Connect with us

Ambiente

Ambiente -movimento Salva Suolo: incentivi agli agricoltori la chiave per il futuro dell’umanità

Redazione

Published

-

Nota stampa

Il movimento Conscious Planet – Salva il Suolo ha redatto un rapporto riepilogativo della tavola rotonda tenutasi lo scorso 5 dicembre in occasione della Giornata Mondiale del Suolo. All’incontro hanno preso parte 134 esperti provenienti da 31 paesi. Tutti si sono dichiarati concordi sulla necessità di fornire incentivi concreti per sostenere gli agricoltori nella tutela del suolo che si sta ormai degradando rapidamente a livello globale.

Già nel 2015 il 52% dei terreni agricoli su scala planetaria versava in condizioni di degrado. Si può solo immaginare quanto da allora questa percentuale sia aumentata (Iniziativa ELD, 2015). E stringendo il campo le condizioni non migliorano, anzi: in Europa, per esempio, è il 60-70% dei suoli a versare in condizioni malsane (Commissione europea, 2022).

La professoressa Rosa Maria Poch del Gruppo Tecnico Intergovernativo sui Suoli, FAO ha sottolineato i benefici di un suolo sano per la conservazione della biodiversità, la riduzione delle emissioni di carbonio e per riequilibrare i volumi dei bacini idrografici. Ma ha altresì confermato che gli agricoltori hanno bisogno di incentivi per cambiare.

Il problema, ha sottolineato, è che il miglioramento della resa delle colture richiede tempo dopo l’adozione di pratiche sostenibili, pertanto  incentivi o compensazioni devono coprire i costi della transizione.

“Dobbiamo passare – ha dichiarato – da una gestione che si limita a utilizzare il suolo a una che abbia il suolo stesso come principale oggetto di tutela. È necessario che la collettività abbia una maggiore consapevolezza di cosa sono i suoli agricoli e del loro ruolo. Oltre a questo è determinante che in tutti i Paesi vengano effettuate indagini dettagliate per conoscere nel dettaglio i terreni di cui dispongono. Se non conosciamo i nostri suoli, non saremo in grado di gestire questa preziosa risorsa e di valorizzarne il potenziale”. 

Salva il Suolo è un movimento globale che si propone di affrontare la crisi del degrado del suolo e di sostenere i governi nell’attuazione di politiche per la sua salute e  riportare un minimo di 3-6% di materia organica nei terreni agricoli. 

8 nazioni hanno firmato protocolli d’intesa con Salva il Suolo.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza