Connect with us

Ambiente

Ambiente – San Vito Lo Capo sempre più plastic-free: da oggi borracce ricaricabili per turisti

Redazione

Published

-

Una San Vito Lo Capo sempre più accogliente e attenta a promuovere politiche a basso impatto ambientale: con questo presupposto ben chiaro in mente, prende il via la collaborazione tra AOTS – Associazione Operatori Turistici San Vito Lo Capo, Refill Now e il comune di San Vito Lo Capo.
Da sempre attiva nel valorizzare il comune trapanese e le sue attività commerciali e ricettive, l’Associazione Operatori Turistici San Vito Lo Capo ha trovato nel progetto RefillNow il partner ideale per diffondere la cultura del plastic free e del turismo green.
Ma in cosa consiste l’iniziativa Refill Now? Il progetto nasce nel 2019 in Italia, all’Isola d’Elba, da un’idea di Matteo Galeazzi. Uno l’obiettivo dichiarato: “rivoluzionare il modo in cui l’acqua potabile viene consumata nelle destinazioni turistiche, facilitando l’accesso ai punti d’acqua e incentivando le persone a utilizzare le borracce riutilizzabili riducendo il consumo di plastica.” Il progetto è stato accolto con grande entusiasmo sia dai cittadini che dagli operatori del turismo e della ristorazione: in Italia si contano già più di 16.000 punti Refill Now e il network è in continua espansione.
Prendere parte al progetto Refill Now è molto semplice, non richiede l’uso di App né la condivisione di dati personali: grazie al QR Code presente sulle borracce, gli utenti possono visualizzare la Refill Now Map, scoprendo così i punti di ricarica nei dintorni.
In altri termini, niente più bottigliette di plastica, in favore di borracce riutilizzabili e ricaricabili, messe a disposizione dal Comune di San Vito Lo Capo e dalle strutture associate AOTS, che hanno scelto di investire nel progetto.
Da oggi, dunque, a San Vito Lo Capo, i turisti potranno richiedere le borracce alle strutture associate, riempirle nei vari bar e attività del territorio che sono diventati punti di ricarica, contribuendo così ad abbattere il consumo di bottigliette di plastica usa e getta.
Un processo di sensibilizzazione e cambiamento che fa tappa a San Vito Lo Capo e non si ferma: i turisti che riceveranno le bottigliette potranno continuare a utilizzarle ovunque. Il progetto Refill Now, infatti, può contare su un solido network composto da punti d’acqua pubblici (fontanelle) e partner privati (bar, ristoranti, strutture ricettive) dislocati all’interno delle mete turistiche italiane che hanno aderito alla rete.
La collaborazione tra Aots, il comune di San Vito Lo Capo e Refill Now è un altro tassello di iniziative concrete per valorizzare il settore turistico salvaguardando al contempo l’ambiente – sono le parole del Presidente di AOTS Francesco Graziano.
San Vito Lo Capo, con il numero più alto di punti ricarica Refill Now in Sicilia, si conferma dunque un comune attento ai temi dell’accoglienza sostenibile e dell’inclusività, mosso dal desiderio di regalare ai propri turisti esperienze indimenticabili, fruibili da chiunque e con uno sguardo sempre attento alla salvaguardia dell’ambiente. – afferma l’assessore al turismo Nino Ciulla, che ha seguito il progetto di concerto con il sindaco Giuseppe Peraino.
Dalla pagina ufficiale del Comune di San Vito Lo Capo

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza