Connect with us

Cultura

Arriva, in Sicilia, il secondo Cristo in gonnella. In mostra, da Artétika, a Palermo, le “tenebre personali” di Stefania Bellot Romanet

Matteo Ferrandes

Published

-

Tra le opere della nobildonna veneziana anche collage, creati al femminile, con borse, scarpe e tessuti e occhi che sbucano dappertutto

“Padre nostro, umore e luce” è il titolo scelto per la personale palermitana di Stefania Bellot Romanet, artista e nobildonna veneziana, esponente del Novecento, cresciuta alla scuola di Carlo Socrate, nota per la realizzazione di uno dei due Cristo in gonnella noti al mondo.

Si inaugurerà il prossimo venerdì 6 ottobre, alle ore 18,00 da Artétika, spazio espositivo per l’anima, in via Giorgio Castriota, 15, a Palermo. La mostra, organizzata da Esmeralda Magistrelli e Gigliola Beniamino Magistrelli, in collaborazione con Ags_studio di Angelo Ganazzoli e Giorgia Rampulla, sarà presentata da Maria Antonietta Spadaro, storico dell’arte. Visitabile fino al 26 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19, dal lunedì al sabato. Per informazioni: 333/5747244.

Le opere in mostra, dalle tele, alle sculture, ai collage “creati al femminile”

Tra le 25 opere di varie dimensioni, di “Padre nostro, umore e luce”, di cui 15 appese e 10 sculture, realizzate tra gli anni Novanta fino al 2023.

La più discussa è il Cristo in gonnella, un unicum della tradizione spagnola e siciliana, insieme al Cristo di Burgos, custodito nella chiesa di San Giovanni Evengelista a Scicli. Entrambe rappresentano un Gesù crocifisso con indosso una veste che ne copre le gambe fino alle caviglie, mentre l’iconografia tradizionale vuole che Cristo in croce, indossi il perizonium, dal greco, cintura attorno al fianco. La gonna del Cristo nella creazione di Stefania Bellot Romanet è materica, in rilievo e riccamente adornata, come molte delle opere in mostra, in cui l’esagerazione dell’accumulo compositivo sembra esprimere e amplificare l’estetica barocca siciliana.

Il commento della gallerista Esmeralda Magistrelli

“Non solo dipinti tra le tele di Stefania Bellot Romanet – racconta la gallerista di Artétika, Esmeralda Magistrelli -, ma anche collage, con vari materiali, creati al femminile, e cioè con oggetti come borse, scarpe e indumenti, appartenuti all’artista. Inoltre, una caratteristica affascinante, è la presenza quasi occulta di occhi. Occhi vivi che sbucando improvvisamente dalle opere e che scrutano, seguono e osservano, senza lasciarti mai. Te li porti dentro con i loro pensieri immaginari”.

Chi è Stefania Bellot Romanet

Formatasi alla scuola romana e allieva prediletta di Carlo Socrate, Stefania Bellot Romanet, ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’arte a metà del Novecento con uno stile in continua evoluzione, dal realismo all’espressionismo fino all’astratto. Il suo amore per i toni scuri, umorali, intervallati da vivaci colpi di luce, crea un equilibrio delicato e drammatico di luci ed ombre, dando vita a un’espressione artistica inedita. In quest’equilibrio si riflettono le sue tenebre personali e le sue luminosissime aspirazioni, oltre alle sue profonde riflessioni sull’umano e sul divino. La personalità della Bellot emerge chiaramente in ogni sua creazione, con una passione che solo i veri artisti possiedono e una freschezza esecutiva tipica dei bambini. I forti contrasti cromatici narrano di un fermento mai placato che continua a guidare l’artista, indipendentemente dall’età.

https://www.facebook.com/Artetika.viagiorgiocastriota15

L’ufficio stampa

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza