Connect with us

Cultura

Aperto ai giovani concorso per racconti brevi, soggetti per corti, video poesie, fumetti e vignette del Premio letterario Energheia 2025

caterina murana

Published

-

Premio letterario Energheia per racconti brevi 

Per la sezione giovani del Premio, in palio un corso di scrittura tenuto dalla prestigiosa “Scuola del Libro” di Roma e un premio di comunicazione e buoni libri per i giovani finalisti, under 21 per la sezione I brevissimi e la sezione  giovani del Premio messi in campo da Con Magazine e Fondazione con il Sud.

Al via la 31a edizione del “Premio letterario Energheia” che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo.

 

Dal 1989 il desiderio di avvicinare al mondo della scrittura e della riflessione le giovani generazioni e, al contempo, coinvolgere in maniera capillare un vasto ed eterogeneo comitato di lettori è lo spirito dell’associazione materana “Energheia” che svolge un’intensa attività di produzione culturale, organizzando incontri con autori e promuovendo l’omonimo premio letterario in Italia e in Europa.

Il Premio si sviluppa in diverse sezioni, dove ogni partecipante può aderire ad una o a più sezioni del concorso, inviando le opere entro la mezzanotte del 6 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica: energheia@energheia.org.

Anche in questa edizione vi è la collaborazione con la “Scuola del Libro” – sita a Roma e diretta dal direttore Marco Cassini -, che organizza a livello nazionale corsi di scrittura, editoria, giornalismo e traduzione. Tra i finalisti della sezione giovani del Premio saranno selezionati gli autori/autrici meritevoli di frequentare, come premio, un corso di scrittura tenuto dalla Scuola. Sarà questa un’occasione per un maggiore coinvolgimento di giovani talenti, che potranno portare avanti e sviluppare l’idea di imparare facendo, attraverso la passione e l’impegno per la letteratura.

La nuova edizione vede, come di consueto, il coinvolgimento della “Fondazione con il Sud” ente non profit che sostiene lo sviluppo sociale, culturale ed economico del Sud Italia e “Con Magazine” (www.conmagazine.it), il primo video magazine partecipativo promosso da Fondazione Con il Sud e Con i Bambini per favorire il protagonismo delle nuove generazioni, incentivare la lettura tra i giovanissimi e altre iniziative culturali che verranno realizzate nel prossimo anno. Grazie a questa collaborazione, saranno assegnati dei buoni libri ai giovani finalisti del Premio, per la sezione under 21 anni e ai primi dieci classificati, della stessa età, per la sezione I Brevissimi di Energheia, oltre alla pubblicazione e alla video recensione del racconto più significativo su conmagazine.it

Nel dettaglio il Premio si articola in diversi ambiti culturali: narrativo e figurativo:

Nel primo rientrano:

il PREMIO LETTERARIO ENERGHEIA per racconti brevi, a tema libero e rivolto a scrittrici e scrittori differenziati in due sezioni: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni.

La sezione I BREVISSIMI DI ENERGHEIA – Domenico BIA per racconti della lunghezza non superiore a 2 pagine, aventi per tema la “Estate”, aperto ad autori ed autrici di qualunque età.

Infine la sezione rivolta ai soggetti per un cortometraggio: PREMIO ENERGHEIA CINEMA, anche qui a tema libero ed aperto a partecipanti di qualunque età, il cui premio consiste nella trasposizione del soggetto in un un cortometraggio.

La scadenza, lo ricordiamo è prevista il 6 giugno 2025

Per la sezione narrativa è prevista la pubblicazione delle opere finaliste in una antologia che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti, al comitato lettori e agli Istituti e Biblioteche della Penisola, oltre alla loro pubblicazione sul sito del sodalizio lucano.

Una novità di questa edizione è il concorso VIDEO POETICI di ENERGHEIA 2025. Concorso di video poesie inedite

Un modo nuovo di interpretare la poesia tra i giovani riservato agli studenti 15/21 anni per sottolineare l’importanza della poesia nel percorso di formazione dei giovani, come opportunità di crescita personale e culturale.

Nell’ambito figurativo abbiamo due sezioni:

NUVOLE DI ENERGHEIA, storie a fumetti, in stile occidentale o manga, a tema libero, della lunghezza massima di 10 tavole in bianco e nero o a colori, suddiviso in due fasce d’età: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni;

STRISCE DI ENERGHEIA, vignette umoristiche, aperto a disegnatori di qualsiasi provenienza che abbiano compiuto i 16 anni di età ed avente per tema “Primo giorno di scuola”.

Anche qui la scadenza per l’invio è fissata al 6 giugno 2025.

In questa sezione figurativa sono previste la realizzazione di due distinte antologie in formato elettronico, contenenti i fumetti e le vignette finaliste e vincitrici, con l’allestimento di una mostra nel mese di settembre 2025 per le Vignette selezionate dai giurati.

Altra azione, collegata al Premio, con la finalità di promuovere la lettura, è quella che vede l’istituzione del Comitato lettori composto da persone di diversa età ed estrazione sociale che, singolarmente o in  gruppi di lettura – presso associazioni, biblioteche, circoli ricreativi -, hanno il compito di selezionare i testi pervenuti per selezionare i finalisti. Un comitato, composto ad oggi da oltre ottocento persone, cui è possibile aderire inviando la scheda di adesione compilata.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di settembre a Matera, nel Giardino del Museo Nazionale “D.Ridola”, alla presenza della Giuria, composta da esponenti di rilievo del mondo culturale, editoriale e giornalistico italiano che, poche ore prima dell’inizio della cerimonia di premiazione, indicherà tra i finalisti di ciascuna sezione, i vincitori di questa nuova edizione del Premio.

 Infine, si comunica che è possibile scaricare gratuitamente le antologie de I racconti di Energheia, Nuvole di Energheia, Strisce di Energheia e i cortometraggi tratti dai soggetti vincitori delle diverse edizioni del Premio sui diversi dispositivi elettronici.

 

Per maggiori informazioni:

#PremioEnergheia2024 https://www.energheia.org/

Facebook: Premio Energheia | Twitter: @PremioEnergheia | Instagram: @premioenergheia | LinkedIn: Premio Letterario Energheia

 

Segreteria organizzativa – energheia@energheia.org – Via Lucana,79 – 75100 Matera; cell. 347.1286099

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Redazione

Published

on

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza