va subito a segno dall’arco e poco dopo subisce fallo e fa 2/2 dalla lunetta limitando lo svantaggio in chiusura di tempo sul risultato di 26-14.
La seconda frazione si apre con la risposta dei lilybetani, a canestro con Donato e due volte con Niang, che riducono lo svantaggio a -6 dopo poco più di un minuto. A metà tempo i padroni di casa accelerano però a +14 per opera principalmente di Alescio. La controrisposta della NPM si concretizza con Tartamella e Miculis. Prima del riposo lungo Stankovic spinge gli azzurri a -4 con il quarto che si chiude sul 43-39.
Nel terzo periodo il Siracusa Basket colpisce quattro volte dai 6,75 metri con Carpinteri, Peral Solana e Montanari e accelera ancora a +13, ma nel finale Donato dal campo e della lunetta e la tripla di Stankovic a 14” dall’ultimo riposo riducono lo svantaggio a -5. Peral Solana dalla lunetta chiude il tempo sul 66-59.
Nell’ultimo quarto dopo 3′ la NPM si porta a -3 sul 70-67 con Miculis e Donato, ma i siracusani ristabiliscono le distanze e vanno a +10 con Peral Solana dalla lunetta e dall’arco e Gojkovic, che però al 6′ esce per quinto fallo. Stankovic e Donato sospingono i marsalesi a -1 sul 79-78 con 2 minuti e mezzo da giocare. Prima Montanari e poi Carpinteri a meno di un minuto dal termine colpiscono dall’arco, ma è ancora Cucchiara da tre a riportare gli azzurri -4 con 43” sul cronometro. I locali però vanno due volte in lunetta e chiudono l’incontro sul 91-84.
Se sarà salvezza diretta o playout si deciderà dunque all’ultima giornata nella gara casalinga contro il fanalino di coda Invicta Caltanissetta, squadra ormai retrocessa in DR1. Nell’occasione la NPM, attualmente decima, oltre che a puntare alla vittoria, dovrà sperare in risultati favorevoli delle dirette avversarie dall’ottavo all’undicesimo posto. La gara è prevista al PalaMedipower Domenica 13 Aprile alle 18:00.
TABELLINO
Siracusa Basket – Nuova Pallacanestro Marsala 91-84
Parziali: 26-14, 17-25, 23-20, 25-25.
Siracusa Basket: Carbone 2, La Iacona ne, Peral Solana 25, Bonaiuto, Parlato ne, Carpinteri 14, Alescio 20, Gojkovic 17, Gionfriddo ne, Montanari 13, Zerilli, Amenta ne. All. Bonaiuto G.
Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 4, Miculis 12, Cucchiara 8, Abrignani, Donato 11, Linares, Gentile, Mercogliano ne, Stankovic 16, Gerardi ne, Tartamella 25, Niang 8. All. Grillo G.
Arbitri: D’Amore C. e Gazzara M. di Messina
—
Sport
Dario Ferrante porta Pantelleria all’Ultramaratona a Santa Caterina di Valfurva con maglia azzurra

“Il vento di Pantelleria” vola in azzurro nella prima convocazione dell’Universitas Palermo
La prima chiamata in maglia azzurra la affronta
1000 metri di dislivello da affrontare a S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 e Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale.
L’atleta, fiore all’occhiello dell’isola di Pantelleria, come eccellenza nello sport, sta già scaldando i muscoli e, concentratissimo, si prepara per una prova unica nel suo genere.
Il maratoneta che ha conquistato la vetta dei 100 chilometri assoluti, lo scorso 25 febbraio, dopo alter competizioni dove migliorava il proprio record personale, riparte con le scarpette, ma questa volta per le montagne.
La chiamata nel gruppo azzurro vale come il riconoscimento di un percorso in crescita, culminato con il titolo italiano e prestazioni di rilievo sulla lunga distanza. La prospettiva è aperta anche verso competizioni internazionali, con un fiero Ferrante pronto a rappresentare l’Italia nel panorama ultradistance.
Sport
Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Straordinari risultati di grandi e piccini
Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.
Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.
Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:
- ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
- ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
- ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
- ‘Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
- ‘Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
- I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’.
Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.
Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona
Spettacolo
Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.
Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.
Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.
E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.
Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.
Franca Zona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo