Connect with us

Cronaca

Allerta Meteo, nasce il Ciclone di Malta che ha investito anche Pantelleria. I dettagli

Redazione

Published

-

Allerta Meteo, nasce il Ciclone di Malta e l’Italia è divisa in due: sole e gelo al Centro/Nord, forte maltempo al Sud 

Allerta Meteo, sta nascendo in queste ore il Ciclone di Malta che flagellerà il Sud fino a Venerdì. Primi nubifragi stamani a Pantelleria, mentre al Centro/Nord splende il sole e le temperature raggiungono valori glaciali
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

 

 
 
Sta nascendo in queste ore il Ciclone di Malta che alimenterà maltempo estremo al Sud Italia nei prossimi tre giorni: oggi, domani e venerdì. La tempesta si sta formando nell’entroterra algerino-tunisino, nel cuore del deserto del Sahara, dove la bassa pressione al momento è di 1013hPa e sta già alimentando una forte circolazione ciclonica nel Mediterraneo centrale. Nel Canale di Sicilia sono in atto i primi forti temporali, che in mattinata hanno colpito in pieno l’isola di Pantelleria dove s’è verificato un violentissimo nubifragio che ha scaricato sull’isola ben 67mm di pioggia con una temperatura di +6°C in pieno giorno, un valore particolarmente basso a queste latitudini.

  
 

 
Le immagini satellitari, come evidenziato a corredo dell’articolo, mostrano chiaramente la ciclogenesi in corso nel nord Africa con le prime formazioni temporalesche nel Canale di Sicilia. Al tempo stesso è ben evidente sul mar Jonio il maltempo prefrontale che si muove lungo il bordo orientale della tempesta e già nel pomeriggio di oggi raggiungerà l’Italia provocando i primi fenomeni meteo estremi su Basilicata, Calabria e Sicilia. Infine, lo “stau” sul versante orientale dell’Appennino determina molte nubi e qualche precipitazione lungo la fascia Adriatica, tra Romagna, Marche, Abruzzo e Molise (stamani si sono imbiancati per la neve i litorali romagnoli).

Nelle prossime ore il maltempo si intensificherà in modo particolarmente significativo in tutto il Sud: il “Ciclone di Malta” diventerà un mostro di maltempo nel Canale di Sicilia, e il suo passaggio tra Malta e la Sicilia sarà devastante tra Giovedì sera e Venerdì mattina, con venti a 150km/h, mareggiate furiose e temporali molto forti. Confermate eccezionali nevicate in Calabria e soprattutto in Sicilia, fino a bassa quota con accumuli straordinari.

In questo contesto di spiccata instabilità sull’Italia meridionale e Adriatica, splende invece un sole pieno e deciso in tutto il Nord e nelle Regioni centrali tirreniche. Ma fa freddo, molto freddo. Se ieri era stato il giorno più freddo dell’anno sull’Italia, oggi al Nord e nelle zone del Centro le temperature sono scese ancor più in basso superando i picchi di ieri, a differenza del Sud dove invece la nuvolosità non ha consentito l’inversione termica che invece avevamo avuto nella notte precedente.

Il freddo sta interessando in queste ore tutto il comparto europeo centro-orientale e balcanico. La colonnina di mercurio è piombata a -10°C a Praga, Vienna, Zagabria e Lubiana -9°C a Berlino, Bratislava, Sarajevo e Sofia, -8°C a Budapest e Belgrado, -7°C a Tirana e Pristina, ma l’Italia non è da meno. Stamani all’alba in pianura Padana abbiamo raggiunto valori glaciali in molte località: -10,2°C a Pianoro (Bologna), -9,9°C a Castell’Alfero (Asti), -8,5°C a Roccabianca (Parma) e San Felice sul Panaro (Modena), -8,2°C a Muradolo di Caorso (Piacenza), -7,8°C a San Damiano d’Asti (Asti) e Soragna (Parma), -7,7°C a Tortona (Alessandria), -7,6°C a Bulgarograsso (Como), -7,4°C a Imola (Bologna) e Torrile (Parma), -7,3°C a Mirandola (Modena), -7,2°C a Correggio (Reggio Emilia) e Falzè di Piave (Treviso), -7,1°C a Molinella (Bologna) e Follina (Treviso), -6,9°C a Massazza (Biella), -6,8°C a Breganze (Vicenza) e Conegliano (Treviso), -6,7°C a Verolengo (Torino) e Masserano (Biella), -6,6°C a Castel San Giovanni (Piacenza), Portomaggiore (Ferrara) e Ceriano Laghetto (Monza), -6,4°C a Sala Bolognese (Bologna), -6,3°C a Pontida (Bergamo), Crevalcore (Bologna), Castelfranco Emilia (Modena) e Aviano (Pordenone), -6,2°C a San Lorenzo di Goito (Mantova), -6,1°C a Villasanta (Monza) e Pozzolengo (Brescia), -6,0°C a Pomponesco (Mantova) e Lesmo (Monza), -5,9°C a Isola Pescaroli (Cremona).

Freddo eccezionale anche nelle valli del Centro Italia, dove la temperatura stanani è piombata fino a -11,8°C a Cittareale, -11,5°C a Cascia, -10,9°C a Posta, -10,8°C ad Aringo di Montereale, -10,7°C ad Amatrice, -10,6°C a Cagnano Amiterno, -10,4°C a Villetta Barrea, -10,3°C a Monteleone di Spoleto, -9,9°C alle Grotte di Stiffe, -9,0°C a Ussita, -8,7°C a Norcia, -8,4°C ad Arquata del Tronto e Coppito (L’Aquila), -6,6°C a L’Aquila. Sempre al Centro Italia, freddissimo nel Lazio centro-meridionale con temperature glaciali in pianura: -8,8°C a Sgurgola, -8,6°C a Colleferro, -8,5°C a Ceccano, -8,3°C ad Atina, -7,8°C a Ceprano, -7,3°C a Ripi, -6,5°C a Supino, -6,3°C a Collepardo, -6,2°C a Pontecorvo.

Nelle prossime ore e nei prossimi giorni il freddo continuerà, intenso, al Nord Italia mentre al Centro/Sud il maltempo determinerà tre giorni di fenomeni meteo estremi su cui a breve daremo ogni dettaglio in un articolo speciale sugli effetti del Ciclone di Malta.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza