News
Ambiente – Alberi Gratis con Ikea per un Natale 2023 più Verde
Anche quest’anno, Ikea rinnova il proprio impegno nella salvaguardia dell’ambiente tramite l’iniziativa “Compostiamoci Bene”: alberi di Natale gratis se restituiti dal 6 al 15 gennaio. Progetto che si inserisce all’interno di un disegno di sostenibilità molto più ampio da parte dell’azienda, volto a raggiungere emissioni di gas 0 nel 2050.
“Compostiamoci Bene”: l’iniziativa di Ikea per un Natale sostenibile
Ikea, il colosso svedese noto per il suo impegno nel campo dell’arredamento e della sostenibilità, ha lanciato la campagna “Compostiamoci bene” per promuovere un Natale più verde. L’iniziativa permette ai clienti di restituire i loro alberi di Natale dopo le festività, offrendo loro un buono d’acquisto pari al prezzo dell’albero.
La restituzione degli alberi, che può avvenire nei punti vendita Ikea dal 6 al 15 gennaio, ha un doppio scopo: da un lato, promuove la pratica del compostaggio, trasformando questi alberi in risorse utili anziché in rifiuti; dall’altro, per ogni albero restituito, Ikea si impegna a devolvere 4 euro per un progetto ecologico rivoluzionario. Questa donazione va a sostenere l’installazione di pannelli solari sui tetti di edifici di edilizia popolare nelle città di Firenze e Empoli.
Ikea 2050: un futuro libero da emissioni di gas
In quanto attore di primo piano nel campo della sostenibilità, Ikea si impegna a ridurre l’impatto ambientale in ogni settore della sua attività. Questo impegno si traduce in un piano strategico ambizioso che poggia su un obiettivo principale: la riduzione delle emissioni di gas serra.
Questo obiettivo si concretizza attraverso:
l’uso di materiali a basso impatto ambientale;
la promozione dell’energia rinnovabile;
l’ottimizzazione dell’efficienza energetica.
L’azienda si impegna a ridurre del 50% le proprie emissioni entro il 2030 e a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
Oltre all’azzeramento delle emissioni di gas serra, Ikea intende raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile in tutte le operazioni entro il FY30. Questo obiettivo è stato già raggiunto in 23 paesi nel FY21, segnando un passo significativo verso la sostenibilità.
Natale Consapevole e Sostenibile: cosa possiamo fare
In un contesto di crescente sensibilizzazione riguardo i modi in cui contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, vi sono alcuni comportamenti green che è possibile adottare in casa in previsione delle festività natalizie:
Alberi e Addobbi Naturali:
Preferire alberi natalizi locali per minimizzare le emissioni legate al trasporto.
Decorare con ornamenti naturali, come pigne, rami di abete e frutta secca, riducendo così la dipendenza da decorazioni plastiche.
Illuminazione Eco-efficiente:
Sostituire le luci tradizionali con LED a basso consumo energetico.
Impostare timer per le luci, riducendo il consumo di energia elettrica.
Implementando questi semplici ma efficaci accorgimenti, il Natale non solo mantiene la sua magia, ma diventa un esempio di come le festività possano essere vissute con piena coscienza ecologica.
Aziende e privati: sinergie per frenare l’impatto ambientale
In conclusione, è evidente come alcune delle più riconosciute realtà aziendali, come Ikea, si stiano muovendo in direzione green e facciano della salvaguardia ambientale la loro mission principale.
Allo stesso modo, nel nostro piccolo, anche noi possiamo apportare il nostro contributo alla causa ambientale tramite alcuni accorgimenti e comportamenti che, se adottati dalla maggior parte della comunità, possono influire nella difesa dell’ecosistema.
Fonte: https://www.contatti-energia.it/news/alberi-natale-ikea/
News
In Vaticano, torna la messa in latino
Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.
Venerdì i vespri con Zuppi
La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.
I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
News
Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca
Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025
F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani
News
L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”
Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco
Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.
Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.
Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.
Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.
Franca Zona
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo