Connect with us

Cultura

Aperto ai giovani concorso per racconti brevi, soggetti per corti, video poesie, fumetti e vignette del Premio letterario Energheia 2025

caterina murana

Published

-

Premio letterario Energheia per racconti brevi 

Per la sezione giovani del Premio, in palio un corso di scrittura tenuto dalla prestigiosa “Scuola del Libro” di Roma e un premio di comunicazione e buoni libri per i giovani finalisti, under 21 per la sezione I brevissimi e la sezione  giovani del Premio messi in campo da Con Magazine e Fondazione con il Sud.

Al via la 31a edizione del “Premio letterario Energheia” che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo.

 

Dal 1989 il desiderio di avvicinare al mondo della scrittura e della riflessione le giovani generazioni e, al contempo, coinvolgere in maniera capillare un vasto ed eterogeneo comitato di lettori è lo spirito dell’associazione materana “Energheia” che svolge un’intensa attività di produzione culturale, organizzando incontri con autori e promuovendo l’omonimo premio letterario in Italia e in Europa.

Il Premio si sviluppa in diverse sezioni, dove ogni partecipante può aderire ad una o a più sezioni del concorso, inviando le opere entro la mezzanotte del 6 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica: energheia@energheia.org.

Anche in questa edizione vi è la collaborazione con la “Scuola del Libro” – sita a Roma e diretta dal direttore Marco Cassini -, che organizza a livello nazionale corsi di scrittura, editoria, giornalismo e traduzione. Tra i finalisti della sezione giovani del Premio saranno selezionati gli autori/autrici meritevoli di frequentare, come premio, un corso di scrittura tenuto dalla Scuola. Sarà questa un’occasione per un maggiore coinvolgimento di giovani talenti, che potranno portare avanti e sviluppare l’idea di imparare facendo, attraverso la passione e l’impegno per la letteratura.

La nuova edizione vede, come di consueto, il coinvolgimento della “Fondazione con il Sud” ente non profit che sostiene lo sviluppo sociale, culturale ed economico del Sud Italia e “Con Magazine” (www.conmagazine.it), il primo video magazine partecipativo promosso da Fondazione Con il Sud e Con i Bambini per favorire il protagonismo delle nuove generazioni, incentivare la lettura tra i giovanissimi e altre iniziative culturali che verranno realizzate nel prossimo anno. Grazie a questa collaborazione, saranno assegnati dei buoni libri ai giovani finalisti del Premio, per la sezione under 21 anni e ai primi dieci classificati, della stessa età, per la sezione I Brevissimi di Energheia, oltre alla pubblicazione e alla video recensione del racconto più significativo su conmagazine.it

Nel dettaglio il Premio si articola in diversi ambiti culturali: narrativo e figurativo:

Nel primo rientrano:

il PREMIO LETTERARIO ENERGHEIA per racconti brevi, a tema libero e rivolto a scrittrici e scrittori differenziati in due sezioni: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni.

La sezione I BREVISSIMI DI ENERGHEIA – Domenico BIA per racconti della lunghezza non superiore a 2 pagine, aventi per tema la “Estate”, aperto ad autori ed autrici di qualunque età.

Infine la sezione rivolta ai soggetti per un cortometraggio: PREMIO ENERGHEIA CINEMA, anche qui a tema libero ed aperto a partecipanti di qualunque età, il cui premio consiste nella trasposizione del soggetto in un un cortometraggio.

La scadenza, lo ricordiamo è prevista il 6 giugno 2025

Per la sezione narrativa è prevista la pubblicazione delle opere finaliste in una antologia che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti, al comitato lettori e agli Istituti e Biblioteche della Penisola, oltre alla loro pubblicazione sul sito del sodalizio lucano.

Una novità di questa edizione è il concorso VIDEO POETICI di ENERGHEIA 2025. Concorso di video poesie inedite

Un modo nuovo di interpretare la poesia tra i giovani riservato agli studenti 15/21 anni per sottolineare l’importanza della poesia nel percorso di formazione dei giovani, come opportunità di crescita personale e culturale.

Nell’ambito figurativo abbiamo due sezioni:

NUVOLE DI ENERGHEIA, storie a fumetti, in stile occidentale o manga, a tema libero, della lunghezza massima di 10 tavole in bianco e nero o a colori, suddiviso in due fasce d’età: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni;

STRISCE DI ENERGHEIA, vignette umoristiche, aperto a disegnatori di qualsiasi provenienza che abbiano compiuto i 16 anni di età ed avente per tema “Primo giorno di scuola”.

Anche qui la scadenza per l’invio è fissata al 6 giugno 2025.

In questa sezione figurativa sono previste la realizzazione di due distinte antologie in formato elettronico, contenenti i fumetti e le vignette finaliste e vincitrici, con l’allestimento di una mostra nel mese di settembre 2025 per le Vignette selezionate dai giurati.

Altra azione, collegata al Premio, con la finalità di promuovere la lettura, è quella che vede l’istituzione del Comitato lettori composto da persone di diversa età ed estrazione sociale che, singolarmente o in  gruppi di lettura – presso associazioni, biblioteche, circoli ricreativi -, hanno il compito di selezionare i testi pervenuti per selezionare i finalisti. Un comitato, composto ad oggi da oltre ottocento persone, cui è possibile aderire inviando la scheda di adesione compilata.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di settembre a Matera, nel Giardino del Museo Nazionale “D.Ridola”, alla presenza della Giuria, composta da esponenti di rilievo del mondo culturale, editoriale e giornalistico italiano che, poche ore prima dell’inizio della cerimonia di premiazione, indicherà tra i finalisti di ciascuna sezione, i vincitori di questa nuova edizione del Premio.

 Infine, si comunica che è possibile scaricare gratuitamente le antologie de I racconti di Energheia, Nuvole di Energheia, Strisce di Energheia e i cortometraggi tratti dai soggetti vincitori delle diverse edizioni del Premio sui diversi dispositivi elettronici.

 

Per maggiori informazioni:

#PremioEnergheia2024 https://www.energheia.org/

Facebook: Premio Energheia | Twitter: @PremioEnergheia | Instagram: @premioenergheia | LinkedIn: Premio Letterario Energheia

 

Segreteria organizzativa – energheia@energheia.org – Via Lucana,79 – 75100 Matera; cell. 347.1286099

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza