Connect with us

Salute

ARS – Impianti sportivi, Giambona (PD) “In Sicilia lo sport non ha casa”

Marilu Giacalone

Published

-

In Sicilia un ragazzo su te è in sovrappeso 

“Chi vuole fare sport in Sicilia si trova davanti una situazione a dir poco mortificante. Uno stato di allarme che deve scuotere chi amministra questa regione. Ieri ho chiesto l’istituzione di una cabina di regia per individuare tutti gli interventi che si stanno portando avanti nel settore dell’impiantistica sportiva. L’obiettivo è quello di sfruttare al meglio tutte le risorse del PNRR, del bando risorse e periferie e del fondo sociale europeo ed evitare sprechi che la nostra terra non può permettersi. È inaccettabile che in Sicilia lo sport non abbia una casa”.

Così questa mattina il vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano del Pd, Mario Giambona, ha commentato, da Palazzo dei Normanni, quanto discusso in aula a proposito dello stato di degrado in cui versano gli impianti sportivi siciliani. Il deputato del Pd poi spiega che “a differenza delle regioni del centro-nord, dove più del 50% degli edifici sportivi sono pubblici, in Sicilia lo sono meno del 30%” e aggiunge che “in Sicilia sono presenti 107 impianti sportivi ogni 100000 abitanti, mentre le regioni del centro-nord fanno affidamento su una media di 260 impianti ogni 100000 abitanti”. Giambona analizza anche le ricadute negative che l’impossibilità di praticare sport ha inevitabilmente sullo stato di salute dei siciliani.

“Questa situazione determina grosse difficoltà per la pratica sportiva con una ricaduta indiretta anche sulla salute dei siciliani. Nella nostra regione infatti solo il 17% della popolazione è impegnata in un’attività sportiva. Basti pensare che un ragazzo su tre risulta in sovrappeso e che nella nostra regione per gli adulti l’aspettativa di vita è di tre anni inferiore rispetto al centro-nord” e conclude aggiungendo che “Il Partito Democratico vigilerà affinché si intervenga a riguardo. È necessario invertire questa tendenza soprattutto attraverso il corretto utilizzo di tutte le risorse messe a disposizione anche dai fondi europei”.

Salute

Pantelleria, delega alla sanità al vicesindaco Pineda: segnalate disservizi e difficoltà

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di una rimodulazione delle deleghe assessorili, la Vice Sindaca Adele Pineda ha assunto la delega alla sanità. Nel pieno spirito di collaborazione e ascolto del territorio, la Vice Sindaca invita tutte le cittadine e i cittadini che intendano segnalare disservizi, difficoltà o criticità nell’ambito dei servizi sanitari a scrivere all’indirizzo e-mail: assessorepineda@comunepantelleria.it.
Tali segnalazioni saranno utili per monitorare la situazione locale e avviare interlocuzioni con gli enti preposti, al fine di adeguare il servizio sanitario alle reali esigenze della popolazione.

Continue Reading

Ambiente

Allarme a Mondello: divieto di balneazione per batteri fecali in mare

Direttore

Published

on

Divieto di balneazione in una delle spiagge più belle d’Italia.
Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha emesso, nella serata di ieri, ordinanza urgente per disporre divieto temporaneo di balneazione in un tratto della spiaggia, più precisamente l’area dello sbocco “Ferro di Cavallo” e la vicina spiaggia libera.

 
Il provvedimento sindacale è scaturito a seguito delle analisi nelle acque antistanti la spiaggia libera, il cui esito ha cagionato l’immediato stop ai bagni per tutelare la salute pubblica.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

Direttore

Published

on

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.

Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.

Rimodulazione

La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.

  • Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
  •  Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
  • Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
  • Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP; 
  • Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità; 
  • Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare. 

Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza