Connect with us

Cultura

Antichi mestieri di Pantelleria: “U scarpareddru” in vernacolo a firma di Maria Valenza

Redazione

Published

-

Nuovi contributi per la nostra sessione L’Alcova dei Poeti.

L’autrice di questa delizia in vernacolo pantesco è Maria Valenza che ha deciso di condividere attraverso la nostra testata le sue poesie su una Pantelleria, che fu.

La scelta della scrittura in dialetto è per mantenere vivo il legame con il nostro idioma.

“U Scarpareddru” (Il calzolaio)

Toc!…Toc!…Toc!..Toc!.. Sentu ancora u rimuri di u marteddru di mastru Turi u scarpareddru. Ogni cuntrata di Pantiddraria, almenu un scarpareddru u tinia. Iddru, ghiustava i scarpi di tutti: Poviri, ricchi, beddri, laidi e brutti. Cu coiru, gumma, lesina, spagu e gughiola mittia tacca, pezzi e sola. Tutti immu unnu scarpareddru, pi fari figura quannu si niscia e sintirisi diri: “Chi beddru!” cu i scarpi lustrati e tutti ghiustati, u vistitu da festa e i capiddi lisciati; niscimmu cuntenti, ermu di tutti taliati!… Ora, un c’è chiù u scarpareddru, pirchì, macari di sordi tinemu “un munneddru”; ora un c’è chù di scarpi du para, unu pa festa e unu…si ripara! Ora, poviri e ricchi, avemo scarpi di tutti i culura e quannu vannu ammalura i ittamu nta a spazzattura. Sulu ogni tantu cacchì anima bona, pensa a cu è scausu e i so scarpi dona. Nuddru, pensa chiù a u scarpareddru, nuddru, senti chiù u “sonu” du so marteddru!..

Maria Valenza 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

E’ scoppiata l’estate a Pantelleria. La annunciamo con una foto stupenda di Sergio Endrigo e famiglia

Direttore

Published

on

Da qualche giorno le temperature si sono addolcite, sull’isola. 
20°C lieve brezza da sud e tutti i fiori sgargianti costellano uno scenario generale pazzesco.

Ieri primo maggio, decisamente è stata una giornata pre-estiva, ma oggi invita a scendere tutti al mare e godere del sole generoso e accogliente di Pantelleria.
Qui, per quelli di una certa generazione, è facile associare estate anche ad uno dei VIP più illustri e seguiti degli anni ’70/80: Sergio Endrigo.
Il cantante di nascita croata e velocemente naturalizzato romano, ha lasciato un segno che ancora è molto vivo sulla Perla Nera del Mediterraneo, che lui spesso raggiungeva con il suo veliero, che ormeggiava a Gadir.
Nella foto in basso è ritratto con Giovanni D’Amico, alias Ballacullummera, grande pescatore, uomo di cuore e, perchè no, anche artista.

Endrigo aveva messo radici a Pantelleria, acquistando una proprietà presso l’incantato Arco dell’Elefante. In quella via che porta alla punta estrema di Cala Levante, vi è uno slargo dedicato all’indimenticato artista.

Era amico di molti panteschi che aveva saputo conquistare con la nobiltà del suo animo creativo. Con essi amava scambiare battute di pesca, chiacchiere, canzoni e gioco di morra, creando ricordi indimenticabili, anche per Pantelleria.

Ringraziamo Claudia Endrigo per averci concesso l’uso della foto.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: quarto cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, UNA VOLTA NELLA VITA, sarà proiettato gratuitamente sabato 3 maggio. La storia è ambientata in un liceo, dove gli adolescenti impareranno ad affrontare la vita mettendo alla prova i propri limiti.

Continua con un pubblico sempre numeroso il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°. Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini ed è già arrivato il quarto appuntamento.

Questo quarto film in programma sarà proiettato sabato 3 maggio alle ore 19.30. Il titolo del film è UNA VOLTA NELLA VITA della regista francese Marie-Castille Mention-Schaar.

Il film, del 2014, è stato definito dalla critica “Un film più che riuscito su come dovrebbe essere la scuola: luogo della trasmissione del saper imparare”. È ambientato nella banlieu di Parigi. In un liceo dove convivono tante etnie, tante religioni e tanti problemi, una classe in particolare non fa altro che creare problemi ad insegnanti e preside.

Una sola professoressa non smette di credere a questi ragazzi e anzi decide di far partecipare la classe al concorso nazionale delle Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione francese.

L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi della banlieu, cambiando il punto di vista anche sulle loro vite e sui propri compagni di scuola.

Il film racconta una storia vera ed è stato proprio uno degli studenti che contattò la regista per raccontare l’esperienza fatta per questo concorso che poi ha fornito la base per il film.

C’è un momento preciso che decreta la vittoria del film sul rischio di scivolare nel cliché, ed è il momento in cui l’ex deportato Léon Ziguel parla al gruppo di attori e comparse, tutti studenti. In quel momento, girato per forza di cose in un’unica ripresa, la finzione che struttura il film e la realtà storica che lo sostanzia raggiungono la simbiosi e la classe si apre ad annettere il pubblico tutto, in sala o altrove.

La scuola, origine e destinatario ideale di questo lavoro, è ritratta, con ottimismo e speranza, come il luogo possibile della trasmissione, non solo del sapere, ma ancor più del saper imparare.

Un film che, dopo 11 anni dall’uscita, diventa di estrema attualità visto quello che sta succedendo in Israele e Palestina.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/2-maggio-cineforum-una-volta-nella-vita/

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, successo annunciato per Sonik, 1° evento della Summer 2025. 17 e 18 maggio nuovo evento

Direttore

Published

on

Pantelleria – Summer 2025, 30 aprile con Sonik, buona la prima

E’ stato un successo annunciato quello di Sonik il dj ospite dell’isola per la serata di apertura alla Summer 2025, avvenuto ieri sera a Borgo Italia di Pantelleria.

L’artista originario di Enna ha richiamato molta gente a gremire il lungomare pantesco, con le sue compilation di musica ultra moderna.

La serata rientra in LIVE IN PANTELLERIA | SONIK, caratterizzata da musica e promozione del territorio.
Tutte le foto di Clara Garsia immortalano momenti di divertimento e spensieratezza in quella che è la manifestazione start di questa estate a Pantelleria.


Visto il riscontro di pubblico, possiamo dire, “Live Pantelleria, buona la prima”

Un appuntamento inserito all’interno di un progetto di valorizzazione territoriale che vedrà la nostra isola protagonista su Sky e sul digitale terrestre nazionale, raccontata attraverso il linguaggio universale della musica.

Pantelleria tappa delle regate di Coppa Sicilia

Il prossimo appuntamento con la stagione turistica pantesca 2025 è con il Trofeo del Comitato, la prestigiosa competizione velica, di cui Pantelleria si pregia di essere tappa per oltre 80 giovanissimi nocchieri da tutta la Sicilia.
L’atteso appuntamento con la nautica organizzato dal Circolo Velico Isola di Pantelleria è fissato per il 17 e 18 maggio prossimi. 
Per saperne di più: Il mare di Pantelleria teatro del “Trofeo del Comitato”: 80 velisti giovanissimi da tutta la Sicilia sfidano il vento pantesco

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza