Connect with us

Salute

Alcamo, domani tappa de “La Carovana della Prevenzione” a Piazza Castello

Marilu Giacalone

Published

-

BANCA DON RIZZO: UNA GIORNATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

 “LA CAROVANA DELLA PREVENZIONE” FA TAPPA AD ALCAMO DOMANI, MARTEDI’ 18 APRILE

La Carovana della Prevenzione, il programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile dell’Associazione Susan Komen, grazie alla donazione della Banca Don Rizzo, domani,  martedì 18 aprile, farà tappa ad Alcamo, a Piazza Castello.

Il programma di prevenzione, avviato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, darà la possibilità di effettuare tutti gli esami di diagnostica clinica e strumentale per la diagnosi precoce dei tumori del seno a donne non incluse nelle fasce di screening mammografico della Regione Sicilia.

Patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità, il progetto ha già svolto più di 700 giornate di promozione della salute femminile in 17 regioni italiane ed ha offerto gratuitamente oltre 60.000 esami diagnostici e prestazioni specialistiche di prevenzione.

Banca Don Rizzo, da sempre attenta al territorio e al sociale, ha scelto di sostenere l’iniziativa che darà la possibilità di effettuare presso un’Unità mobile che sosterà in piazza della Repubblica dalle ore 9.30 alle ore 16 tutti gli esami di diagnostica clinica e strumentale per la diagnosi precoce dei tumori del seno a donne non incluse nelle fasce di screening mammografico della Regione Sicilia. In particolare, le donne tra i 40 e i 49 anni e over 70 potranno effettuare una mammografia mentre le donne fino ai 40 anni potranno essere sottoposte ad un’ecografia mammaria.

Le Unità Mobili sono attrezzate con dotazioni tecnologiche di ultima generazione per le visite cliniche e le ecografie mammarie, con lettino, ecografo portatile e mammografo digitale e le risorse necessarie per la refertazione ed opereranno con personale sanitario specializzato reclutato attraverso il coinvolgimento delle ASP territoriali, affiancato da volontari della Komen Italia e di altre associazioni non profit coinvolte nel progetto.

“Oggi – ha detto Sergio Amenta, presidente di Banca Don Rizzo – a causa del Covid sono stati svolti il 35% degli esami mammografici in meno in Sicilia, rallentando ancora di più le campagne di screening di prevenzione dei tumori del seno. Da qui la volontà, da parte del nostro istituto, di sostenere questa iniziativa di grande valore sociale che aumenterà le possibilità di accesso da parte delle donne del territorio a esami diagnostici gratuiti e che servirà anche a promuovere e incentivare le buone pratiche di prevenzione dei tumori del seno ma più in generale delle maggiori patologie oncologiche”.

“La Carovana della prevenzione – ha sottolineato Antonio Pennisi, direttore dell’istituto bancario – avrà anche l’obiettivo di incrementare le azioni di cooperazione tra le reti istituzionali utili a rafforzare la sensibilità della popolazione e degli enti e associazioni operanti sui territori verso temi di grande importanza come la tutela della salute”.

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, riattivato ambulatorio di Endoscopia digestiva. Ecco quando il via a colonscopie e gastroscopie

Direttore

Published

on

L’ASP Trapani comunica che a seguito dei lavori di riorganizzazione della linea assistenziale endoscopica presso il Presidio sanitario di #Pantelleria, che hanno visto la predisposizione di un ambiente ristrutturato ad hoc per lo strumento cosiddetto lavaendoscopio automatico a due vasche -a doppio canale – per la disinfezione degli endoscopi, grazie al quale i tempi per la disinfezione ancora più accurata ed efficiente e dunque a garanzia di una maggiore sicurezza per il paziente e gli operatori, insieme a una riduzione dei tempi di lavoro e dei costi, è stato riattivato l’ambulatorio di Endoscopia digestiva.

Dal prossimo 25 novembre inizieranno quindi le prestazioni di colonscopie e gastroscopie nell’isola, esami che possono già prenotarsi tramite il Cup aziendale. La ripresa del servizio è il segno tangibile dell’attenzione alla sanità nelle isole di competenza da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, si rafforza il dialogo con l’ASP: primi risultati per i servizi sanitari dell’isola 

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, nella mattina di mercoledì 5 novembre, la Vice Sindaca con delega alla Sanità, prof.ssa Adele Pineda, su mandato del Sindaco Fabrizio D’Ancona, ha incontrato i vertici dell’Azienda Sanitaria Provinciale:

  • il Direttore Sanitario Aziendale, dott. Danilo Greco;
  • il Direttore Amministrativo, dott. Danilo Faro Antonio Palazzolo;
  • il Direttore del Distretto di Pantelleria e del Dipartimento Cure Primarie, dott. Luca Fazio.

L’incontro fa parte di un percorso di interlocuzione istituzionale avviato da tempo dal Comune di Pantelleria e si è svolto in un clima di collaborazione operativa. L’ASP ha confermato la disponibilità ad affrontare le criticità indicate nel documento approvato dalla Giunta, assumendo impegni che saranno monitorati dall’Amministrazione.

I temi prioritari trattati

Sono stati trattati diversi punti prioritari per la popolazione dell’isola, tra cui:

  •  la ripresa degli esami endoscopici;
  • il potenziamento dei servizi di supporto psicologico e psichiatrico;
  • la semplificazione dei piani terapeutici;
  • la possibilità di eseguire periodicamente a Pantelleria gli interventi di cataratta;
  • lo sviluppo della telemedicina a supporto dell’assistenza specialistica;
  • il rafforzamento delle attività di prevenzione del SERD e del consultorio;
  • la somministrazione di farmaci chemioterapici direttamente a Pantelleria.

Alcune azioni sono già in fase operativa, mentre per le altre l’ASP ha programmato ulteriori verifiche tecniche e organizzative. L’Amministrazione comunale continuerà a seguire ogni passaggio affinché gli impegni assunti si traducano in servizi effettivi per i cittadini, con la certezza che siano state gettate le basi di una collaborazione proficua.
Un primo risultato concreto riguarda la ripresa delle prenotazioni per gastroscopie e colonscopie: a partire da lunedì sarà di nuovo possibile prenotare questi esami, sospesi dallo scorso febbraio. Le prenotazioni si effettueranno tramite CUP, sia online che nella sede territoriale e, come già in passato, gli specialisti arriveranno sull’isola per svolgere le prestazioni.

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona: «Sappiamo bene quanto la mancanza di servizi sanitari pesi sulla vita quotidiana dei cittadini. Questo primo risultato non risolve tutto, ma è un segnale concreto che la strada del confronto funziona. Continueremo a vigilare finché ogni diritto alla cura venga garantito in modo stabile: Pantelleria non chiede eccezioni, chiede ciò che le spetta

Il Vicesindaco Pineda ha espresso soddisfazione per quanto emerso da questo primo incontro, che ritiene possa rappresentare l’inizio di un percorso sinergico e condiviso. «Nell’ambito sanitario gli evidenti disagi di chi vive a Pantelleria devono essere eliminati o almeno ridotti; è necessario che nei confronti della nostra isola ci siano attenzione, sensibilità e impegni concreti e, in tal senso, l’azienda sanitaria ha manifestato grande disponibilità.»

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza