Prosegue il nostro viaggio nella storia di Pantelleria attraverso le sue genti, i suoi casati. D’AIETTI. Annotato nei registri panteschi anche D’Aiette, D’Aietta,...
di Orazio Ferrara Cozzo. Famiglia di origini siciliane, ma prima ancora settentrionali, in quanto il capostipite, Antonio Cozzo, giunge in Sicilia nel secolo XVI proveniente...
di Orazio Ferrara CAPOZZOLI I Capezzoli di Pantelleria hanno origine dai fratelli Gaetano e Luigi, esiliati nell’isola dal governo borbonico nel luglio 1830 a seguito...
di Orazio Ferrara BRIGNONE Spesso nei registri più vecchi si ha la forma Brignune. Quasi sicuramente il cognome in origini proviene dalla zona tra il...
AUTERO Cognome originario del Sud d’Italia, poi diffuso in Sicilia nella forma Auteri. Un Fortunato Autero si ritrova in un battesimo del 31 luglio...
ACCARDI / ACCARDO. Originario della Sicilia. Il 28 ottobre 1775 nasce a Pantelleria Baldassare Accardo. I coniugi Giovanni Accardi e Rosaria Pandolfo, ambedue nati...
AGHILON Di origine spagnola sefardita (Aragona), in Messina si italianizzò in Aquilone, mentre in Pantelleria restò quello originario di Aghilon. Arma per gli Aquilone...
Amara e bellissima la Sicilia degli anni che vanno dal 1943 al 1946: vi aleggiava, palpabile, un insostenibile sogno, quello di essere Nazione finalmente padrona dei...
Nel contrasto all’Operazione Halberd (Alabarda), una delle tante missioni di rifornimento all’isola di Malta da parte della Royal Navy britannica avvenuta tra il 24 e il...
Le superstizioni dei marinai e degli armatori si sa sono proverbiali e hanno radici robuste, che affondano nella notte dei tempi, come ci...
La scomparsa di una Pantesca doc Avrebbe compiuto 97 anni tra due mesi, il 3 gennaio 2021. E invece Caterina Salsedo se ne è andata,...
Agli inizi di gennaio del 1941 era basato sul campo di Margana di Pantelleria il 96º Gruppo Autonomo Bombardieri a Tuffo (BaT) con...
Sfogliando le più antiche carte dei registri delle nascite della Chiesa Matrice di Pantelleria, troviamo annotato in numerosi battesimi, quale padrino, il nome di Francisco...
Non era nativo di Pantelleria, ma tra il 1486 e il 1492 il porto di quest’isola divenne il covo preferito della sua nave...
Oltre 400 missioni di guerra con 17 vittorie aeree individuali e tre collettive, un medagliere di tutto rispetto: ben 4 Medaglie d’Argento al Valor...
Pillole di storia pantesca Giugno 1943 / La storia dei volantini di resa di Orazio Ferrara Nella giornata del 9 giugno 1943 vi fu una pausa...
Nella foto, indicato dalla freccia, mio zio materno, Agostino Salsedo, milite della MILMART alla batteria delle Cuddie Rosse presso Mursia. Il periodo dovrebbe essere...
Una Pantesca che non ha mai dimenticato la sua isola In copertina mia madre Caterina Salsedo, 96 anni originaria di Pantelleria, con mia moglie Ida. In...
La foto ritrae Nico Fidenco nell’estate 1966 a Pantelleria, mentre con una barca si allontana dalla cosiddetta spiaggetta cementata di Saint Tropez (ora non...