Cronaca
Audito in commissione Antimafia il giornalista Palazzolo. Cracolici: “Avvieremo indagine “
Audito in commissione Antimafia Ars il giornalista Salvo Palazzolo Cracolici: “Avvieremo un’indagine conoscitiva e chiederemo alle istituzioni di dotarsi di nuovi strumenti su scarcerazioni boss”
Palermo, 28 gen – La commissione Antimafia all’Ars, presieduta da Antonello Cracolici, ha audito il giornalista de La Repubblica, Salvo Palazzolo, dopo le ultime intimidazioni per le quali gli è stata assegnata la tutela. Sostegno e solidarietà sono state espresse dal presidente e dai componenti della commissione non solo a Palazzolo per il suo lavoro straordinario, ma anche ai tanti giovani cronisti, spesso precari e senza contratto, che svolgono una funzione fondamentale per far conoscere all’opinione pubblica il ruolo che ancora oggi i boss mafiosi hanno nelle nostre comunità.
Per questo motivo la commissione Antimafia ha chiesto un incontro all’Ordine dei giornalisti siciliano per testimoniare la propria vicinanza a una professione fondamentale per la conoscenza e la legalità. Inoltre, “Avvieremo un’indagine conoscitiva coinvolgendo tutte le istituzioni – ha detto il presidente Cracolici – per spezzare il silenzio nei confronti della mafia che in questo momento storico sembra essere dominante. Alle istituzioni intendiamo sottoporre la necessità di dotarsi di strumenti in grado di far conoscere in tempo reale quanto succede tra scarcerazioni, permessi premio e misure alternative alla detenzione di quanti, pur scontando lunghe pene, detengono ancora segreti e sono a conoscenza di ricchezze a disposizione dei clan e che in gran parte non sono mai state scalfite dallo Stato”. Il presidente ha espresso poi un’ulteriore preoccupazione: “Le organizzazioni mafiose sono prevalentemente orientate a fare affari – ha detto Cracolici – tanti boss hanno adottato la strategia della sommersione, in molti hanno interesse a riprendere antiche e nuove relazioni col sistema economico e politico. Tutto ciò crea un grande allarme sociale. Non possiamo permetterci il rischio di sottovalutare il ruolo che vecchi e nuovi affiliati a cosa nostra possono rivestire nelle nostre comunità”.
Salute
Marsala, chiuso ospedale Borsellino per lavori
Ridislocati interventi urgenti
L ‘ASP Trapani comunica che si è resa necessaria la chiusura del blocco operatorio dell’ospedale di Marsala, per delle opere programmate e indifferibili nelle sale operatorie. I tempi per la riapertura sono previsti già per la prossima settimana.
Nessun paziente è stato sospeso dalle liste operatorie e proprio a tutela dei pazienti si è provveduto ad anticipare l’erogazione di interventi chirurgici complessi, mentre gli interventi a bassa complessità sono stati ridistribuiti negli altri blocchi operatori aziendali.
La direzione sanitaria ha provveduto a garantire che gli eventuali interventi urgenti – che dovessero presentarsi – saranno affrontati in altri presidi dell’ASP. Gli interventi urologici saranno trattati al Sant’Antonio Abate.
L’intervento prevede l’aggiornamento del sistema di termoregolazione, ossia la climatizzazione, che si otterrà installando i nuovi impianti di termoregolazione. Questo migliorerà ulteriormente l’efficacia e l’efficienza di una linea di produzione fondamentale come quella della chirurgia, sia per quanto riguarda gli interventi programmati sia l’emergenza .
Cronaca
Maltrattamenti e uccisione abusiva in azienda ovinicola: denunce e pesanti sanzioni a Valderice
VALDERICE: CONTROLLI IN AZIENDA DI OVINICOLTURA
QUATTRO DENUNCE E PESANTI SANZIONI
I Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Palermo distaccamento CITES di Trapani,
supportati da personale dell’A.S.P. di Trapani dipartimento prevenzione veterinaria e dalla
polizia locale di Valderice, nell’ambito di un controllo di una azienda di allevamento ovini,
denunciavano il titolare e altre tre persone, che in concorso tra loro avrebbero commesso i
reati di, maltrattamento, uccisione e macellazione abusiva di animali.
I militari nel corso del controllo, rilevavano una serie di irregolarità amministrative, “inerenti
il numero di capi presenti in azienda, strutture non adeguate al benessere animale e la
mancata tracciabilità di farmaci veterinari” per le quali venivano elevate circa 10.000 € di
sanzioni, altresì, avendo riscontrato all’interno dell’ovile tracce riconducibili a recente
attività di macellazione clandestina, effettuavano ulteriori accertamenti, al termine dei quali
identificavano gli autori nel titolare dell’azienda e in altri tre soggetti di nazionalità
straniera.
Cronaca
Pantelleria, fermato con cocaina e hashish: denunciato 28enne pantesco
PANTELLERIA: FERMATO CON HASHISH E COCAINA. DENUNCIATO
ISOLANO 28ENNE
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno denunciato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un pregiudicato del posto di 28 anni. L’uomo veniva sorpreso dai Carabinieri, durante un controllo stradale, in possesso di circa 66 grammi di hashish suddiviso in 21 dosi e oltre 2 grammi di cocaina in 2 dosi. La conseguente perquisizione domiciliare consentiva il rinvenimento e sequestro di ulteriori 55 grammi di hashish e quasi 10 grammi di cocaina.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo